Ritirato+Antibiotico+per+la+gola+e+infezioni+respiratorie%2C+AIFA+blocca+la+distribuzione%3A+la+motivazione+%C3%A8+sorprendente
informazioneoggi
/2023/01/27/aifa-blocca-distribuzione-noto-antibiotico/amp/
News

Ritirato Antibiotico per la gola e infezioni respiratorie, AIFA blocca la distribuzione: la motivazione è sorprendente

Published by

Con un provvedimento del 25 gennaio, AIFA blocca la distribuzione di un noto antibiotico, a causa di irregolarità riscontrate. 

Riportiamo la sintesi di un provvedimento emanato da AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco. Un noto antibiotico è oggetto di ritiro dagli scaffali: la misura è partita a seguito di una segnalazione da parte di una farmacia.

InformazioneOggi

Il medicinale in oggetto è a base di cefazolina. Si tratta di un antibiotico usato per il trattamento di infezioni sostenute da germi sensibili. Parliamo di infezioni respiratorie, otorinolaringoiatriche, epatobiliari e infezioni genito-urinarie. Ma anche di infezioni della pelle, dei tessuti molli, delle ossa e delle articolazioni. Infine, di infezioni ostetrico-ginecologiche, infezioni dell’occhio, peritoniti, setticemie, ed endocarditi batteriche. La cefazolina si usa anche come profilassi perioperatoria.

In un determinato formato di antibiotico a base di cefazolina sono state riscontrare delle irregolarità. Ecco le specifiche.

AIFA blocca la distribuzione di un noto Antibiotico, marca e Lotti

L’Agenzia Italiana per il Farmaco ha disposto il ritiro di un medicinale di tipo antibiotico. Si tratta di questo specifico prodotto.

  • CROMEZIN “SO.SE.PHARM” – 1 g/4 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare – 1 flacone 1 g + 1 fiala solv. 4 ml,. – Lotto n. 20647M/2074 con scadenza: 11/2025 – AIC 023726033 – la sede dell’azienda SO.SE.PHARM è a Roma, in Via dei Castelli Romani, 22

Il problema risiede nel fatto che all’interno delle confezioni dell’antibiotico si trova un foglietto illustrativo diverso, inerente un altro tipo di farmaco.

Non è la prima volta che AIFA emana provvedimenti a tutela dei cittadini. Ricordiamo ad esempio il ritiro di un famoso Spray decongestionante nasale. Ne riportiamo le specifiche.

La motivazione è un difetto nell’erogatore spray che può far ingerire accidentalmente il prodotto, che dunque può rivelarsi tossico.

  • Decongestionante BRUNIZINA spray nasale 0,2% – soluzione 10 ml – AIC n. 005408036 – lotti numero A60 con scadenza 05/2024 e numero A81 con scadenza 05/2024

Inoltre AIFA ha segnalato recentemente il pericolo degli sciroppi per la tosse secca, pediatrici e per adulti. La motivazione è che alcuni di essi contengono “folcodina“, una sostanza di cui è stata dimostrata la pericolosità.

Published by

Recent Posts

Bollette dell’acqua sempre più care: come difendersi prima di diventare morosi

Un aumento fino al 9%, le bollette dell'acqua diventeranno sempre più insostenibili per le famiglie…

1 ora ago

Sei stressato per il rientro dalle vacanze? Decora la tua casa con queste piante, allevieranno il ritorno alla frenesia quotidiana

Le piante da appartamento non hanno solo una funzione decorativa, ma riducono l'ansia e lo…

3 ore ago

Carta Dedicata a Te 2025, le ricariche a breve ma con nuove regole: gli ultimi aggiornamenti

Ci sono novità da conoscere sulla Carta Dedicata a te 2025. Le regole sono cambiate,…

3 ore ago

Truffa via SMS: se non cancelli subito questo numero, rischi seriamente

All'apparenza è un messaggio normale ma se non cancelli subito il numero il rischio che…

5 ore ago

Sono interessato al congedo per cure, posso chiederlo anche per terapie in strutture private?

Il congedo per cure è un'agevolazione molto vantaggiosa. A chi è destinata e quali sono…

6 ore ago

Aria condizionata: l’errore che fanno tutti (e che rovina la salute)

Molti lo fanno senza pensarci, ma un gesto abituale con l’aria condizionata può trasformarsi in…

8 ore ago