BTP%2C+concambio+titoli+di+Stato%3A+pazzeschi+i+risultati+in+attesa+delle+nuove+aste+di+gennaio
informazioneoggi
/2023/01/21/btp-concambio-risultati/amp/
Finanza

BTP, concambio titoli di Stato: pazzeschi i risultati in attesa delle nuove aste di gennaio

Published by

I titoli di Stato BTP sono di nuovo al centro dell’attenzione dei mercati finanziari non per nuovi collocamenti ma per un concambio. Ecco di cosa si tratta.

In attesa delle nuove aste di collocamento dei titoli di Stato programmate per gennaio 2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze il 20 gennaio ha effettuato una operazione di concambio di titoli BTP.

InformazioneOggi

Si tratta di una operazione straordinaria con lo scopo di riacquistare i titoli di Stato in scadenza per favorire la liquidità e l’efficienza del mercato secondario. Nello stesso tempo, a fronte dell’emissione di un massimo di cinque titoli in riacquisto sarà offerto un nuovo titolo BTP.

BTP, concambio titoli di Stato: ecco i risultati in attesa delle nuove aste di collocamento di gennaio 2023

A comunicare i risultati del concambio è il Dipartimento del Tesoro, che fa capo al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), rendendo noto l’emissione di un nuovo BTP a fronte di 5 titoli in scadenza che invece saranno ritirati. Il 20 gennaio 2023 tramite un collocamento al quale hanno partecipato solo gli Specialisti in titoli di Stato, il Tesoro ha emesso un BTP con codice ISIN IT0003256820. In cambio 5 titoli BTP saranno ritirati.

Nello specifico, si tratta di un titolo BTP emesso il 1° febbraio 2002 ma con scadenza è il 1° febbraio 2033; interessante la cedola che è pari a 5,75%. Inoltre, emesso con un importo nominale di 2, 5 miliardi di euro, il titolo è stato collocato al prezzo di 114,879. Il MEF ha riacquistato il titolo per un importo di oltre 2,86 miliardi di euro. Infine, il 24 gennaio è fissato il regolamento dell’operazione.

Titoli ammissibili al concambio

I titoli BTP ammissibili al concambio (oggetto del riacquisto) hanno le seguenti caratteristiche:

  • IT0005172322: 15/03/2016 (data emissione) – 15/03/2023 (data scadenza) – cedola 0,95%;
  • IT0004898034: 01/03/2013 (data emissione) – 01/05/2023 (data scadenza) – cedola 4,50%;
  • IT0004356843: 01/02/2008 (data emissione) – 01/08/2023 (data scadenza) – cedola 4,75%;
  • IT0005413684: 15/06/2020 (data emissione) – 15/08/2023 (data scadenza) – cedola 0,30%;
  • IT0005215246: 15/09/2016 (data emissione) – 15/10/2023 (data scadenza) – cedola 0,65%.
Published by

Recent Posts

Aumentano i requisiti per le pensioni anticipate: attese più lunghe per tutti, con un subdolo pericolo all’orizzonte

Smettere di lavorare in anticipo potrebbe diventare snervante, a causa dell'inasprimento dei requisiti richiesti. Quanto…

1 ora ago

Legge 104, 5 consigli per trovare più facilmente lavoro con le categorie protette

Tra i benefici della Legge 104 c'è il collocamento mirato per le categorie protette. Trovare…

3 ore ago

Bonus acquisto prima casa: arriva il blocco all’agevolazione, proprietari disperati

La Corte di Cassazione ha chiarito le modalità di fruizione del Bonus per l'acquisto della…

5 ore ago

Carta Dedicata a Te: subito 500 euro alle famiglie, ecco chi le riceverà

A breve verrà accreditato il primo pagamento della Carta Dedicata a Te. I beneficiari sono…

7 ore ago

Percepisco l’Assegno di Inclusione, il CAF mi ha detto che fa reddito, e aumenterà il valore: è vero? La verità che molti sottovalutano

Chi riceve trattamenti assistenziali come l'Assegno Sociale ha garantita la compatibilità con l'Assegno di Inclusione…

8 ore ago

Il nuovo anno scolastico 2025/2026 al via con cambiamenti sorprendenti: non solo cellulari vietati, c’è molto di più

Un nuovo anno scolastico si appresta a cominciare ma nulla sarà più come prima. Studenti,…

10 ore ago