La nota auto della Fiat che ha segnato un’epoca è stata riproposta con gli accordi tra le grandi case automobilistiche italiana e cinese.
Si tratta di un modello ridisegnato per essere venduto solo all’interno dei confini della Repubblica Popolare cinese.
Nel pieno rispetto della concorrenza sul mercato la Cina produrrà un modello con elettrico ispirato alla Panda senza che questa possa essere venduta oltre i confini nazionali. Non è qualcosa di scontato, dato che la strategia che contraddistingue da tempo la Cina è quella di esportare i propri prodotti a basso prezzo riproducendo caratteristiche di marchi e prodotti esistenti.
Era già successo nel 2008 quando una copia esteticamente molto simile alla nuova Panda era stata introdotta in Ue. Si chiamava Great Wall Peri 4×4, ed era venduta, almeno in Cina, a partire da un prezzo di circa 4 mila euro.
Le auto elettriche sempre più diffuse saranno sempre meno care? Molto indicativo in tal senso è quello che sta accadendo al titolo Tesla. Tesla è crollato del 61,4% negli ultimi tre mesi, diventando così il peggior performer dell’indice S&P 500.
Le Azioni Tesla hanno registrato la serie di perdite più lunga in più di quattro anni questa settimana diventando le più ipervendute su base tecnica del listino. Si tratta di una condizione frutto in parte della congiuntura economica ma anche della spinta che la concorrenza sta ponendo sulla produzione di modelli alternativi e sempre più performanti.
Si chiamerà Geely Panda Mini EV sarà disponibile nel Paese a partire dalla prima parte del 2023. La Panda cinese è una citycar elettrica con un’estetica minimalista e misure particolarmente compatte. Nel mercato cinese l’auto elettrica ispirata alla Panda dovrebbe costare l’equivalente di circa 6.000 euro.
Il mercato cinese è poco attento all’ originalità e alla qualità delle finiture ed è per questo possibile ricreare modelli contraendo i costi. La Panda cinese grande 3 metri di lunghezza, 1,6 di altezza e 1,5 di larghezza è un modello a due porte e quattro posti.
Geely Panda Mini EV ed è stata concepita per inserirsi nel segmento delle piccole auto da città che è attualmente in forte espansione nel Paese. Il suo profilo squadrato la rende ideale per muoversi in immense e trafficate città cinesi, contraddistinte anche da uno stile di guida piuttosto spregiudicato delle norme stradali.
Dal punto di vista estetico sono degni di nota i cerchioni delle ruote che riprendono i tratti delle impronte di un panda. Tutto è pensato affinché l’auto assuma un aspetto simpatico e divertente. Per portarsela a casa bastano appena 5400 euro o 6800 euro per il modello full optional.
Sotto il profilo tecnico e delle prestazioni la Panda cinese che avrà motore elettrico, dovrebbe avere una potenza di 40 cavalli e una batteria al litio ferro fosfato sviluppata dalla Guoxuan High-Tech. L’autonomia garantita dovrebbe essere di 150 km. Oltre alle caratteristiche menzionate gli interni presentano anche un tetto panoramico apribile, un grande schermo touchscreen decentrato sulla plancia per il sistema multimediale.
Alcuni farmaci potrebbero avere gravi effetti collaterali negli anziani. Alcuni studi scientifici ne evidenziano la…
I Buoni Fruttiferi Postali hanno una scadenza precisa e dopo dieci anni si prescrivono, questo…
L'INPS con il messaggio numero 246 del 2025 ha modificato i requisiti per accedere alla…
Rimandare la pensione di un anno può fare una grande differenza economica: ecco quanto conviene…
Maternità e dimissioni: la NASpI può essere riconosciuta anche dopo aver lasciato il lavoro, ecco…
Se il defunto aveva contratto nuove nozze, cosa spetta al secondo coniuge e agli eventuali…