Bolletta+pi%C3%B9+cara%3A+%C3%A8+colpa+dei+costi+nascosti%2C+ma+non+sono+facili+da+scovare
informazioneoggi
/2022/12/30/bolletta-luce-piu-cara-colpa-anche-dei-costi-nascosti/amp/
Economia

Bolletta più cara: è colpa dei costi nascosti, ma non sono facili da scovare

Published by

Una bolletta più cara può dipendere sia dai costi energetici sia dai costi nascosti. Spesso sono questi a far lievitare la bolletta. Ecco come cercarli.

È noto a tutti come l’aumento delle bollette si stia facendo sentire in questo periodo e secondo le previsioni date. Gli aumenti riguardano non solo la bolletta del gas ma anche quella della luce.

InformazioneOggi

In tanti guardano la bolletta soffermandosi direttamente sull’importa da pagare senza leggere i dettagli dei costi. Questa è una prassi comune perché per noi è importante conoscere il costo totale della fattura e non il dettaglio: ovvero perché l’importo è alto. Invece, è importante (e non solo quest’anno) conoscere cosa stiamo pagando per poter poi eventualmente risparmiare. Infatti, spesso ci sono costi nascosti che solo con una attenta lettura potremmo scoprire. Ecco come.

Bolletta più cara? Forse la colpa è anche dei costi nascosti, ecco come scovarli

Per prima cosa è importante capire la differenza fra mercato tutelato e mercato libero. Però una recente normativa stabilisce che entro il 10 gennaio 2024 le utenze dovranno passare al mercato libero.

Ma qual è la differenza fra i due mercati? Nel primo, i prezzi della materia prima sono decisi da ARERA, ossia dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. L’ente aggiorna le cifre ogni tre mesi. Nel mercato libero, invece, i prezzi li stabilisce l’operatore e possono essere nuovi oppure può seguire quelli decisi da ARERA.

A prescindere dal mercato scelto, nella bolletta della luce sono inseriti dei costi aggiuntivi. Quindi, oltre al costo della materia prima si hanno:

  • costi di trasporto;
  • gestione del contatore;
  • imposte;
  • oneri di sistema.

In realtà, imposte e oneri di sistema sono voci decisi dallo Stato e per questo obbligatorie e saranno identiche anche se l’offerta è diversa da un operatore a un altro.

Da qualche anno, nella bolletta della luce si aggiunge anche il canone RAI, anche se nel 2023 dovrebbe cambiare tutto per alleggerire le bollette.

Come scovale le voci nascoste

Come si diceva a fa salire alle stelle la bolletta non è solo l’aumento del costo della materia prima ma anche alcuni costi nascosti difficili da scovare.

Spesso questi costi non sono inseriti nei fogli che accompagnano la bolletta come, ad esempio, il componente per il dispacciamento (PD) e i componenti di perequazione (o PPE). Un altro costo nascosto che si aggiunge al costo della materia prima e la quota fissa annuale per la commercializzazione vendita: il cosiddetto PCV.

Ricordiamo che ARERA ha reso noto che per l’anno 2022 il PCV ha un costo di 69,88 euro, cioè 5,82 euro al mese. Nel mercato tutelato i costi sono fissi e già decisi senza che il fornitore possa fare qualcosa per ridurli così da far risparmiare il cliente finale.

Nel mercato libero, invece, la situazione è diversa: l’operatore può prevedere ogni mese il costo fisso mensile, ricordando che però anche in questo caso si hanno i costi per il dispacciamento e la commercializzazione vendita. Questi però cambiamo da un operatore a un altro.

Fattura dettagliata

In pratica, per poter capire quali sono i costi visibili o nascosti nella bolletta della luce è possibile richiedere l’invio della bolletta dettagliata. Questa potrebbe essere disponibile anche nell’area riservata del portale del proprio operatore/fornitore di energia elettrica. In questo moto, si potrà tenere sotto controllo il consumo dell’energia elettrica e, eventualmente, risparmiare dove possibile.

Published by

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

10 ore ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

1 giorno ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

2 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

3 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago