Pensione+di+invalidit%C3%A0+2023%3A+ai+fortunati+in+arrivo+i+primi+aumenti
informazioneoggi
/2022/12/25/pensione-invalidita-2023-in-arrivo-i-primi-aumenti/amp/
Pensioni

Pensione di invalidità 2023: ai fortunati in arrivo i primi aumenti

Published by

L’INPS ha comunicato gli importo degli aumenti per il 2023 della pensione di invalidità. Ecco come fare per scoprirli.

Alcuni percettori della pensione di invalidità possono iniziare a consultare gli importi degli aumenti della prestazione.

InformazioneOggi.it

Le cifre esatte della pensione di invalidità 2023 non sono ancora disponibili sul cedolino INPS. Tuttavia, alcuni beneficiari riescono già a vedere l’ammontare della prestazione con i relativi incrementi. Scopriamo, dunque, come controllarlo e conoscere tutte le novità in arrivo dal prossimo mese.

Consulta anche il seguente articolo: “Aumento pensione di invalidità: la scioccante decisione della Meloni“.

Aumento della pensione di invalidità: come verificare l’importo?

Alcuni fortunati utenti riescono già a visualizzare l’aumento della pensione di invalidità, in arrivo a partire dal prossimo mese.

Attenzione, però, perché non si tratta del cedolino, che non è ancora stato emesso dall’INPS. Per conoscere le cifre della prestazione, infatti, bisogna seguire la seguente procedura:

  • andare sul sito web dell’INPS;
  • digitare, sulla barra di ricerca, “Fascicolo previdenziale del cittadino”;
  • accedere tramite le credenziali digitali (SPID, CIE o CNS);
  • cliccare su “Prestazioni” – “Lista pensioni” ed, infine, su “Dettaglio”. In questa sezione è indicata la cifra della pensione di invalidità (con il relativo aumento), in pagamento a gennaio 2023.

Qualora non si riesca a visualizzare l’incentivo spettante, non bisogna preoccuparsi. L’INPS, infatti, ha iniziato ad elaborare le prestazioni solo di recente e, dunque, sarà semplicemente necessario attendere qualche giorno.

A quanto ammontano le maggiorazioni?

Anche la pensione di invalidità, al pari di tutte le altre prestazioni, è oggetto di rivalutazione al 7,3%, per l’adeguamento al tasso di inflazione. Tale percentuale, tuttavia, verrà riconosciuta solo a coloro che non hanno beneficiato della rivalutazione anticipata al 2% (applicata nell’ultimo trimestre del 2022). In particolare, si tratta dei beneficiari di indennità di accompagnamento, di frequenza, di comunicazione, di talassemia e per ciechi civili parziali.

Gli altri sussidi (sia previdenziali sia assistenziali), che sono già stati rivalutati parzialmente, vedranno un incremento del 5,3% (ossia 7,3% meno il 2% di anticipo).

Non perdere il seguente aggiornamento: “L’importo della pensione di invalidità sarà più alto: le speranze per il 2023“.

Calendario dei pagamenti di gennaio della pensione di invalidità

L’Istituto di previdenza comincerà a versare le pensioni dal primo giorno bancabile del mese, come ogni volta. A gennaio, tale data corrisponderà a lunedì 2. I pagamenti, poi, proseguiranno fino a lunedì 9 gennaio (con interruzione venerdì 6 gennaio, in occasione della festività dell’Epifania).

Lunedì 2 gennaio 2023 ci sarà l’accredito della pensione di invalidità per gli utenti che hanno scelto l’erogazione su conto BancoPosta, Libretto di Risparmio, PostePay Evolution o tramite bonifico bancario.

Chi, invece, deve ritirare la somma presso gli Uffici postali, dovrà rispettare il consueto calendario di pagamento. Esso segue l’ordine dei cognomi dei pensionati.

A gennaio 2023, la lista dovrebbe essere la seguente:

  • lunedì 2 gennaio: cognomi dalla A alla B;
  • martedì 3 gennaio: cognomi dalla C alla D;
  • mercoledì 4 gennaio: cognomi dalla E alla K;
  • giovedì 5 gennaio: cognomi dalla L alla O;
  • sabato 7 gennaio (solo di mattina): cognomi dalla P alla R;
  • lunedì 9 gennaio: cognomi dalla S alla Z.

Ricordiamo, tuttavia, che tali turni possono variare in base al Comune di residenza, a seconda della bassa o elevata densità di popolazione. Di conseguenza, suggeriamo di controllare costantemente il calendario affisso presso il proprio Ufficio postale.

Come si consulta il cedolino INPS?

Oltre alla consultazione del Fascicolo previdenziale, i pensionati hanno la facoltà di visualizzare il cedolino della propria pensione, disponibile per tutti tra qualche giorno.

Per procedere a tale operazione, è sufficiente aprire il sito web dell’INPS e, poi:

  • digitare “Cedolino della pensione”;
  • cliccare sulla scheda “Servizio: Cedolini di pensioni e servizi collegati”;
  • accedere con le credenziali digitali SPID, CIE o CNS;
  • cliccare su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”.

Nella sezione comparirà la data di pagamento prevista e l’importo spettante.

È bene sottolineare, inoltre, che l’INPS potrebbe non riuscire ad elaborare tutti gli assegni e i relativi importi. Di conseguenza, nel cedolino potrebbe non comparire alcun aumento disponibile per gennaio 2023.

Non c’è nulla di cui preoccuparsi. La perequazione automatica, infatti, spetta su tutte le pensioni, senza distinzione alcuna. Dunque, nel caso in cui l’INPS non riuscisse a lavorare in tempo tutti gli importi, provvederà nel mese successivo, attraverso i dovuti conguagli.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

15 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago