Servizio+Civile+Universale+2023%2C+ancora+tempo+per+afferrare+l%26%238217%3Boccasione
informazioneoggi
/2023/01/09/servizio-civile-universale-2023/amp/
Lavoro

Servizio Civile Universale 2023, ancora tempo per afferrare l’occasione

Published by

Nuova occasione di lavoro in tutta Italia. Ha preso il via la procedura concorsuale relativa al Servizio Civile Universale e finalizzata all’assunzione di 71.550 collaboratori da inserire in progetti che avranno luogo dal 2023 al 2024.

Le attività si svolgeranno sia in Italia sia all’estero. Ecco tutti i dettagli dell’offerta in questione.

InformazioneOggi

Nuova opportunità lavorativa da cogliere in tutta la penisola, un mese abbondante per afferrarla al volo. Ha difatti preso il via la procedura concorsuale relativa al Servizio Civile Universale e finalizzata all’assunzione di 71.550 collaboratori da inserire in progetti che avranno luogo dal 2023 al 2024.

A coloro che saranno assunti, del resto, gli Enti preposti proporranno contratto annuale e part time. Termine ultimo entro il quale poter inviare la domanda di ammissione al suddetto procedimento concorsuale è fissato al prossimo 10 febbraio.

A seguire tutte le indicazioni essenziali riguardanti la selezione, requisiti che sarà necessario possedere e procedimento per l’invio della candidatura.

Ecco le tutte le info utili per il Servizio Civile Universale 2023/2024

Ai nastri di partenza la procedura concorsuale relativa al Servizio Civile Universale e finalizzata all’assunzione di 71.550 collaboratori da inserire in progetti che avranno luogo dal 2023 al 2024.

I nuovi volontari saranno impiegati in ben 3.181 progetti diversi.

I giovani collaboratori che andranno a firmare il contratto saranno così suddivisi:

Nello specifico, i giovani volontari saranno avviati in servizio secondo la seguente ripartizione di posti e progetti:

  • 70.358 operatori volontari destinati a 2.989 progetti, relativi a 530 programmi di intervento, da mettere in campo in Italia;
  • 1.192 operatori volontari destinati a 192 progetti, inerenti a 37 programmi di intervento, da mettere in campo all’estero.

Per prendere visione completa dei progetti si rimanda agli allegati in fondo all’articolo.

Cosa presentare al momento della domanda per lavoro Servizio Civile Universale

Coloro che vorranno prendere parte alla procedura concorsuale relativa al Servizio Civile Universale e finalizzata all’assunzione di 71.550 collaboratori da inserire in progetti che avranno luogo dal 2023 al 2024 dovranno presentare in sede di invio domanda di ammissione una serie di requisiti.

Per la panoramica completa dei requisiti, delle riserve e delle specifiche predisposte dalla procedura si rimanda alla lettura del bando allegato in chiusura di articolo.

Intanto segnaliamo quelli essenziali: l’avere età compresa tra i 18 e i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) al momento della presentazione dell’istanza.

Quanto dureranno i progetti?

Per quanto riguarda la durata dei progetti occorre rifarsi al bando. In ogni caso, la tempistica media si aggira tra gli 8 e i 12 mesi. I volontari saranno impegnati per 25 ore settimanali. Il giorno 1 varierà a seconda del progetto scelto, sebbene non possa andare oltre il prossimo 21 settembre.

Iter selettivo e rimborsi mensili previsti dal bando di concorso

La selezione dei candidati sarà espletata dall’Ente titolare del progetto in questione. Il procedimento avverrà tramite la valutazione dei curriculum vitae e delle esperienze curriculari. A seguire sarà predisposto un colloquio. Per qualsiasi altra e supplementare indicazione si rimanda sempre alla visione del bando di concorso.

Ai volontari sarà rimunerati con un bonifico mensile per le attività inerenti il servizio civile pari a Euro 444,30.

Sono previsti rimborsi e indennità per i progetti all’estero e per quanti operino in Comune diverso da quello di residenza.

Attestazione conclusiva e certificazione delle competenze

Concluse le diverse attività, i collaboratori conseguiranno una certificazione di espletamento del Servizio civile. In più sarà consegnato un attestato o certificazione a riconoscenza e merito delle competenze acquisite nel corso dei mesi.

Come ed entro quando inviare la domanda per procedura concorsuale Servizio Civile Universale

Per prendere parte alla procedura concorsuale relativa al Servizio Civile Universale e finalizzata all’assunzione di 71.550 collaboratori da inserire in progetti che avranno luogo dal 2023 al 2024, i potenziali candidati dovranno inviare istanza di ammissione attenendosi unicamente alla procedura online prevista dal bando di concorso.

Termine ultimo entro il quale poter inviare la domanda di ammissione al suddetto procedimento concorsuale è fissato al prossimo 10 febbraio.

Ecco gli allegati essenziali per la partecipazione al Servizio Civile Universale
Bando
Domanda
Altri allegati

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

4 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

17 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago