Richiesta invalidità per patologia: ecco l’iter per ottenere il riconoscimento e quindi le agevolazioni, che riguardano anche la pensione.
La domanda di invalidità deve essere presentata direttamente all’INPS. Per avviare il processo che porta all’accertamento di questa condizione, così come di cecità, sordità, handicap e disabilità, è necessario innanzitutto recarsi dal medico certificatore.
Quest’ultimo provvederà a rilasciare il certificato medico introduttivo in cui, oltre ai dati anagrafici del paziente, saranno indicate le patologie invalidanti e la relativa diagnosi, da inviare online all’INPS attraverso il servizio dedicato. La ricevuta del codice univoco del certificato sarà consegnato all’interessato, insieme al certificato medico in originale.
Ma la domanda per invalidità prevede ulteriori passaggi.
Una lettrice ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno, ho subito un intervento di asportazione tiroide per gozzo nodulare e intervento per asportazione di utero. Vorrei sapere se al fine pensionistico per poter anticipare il pensionamento ho diritto a un punteggio di invalidità. Grazie.”
Il certificato medico introduttivo ha una validità di 90 giorni, entro cui effettuare la richiesta per il riconoscimento dell’invalidità civile. L’accertamento del possesso dei requisiti spetta alla Commissione medico-legale presso le Aziende Sanitarie Locali, integrate con un medico INPS. Dal 2021 la procedura è stata semplificata. I cittadini residenti nei territori dove l’INPS procede con l’accertamento sanitario in convenzione CIC con le Regioni, c’è la possibilità di allegare tutta la documentazione sanitaria direttamente online. Un servizio che, nel frattempo, è stato esteso anche ai medici certificatori e ai patronati.
In questo modo non bisogna più recarsi a visita. I documenti saranno infatti subito disponibili per la commissione medica, che potrà visionarli e quindi pronunciarsi con l’emissione di un verbale, che l’interessato riceverà a mezzo raccomandata A/R. Nel caso in cui la documentazione dovesse essere giudicata insufficiente, oppure non venisse trasmessa entro 40 giorni dalla ricezione della richiesta, la commissione medica potrà convocare a visita il paziente.
A seconda della percentuale d’invalidità riconosciuta, è possibile accedere a diverse agevolazioni, come l’esonero dal pagamento del ticket o la possibilità di iscriversi alle liste di collocamento mirato. Ma anche ottenere delle prestazioni economiche come la pensione di inabilità, con un’accertata inabilità lavorativa totale e permanente con invalidità al 100% (se in possesso di determinati limiti reddituali); oppure l’assegno ordinario di invalidità, se la capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo.
Per quanto riguarda la pensione anticipata, le possibilità al momento sono:
Per i dipendenti del settore pubblico sono invece previste tre diverse forme di pensionamento per inabilità, con precisi requisiti: pensione di inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa; pensione per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro e di inabilità assoluta e permanente alle mansioni svolte.
In merito alla richiesta della lettrice, la patologie legate alla tiroide, come il gozzo, nonché la rimozione della ghiandola tiroidea prevedono percentuali di invalidità differenti. Le condizioni considerate più gravi sono i carcinomi. Le percentuali quindi possono variare dal 5% al 100%. Per quanto concerne l’isterectomia, la percentuale d’invalidità oscilla tra l’11% e il 40% a seconda dell’età e della tipologia di intervento.
Per poter procedere con la richiesta d’invalidità può anche rivolgersi a un patronato. Una volta ottenuto il riconoscimento e la relativa percentuale, può valutare le opzioni disponibili anche per la pensione anticipata.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…
Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…
Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…
La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…
Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…