Nuoa+asta+BTP+a+medio+termine+il+31+gennaio+2023%3A+i+titoli+offerti+dal+Tesoro+con+rendimenti+pazzeschi
informazioneoggi
/2023/01/27/btp-asta-31-gennaio/amp/
Finanza

Nuoa asta BTP a medio termine il 31 gennaio 2023: i titoli offerti dal Tesoro con rendimenti pazzeschi

Published by

La seconda parte di gennaio ha visto un susseguirsi di emissioni di titoli di Stato per il collocamento tramite asta di BTP e BOT. 

Il 26 gennaio c’è stata l’asta di collocamento per l’emissione fino a 5 miliardi di euro di BTP Short Term e BTP€i.

InformazioneOggi

Nello specifico, si tratta di BTP 7 anni (scadenza 15 novembre 2025), BTP 10 anni (scadenza 1° giugno 2025) e di BTP€i 10 anni (scadenza 15 maggio 2033). Il 27 gennaio, invece, c’è l’asta di BOT: un altro modo redditizio per investire i propri soldi. Ma non finisce qui perché il ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato un nuovo comunicato che annuncia, per il 31 gennaio, l’asta di titoli di Stato medio lungo termine. Ecco i dettagli.

BTP a medio termine in asta il 31 gennaio 2023: ecco i titoli offerti dal Tesoro

Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha reso noto tramite il comunicato numero 14 del 26 gennaio 2023 l’emissione di titoli di Stato a medio lungo termine. Si tratta di BTP 5 anni e 10 anni e di CCTeu 5 anni

Come di consueto, il collocamento dei titoli avviene tramite il meccanismo dell’asta marginale. Possono partecipare gli operatori Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti Specialisti. I primi, però saranno gli unici a poter partecipare anche all’asta complementare. Tutti gli operatori potranno partecipare in proprio o per conto terzi.

Importante è che le domande di partecipazione siano inviate con l’indicazione del prezzo offerto. Attenzione, ogni domanda deve avere il proprio prezzo diverso e sono ammesse massimo cinque offerte.

Le domande poi dovranno essere inviate alla Banca d’Italia tramite la Rete nazionale interbancaria con le modalità stabilite dallo stesso istituto bancario e conosciute agli operatori.

La circolare MEF numero 14 contiene anche il calendario delle operazioni di sottoscrizione. Nel dettaglio:

  • 30 gennaio 2023: prenotazione da parte del pubblico;
  • 31 gennaio 2023: presentazione delle domande entro le ore 11;
  • 1° febbraio 2023: presentazione delle domande asta supplementare entro le ore 15:30;
  • 2 febbraio 2023: regolamento sottoscrizioni.

Caratteristiche dei titoli

Nel dettaglio, il primo titolo è il BTP ha una scadenza di 5 anni (codice IT0005521981). La data di emissione è il 30 novembre 2022, mentre quella di scadenza è il 1° aprile 2028. La cedola annuale è del 3,40%. Il prossimo stacco della cedola avverrà il 1° aprile 2023; in seguito, sarà il 1° ottobre e così fino alla scadenza naturale del titolo.

Invece, il BTP 10 anni (codice ISIN IT0005518128) è stato emesso il 1° novembre 2022; la data di scadenza sarà il 1° maggio 2033. Ha una cedola del 4,40% e il prossimo pagamento, quindi lo stacco della cedola, sarà il 1° maggio 2023.

Infine, ci sono i Certificati di credito del Tesoro indicizzati all’Euribor (CCTeu) con scadenza a 5 anni (codice ISIN IT0005428617):

  • emissione: 15 ottobre 2020;
  • scadenza: 15 aprile 2026;
  • tasso annualizzato: 2,512%;
  • spread: 0,5%;
  • tasso cedolare semestrale: 1,27%;
  • data pagamento cedola: 15 aprile 2023.
Published by

Recent Posts

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

4 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

17 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

1 giorno ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago