Contributo+legge+104%3A+dal+1%C2%B0+febbraio+al+via+le+domande+ma+attenzione+alla+brevissima+scadenza
informazioneoggi
/2023/01/31/contributo-figli-disabili-1-febbraio-al-31-marzo-2023/amp/
Economia

Contributo legge 104: dal 1° febbraio al via le domande ma attenzione alla brevissima scadenza

Published by

L’INPS ha pubblicato un messaggio con le istruzioni per la presentazione delle domande per il contributo figli disabili 2023. Ecco di cosa si tratta.

Si tratta di un aiuto economico destinato ai genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità di almeno 60%.

InformazioneOggi

Nello specifico, le istruzioni per la presentazione delle domande sono contenute nel messaggio INPS numero 422 del 27 gennaio 2023 pubblicato sul sito. Le domande, dovranno essere inviate online tramite servizio INPS allegando l’attestazione ISEE.

Contributo figli disabili: dal 1° febbraio al via le domande ma attenzione alla brevissima scadenza

A partire dal 1° febbraio fino al 31 marzo 2023 è possibile inviare la domanda online per il contributo figli disabili. I requisiti richiesti sono quelli previsti dalla legge di Bilancio 2021, ovvero genitori disoccupati o monoreddito che si trovano nelle seguenti condizioni:

  • residenti in Italia;
  • ISEE 2023 in corso di validità non superiore a 3mila euro;
  • presenza all’interno del nucleo familiare di figli con disabilità almeno al 60%

Inoltre, nella domanda i genitori devono indicare:

  • il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità;
  • la modalità con cui preferiscono ricevere il pagamento del contributo: bonifico presso ufficio postale oppure accredito su IBAN (nazionali, esteri purché sia su circuito SEPA).

Nello stesso tempo, dovrà essere allegata l’attestazione ISEE 2023 e bisognerà seguire le istruzioni presenti nel messaggio INPS numero 442.

Presentazione delle domande e pagamento

La presentazione della domanda dovrà avvenire online seguendo la procedura telematica sul sito dell’INPS oppure tramite numero verde gratuito da rete fissa: 803.164. È possibile anche telefonare da rete mobile a pagamento al numero 06.164.164. Ricordiamo che la domanda per i contributi figli disabili è può essere presentata anche mediante patronati oppure CAF.

Una volta inviata la domanda sarà disponibile nella sezione “Ricevute e provvedimenti”. Sulla ricevuta sarà presente l’indicazione del numero di protocollo attribuito alla stessa.

L’esito della richiesta di contributo, se positivo e nei limiti delle risorse, sarà fornito a giugno e potrà essere consultato nella sezione suddetta. In seguito, si procederà all’emissione dei pagamenti mensili per l’anno 2023.

Published by

Recent Posts

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

10 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

13 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

15 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

16 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

17 ore ago

Legge 104, benefici nascosti: 5 agevolazioni che pochi conoscono e perdono soldi

Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…

19 ore ago