Scandalo+Glifosfato+nella+Pasta%2C+ma+per+fortuna+qualche+marca+italiana+si+salva%3A+la+lista+completa
informazioneoggi
/2022/12/23/scandalo-glifosfato-nella-pasta-le-italiane-si-salvano/amp/
Lifestyle

Scandalo Glifosfato nella Pasta, ma per fortuna qualche marca italiana si salva: la lista completa

Published by

Leggiamo spesso dello scandalo glifosfato nella pasta, e il fenomeno non è solo italiano, anzi. Ma sono le marche italiane quelle che si salvano.

Chi l’avrebbe mai detto che una delle opzioni di scelta per comprare la pasta fosse quella di controllare le tracce di glifosfato. Eppure è la (triste) realtà.

InformazioneOggi

Da qualche tempo le analisi sulla qualità dei cibi si sono fatte più frequenti, e ciò che ne viene fuori è ogni giorno più preoccupante. Se non esistessero le associazioni a difesa dei consumatori, chissà cosa accadrebbe. Per fortuna, però, ci sono varie realtà di questo tipo: Altroconsumo, 60 Millions de Consommateurs o la rivista svizzera K-tipp, per citarne alcune.

Ed è proprio inerentemente all’indagine condotta dalla K-Tipp che oggi illustriamo quali sono le marche di pasta più “sicure”.

Il discorso delle tracce di pesticidi nei prodotti alimentari è annoso. Nonostante la comunità scientifica lanci da anni l’allarme sui rischi per la salute che dette sostanze apportano. Gli interessi economici di chi produce il Glifosfato e simili hanno certamente un ruolo incisivo in questa storia. Così come quelli di chi poi, la materia prima, la vende. Per ottenere un prodotto “perfetto”, le aziende usano rimedi chimici, ma alla fine ce li ritroviamo in tavola noi.

Il Glifosfato è infatti un famoso erbicida che protegge le coltivazioni dalle infestazioni di erbacce. Ma nonostante la pulizia e la lavorazione del grano, alcune tracce rimangono, e finiscono (anche) nella pasta.

Queste tracce di veleni chimici possono causare nel lungo periodo effetti gravi sulla salute, e nemmeno gli Scienziati sanno di preciso cosa. Molto probabilmente “danni genetici e stress ossidativo”, e forme di tumore. Già questo non è confortante. Gli studi sono ancora in corso, ma nel dubbio – forse – è meglio evitare cibi contaminati da questo genere di sostanze.

Scandalo Glifosfato nella Pasta, ma per fortuna qualche marca si salva: ecco quali sono

Per riuscire a capirci qualcosa, i “semplici” consumatori non hanno altri modi che consultare i risultati dei test effettuati dalle associazioni a loro tutela. La certezza non c’è al 100% ma almeno possiamo trarre qualche indicazione utile per quando facciamo la spesa.

Per quanto riguarda la pasta di semola, la rivista K-Tipp ha esaminato 18 marchi famosi, ricercando la presenza di pesticidi. Come si evince dalla pubblicazione dei risultati, purtroppo non ci sono ottime notizie. “il laboratorio alimentare ha trovato residui del diserbante Glifosfato in 10 dei 13 prodotti convenzionali“. Ma una speranza arriva proprio dalla pasta italiana.

Nella classifica stilata dalla rivista compaiono diversi marchi nostrani che hanno superato i test.

  • Barilla – Spaghettoni ; Barilla – Penne Integrali; Divella – Spaghetti Ristorante 8; Agnesi – I tagliolini; Garofalo – Spaghetti

Non sono propriamente in quest’ordine, perché insieme a esse ci sono altri marchi, anche svizzeri, che noi non consumiamo. Però siamo lieti di poter divulgare i marchi che riescono a garantire a noi consumatori una pasta sana.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

22 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

1 giorno ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago