INAIL+permette+di+viaggiare+sui+treni+gratuitamente%3A+ecco+chi+sono+gli+interessati
informazioneoggi
/2022/12/29/inail-viaggiare-sui-treni-gratuitamente/amp/
News

INAIL permette di viaggiare sui treni gratuitamente: ecco chi sono gli interessati

Published by

Si tratta di un’estensione dei servizi dell’INAIL che dal 20 dicembre 2022 permetterà di usufruire di condizione agevolate sui viaggi in treno ad alcune categorie di persone.

La Carta Blu è la tessera nominativa che riconosce il diritto di usufruire di condizioni agevolate sul territorio nazionale.

Informazioneoggi

Dal 20 dicembre 2022 la Carta blu sarà riconosciuta ai titolari di rendita INAIL con assegno per assistenza personale continuativa (APC). Oltre a questi la Carta blu si estende a chi usufruisce dell’assegno per le menomazioni da infortunio sul lavoro o malattia professionale.

Si tratta di una agevolazione economica rinnovabile che consente di acquistare un biglietto unico anche per l’accompagnatore. La Carta blu può essere richiesta presso gli uffici INAIL e nelle biglietterie Trenitalia. In questo ultimo caso va mostrato l’attestato di titolarità di assegno per assistenza personale continuativa.

Quanto dura la Carta blu dell’INAIL?

La carta ha una durata di cinque anni e permette di viaggiare gratuitamente sui treni regionali, le Frecce, gli Intercity Notte e Intercity. È possibile acquistare un biglietto che vale per tutte le classi di viaggio compresi il servizio Business, Premium e Standard e nei servizi cuccetta o vagone letto.

Si tratta di una iniziativa che si affianca agli sforzi dei vari ministeri per migliorare l’indennizzo per i lavoratori oltre che mettere a punto la prevenzione degli infortuni legati al lavoro. Secondo uno studio internazionale l’Italia è una anomalia per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro.

L’Italia, come l’India e il Mali negli infortuni sul lavoro

Lo studio della Gallup tenendo conto dei dati statistici delle popolazioni a livello globale; quelle dei paesi ad alto reddito dove rischi sono più comuni l’Italia presenta una drammatica eccezione.

Qui, il 36% dei lavoratori interpellati per il Risk Poll ha riferito di avere subito un danno grave sul lavoro nei due anni precedenti. Si tratta della percentuale più alta tra i paesi europei. Il dato è straordinario tanto che l’Italia risulta uno dei soli tre Paesi al mondo, insieme all’India e il Mali dove la percentuale ha superato il 30%.

Published by

Recent Posts

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

4 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

16 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago