Truffe+telefoniche+per+le+bollette+di+luce+e+gas%3A+un+semplice+%E2%80%9Cs%C3%AC%E2%80%9D+pu%C3%B2+essere+fatale
informazioneoggi
/2023/01/03/truffe-telefoniche-per-le-bollette-di-luce-e-gas/amp/
News

Truffe telefoniche per le bollette di luce e gas: un semplice “sì” può essere fatale

Published by

Le truffe telefoniche relative alle bollette di luce e gas sono molto diffuse. Esistono, però, delle accortezze per evitarle.

Sono in atto truffe per un valore di oltre 505 milioni di euro. Nella maggior parte dei casi, purtroppo, un semplicissimo cenno telefonico può servire a stipulare un contratto di fornitura indesiderato.

InformazioneOggi.it

Secondo un’indagine condotta dagli Istituti mUp Research e Norstat, nell’ultimo anno, sono 3,1 milioni gli italiani raggirati con truffe relative alle utenze di luce e gas. In pratica, il danno economico per ogni truffato è di circa 162 euro.

Scopriamo, quindi, in che modo ci si può difendere.

Non perdere il seguente approfondimento: “Attenzione alle mail truffa, false accuse gravi e pesanti, la trappola che spaventa“.

Truffe telefoniche: il modus operandi

La telefonata sospetta consiste nel parlare il più velocemente possibile ed indurre il destinatario a rispondere”, per varie volte. Il “,”, infatti, è da solo sufficiente per la stipula di un contratto. Il primo accorgimento, dunque, è quello di non rispondere mai, per evitare che la conversazione venga “copiata ed incollata” e usata per fini illeciti.

In altri casi, il mittente chiede al malcapitato di prendere una vecchia bolletta e dettare il codice POD, per l’energia, e il codice di migrazione, per la telefonia. Si tratta, ovviamente, di truffe e, quindi, non bisogna fornire mai alcun tipo di informazione per telefono.

Le truffe più comuni riguardano le chiamate che hanno per oggetto i cambi di gestore. Bisogna sempre farsi spiegare tutte le condizioni, senza rilasciare dati personali. È opportuno, inoltre, verificare la veridicità dell’offerta proposta sul sito ufficiale della compagnia e capire se è realmente vantaggiosa. Spesso, infatti, vengono proposti prezzi troppo bassi (non attendibili) oppure vengono offerti incentivi inesistenti.

Ad esempio, l’operatore telefonico offre l’ADSL con uno smartphone incluso, spingendo il destinatario a rispondere “” alle proprie domande per concludere il contratto. Basta davvero poco, dunque, per essere raggirati.

Per evitare di ricevere truffe telefoniche, è bene tenere a mente che questo tipo di chiamate provengono sempre da società indipendenti (e non dal gestore) e che, prima di accettare un’offerta, è opportuno controllarne l’autenticità sul sito ufficiale della compagnia.

Le truffe più diffuse

Dallo studio è emerso che le utenze di luce e gas rappresentano l’oggetto principale delle truffe. Il 7,1% degli intervistati, infatti, ha affermato di essere stato ingannato.  Altri ambiti in cui le truffe sono più frequenti sono le carte elettroniche (6,5%), la telefonia mobile (5,2%) e l’assicurazione auto/moto (1,4%).

Tra gli strumenti più utilizzati dai truffatori ci sono i finti call center (ben il 44%) e le visite porta a porta (31%). Il 54% delle vittime, purtroppo, non denuncia l’illecito. Di recente, si stanno diffondendo le truffe effettuate attraverso sistemi informatici. È il caso del cd. phishing tramite email e messaggi, sia SMS sia WhatsApp. È sufficiente inviare il proprio POD (il numero identificativo della fornitura, presente sulla bolletta) per ritrovarsi intestato un nuovo contratto di fornitura.

Consulta anche il seguente articolo: “‘Distacco del servizio se non paghi’, ma è una email truffa: attenzione al raggiro del momento“.

I destinatari degli inganni

Le vittime principali dei truffatori sono gli uomini (l’8,9%, rispetto al 5,3% delle donne) e, a differenza di quanto si possa pensare, i laureati (il 9,9%, rispetto al 5,6% dei non laureati). Per quanto riguarda la fascia di età, le truffe telefoniche relative alle utenze di luce e gas, colpiscono soprattutto coloro che hanno tra i 35 e i 44 anni (9,2%); a livello territoriale, invece, i più truffati sono i residenti nel Nord Est (9,6%).

Sulla problematica delle attivazioni non richieste sono intervenute anche le autorità di vigilanza. L’ARERA, infatti, ha effettuato una serie di controlli incrociati. Contrastare i raggiri, però, non è sempre facile, perché in molti casi le società di luce e gas offrono contratti fasulli, a tariffe bassissime. In queste ipotesi, purtroppo, l’inganno viene scoperto solo alla prima bolletta.

Consigli utili

Bastano delle semplici accortezze per difendersi dalle truffe. Innanzitutto, indipendentemente dal metodo usato, bisogna sempre verificarne l’identità del mittente e la sua appartenenza all’organico dell’azienda per la quale dice di chiamare.

Non si deve mai rispondere in maniera frettolosa (pronunciando dei “” che potrebbero essere riutilizzati) e, nel caso di proposta di nuovo contratto, bisogna sempre richiederne una copia scritta. Infine, non si devono comunicare agli operatori telefonici i propri codici identificativi delle bollette.

Chiunque avesse dei dubbi su qualche comunicazione ricevuta, può contattare il Servizio di Enel Energia al numero verde 800.900.860 e controllare l’affidabilità del mittente e i contenuti della comunicazione.

Raccontaci una truffa subita o se si ha il dubbio di vivere una situazione di raggiro o frode

Il team si avvale di Esperti che potranno consigliare cosa fare per tutelarsi. Inviare una mail con i propri dubbi o quesiti qui: Segnalazione truffe.

Published by

Recent Posts

WhatsApp sotto attacco: il trucco per non cadere nella trappola dei link truffa

Questo particolare link su WhatsApp può mettere in serio pericolo i propri dati personali e…

29 minuti ago

Pensione anticipata nel 2026: tutte le novità sulle uscite a 58, 62 e 64 anni

Si attende da anni una riforma delle pensioni e forse nel 2026 inizierà a prendere…

3 ore ago

Ho usato la lavastoviglie nel modo sbagliato per anni: il tecnico mi ha svelato l’errore che tutti facciamo

Mai commettere questo errore con la lavastoviglie: si consuma inutilmente. Quando si tratta di avviare…

4 ore ago

Tutti adesso usano la tecnica del tasto 9 al bancomat: prelievo libero e senza vincoli, come funziona

C'è molta attenzione sui prelievi al bancomat ma molti hanno scoperto il trucchetto del tasto…

5 ore ago

Vuoi i 200 euro del Bonus elettrodomestici? Attento al codice indispensabile

Senza codice non si otterrà il Bonus elettrodomestici che finalmente è ai blocchi di partenza.…

5 ore ago

Bonus spesa da 500 euro: chi ne ha diritto e come ottenerlo subito

Un nuovo aiuto economico arriva per le famiglie, ma con regole e tempi precisi da…

14 ore ago