Eredit%C3%A0%3A+posso+lasciare+i+miei+beni+a+chiunque%3F+La+risposta+%C3%A8+inaspettata+a+cui+molti+non+pensano
informazioneoggi
/2023/01/04/eredita-non-posso-lasciare-i-miei-beni-a-chiunque/amp/
Economia

Eredità: posso lasciare i miei beni a chiunque? La risposta è inaspettata a cui molti non pensano

Published by

L’eredità è il patrimonio attivo e passivo che si trasmette al momento della morte e che passa a un altro soggetto, ovvero all’erede.

La morte di un familiare, genitore o altro parente, crea sempre situazioni spinose che creano conflitti all’interno del nucleo familiare.

InformazioneOggi

In molti credono che si possa fruire dei propri beni in libertà; ciò è ovviamente possibile in vita ma non nell’ambito dell’eredità. In pratica, non è possibile lasciare l’eredità a chiunque: ecco cosa dice la legge.

Eredità: posso lasciare i miei beni a chiunque? Ecco cosa dice la legge

L’eredità comprende non solo i beni e i crediti ma anche i debiti della persona defunta. In molti non lo sanno però quali invece non si trasferiscono e si preoccupano. Infatti, non tutti i debiti passano agli eredi.

Tra l’altro la legge prevede dei limiti piuttosto stretti in merito ai lasciti testamentari. Infatti, non è possibile, al momento della morte, lasciare la propria eredità a chiunque, soprattutto se sono in vita gli eredi. È il Codice civile che lo stabilisce indicando anche una gerarchia precisa degli eredi.

Per prima cosa è importante sapere che il patrimonio ereditario è composto da una quota disponibile e una quota indisponibile.

Con la prima il testatore può disporre del proprio patrimonio senza tenere conto del coniuge e di altri parenti e questi non possono interferire. In questo caso, possono essere inclusi nel testamento anche persone senza legami di parentela oppure enti di beneficenza. L’importante è che la quota disponibile non deve intaccare la quota legittima. Se ciò succedesse, gli eredi avrebbero il diritto di richiederne la restituzione.

Invece, con la quota indisponibile (detta anche di legittima o ereditaria) i beni deve essere divisa tra i legittimi eredi, se ancora in vita. I legittimi eredi sono: coniuge, figli anche adottivi, ascendenti in mancanza di figli.

Comunque sia, il testamento può non tener conto della quota di legittima; in questo caso però i legittimi eredi possono impugnare il testamento oppure avviare una causa civile per riottenere ciò che spetta loro secondo la legge.

Inoltre, un erede può anche rinunciare all’eredità ma ciò può avvenire solo dopo la morte del familiare. Quindi, la rinuncia preventiva è nulla.

Come lasciare una parte del patrimonio a chi si vuole

Il testamento dovrà contenere quanto dovuto agli eredi, in base al numero e al grado di parentela dei familiari in vita. La divisione dell’eredità avviene per percentuale e ai beni sarà attribuito un particolare valore. Il calcolo della quota indispensabile (di legittima o ereditaria) deve essere molto preciso per evitare problemi futuri tra gli eredi.

Per lasciare una parte del patrimonio a chi si vuole, il primo passo da compiere è di escludere tutto quello che non rientra nella quota legittima, ossia:

  • indennità di preavviso;
  • quote di fondi pensione che saranno liquidati solo ai beneficiari;
  • rimborsi delle assicurazioni sulla vita;
  • trattamenti di fine rapporto (TFR).

In pratica, i soldi che provengono dalle categorie suddette potranno essere indirizzati a chiunque, purché sia inserito nel testamento. I legittimi eredi non potranno contestare la scelta fatta dal testatore.

Published by

Recent Posts

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

42 minuti ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

7 ore ago

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

8 ore ago

Usi spesso questa funzione della lavatrice? Potresti danneggiarla

Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…

10 ore ago

Banche italiane, l’appello ai clienti per l’estate: “Fatelo per il vostro bene”

Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…

12 ore ago

Anticipare la pensione di 2 anni grazie alla Legge 104: il trucchetto che non tutti conoscono

È possibile usufruire della pensione anticipata senza subire penalizzazioni se si svolge il ruolo di…

13 ore ago