Titoli+di+Stato+%28BOT+e+BTP%29+a+rischio%3F+Circa+2770+miliardi+di+debito%2C+poche+le+speranze
informazioneoggi
/2022/12/23/2770-miliardi-di-debito-spesa-pubblica-titoli-di-stato/amp/
Finanza

Titoli di Stato (BOT e BTP) a rischio? Circa 2770 miliardi di debito, poche le speranze

Published by

L’Italia è, di fatto, una nazione commissariata e non è semplicemente retorica. La vittoria elettorale non può confrontarsi con il peso del debito e l’impossibilità di finanziarlo attingendo a risorse proprie.

La capacità dell’Italia di affrontare le emergenze senza il compromesso sulle manovre importanti è nulla.

Informazioneoggi

Se l’Italia è sotto scacco il debito Pubblico è il pedone responsabile della mossa finale; la colpa non è da imputare a chi in questo momento ci sta governando, ma agli anni di ignoranza degli effetti che l’unione monetaria avrebbe significato rispetto alla nostra capacità di autogoverno in un contesto di debito.

Al di là della contingenza elettorale famiglie, privati e investitori possono scegliere di attingere agli effetti dei compromessi mettendo in tasca una marginale ricompensa sugli effetti del debito pubblico.

Gli investitori in titoli di Stato sono consapevoli dei vantaggi offerti da questo tipico prodotto d’investimento sul reddito fisso. Una cedola certa e costante semestrale che vale sulla maggior parte di questi Titoli.

Oltre a questo si aggiunge la tassazione agevolata al 12,50% che da a questi Titoli un doppio vantaggio.

Quali sono i principali titoli di Stato su cui investire?

Emissione, gestione e rimborso dei titoli di Stato del Ministero del Tesoro che emette varie categorie di obbligazioni; questi sono destinati agli investitori istituzionali e privati tramite cui viene finanziata la cassa statale.

Tra questi ci sono ad esempio:

  • BOT, Buoni Ordinari del Tesoro;
  • CCTeu, Certificati del Tesoro;
  • BTP, i Buoni del Tesoro Poliennale, e i BTP Green;
  • BTP Italia, i BTP indicizzati all’inflazione italiana;
  • BTP€i, indicizzati all’inflazione europea;
  • BTP short term.

Quale Titolo di Stato preferire sul breve periodo?

Come investire nel 2023 in mercati così complessi e imprevedibili è per definizione una risposta quasi impossibile da dare con sicurezza. È tuttavia naturale che le obbligazioni rimangano un punto fermo; oggi esse hanno molto più valore di un anno fa, con casi come il Bund tedesco passato da un rendimento negativo storico a uno positivo vicino all’1,8%.

Le cedole alla luce dei rialzi dei tassi cominciano a compensare i potenziali rischi nel medio periodo. Soffrire la stretta monetaria nel breve termine rimanendo disinvestiti è poco sensato se si dispone di volontà e capacità per esposti sul mercato.

Tra le variabili da prendere in considerazione, le incognite della recessione in Ue e in secondo luogo la Cina che si appresta a ripartire con un 5% di crescita del Pil previsto nel 2023.

Il contesto congiunturale può causare luci e ombre in Europa; peseranno gli aumenti del petrolio e nuovi possibili accordi che agevoleranno la Russia?

Tutto questo ci porta a favorire Titoli di Stato a brevissimo o lungo termine; tra i migliori in questo contesto non ci sono quindi quelli indicizzati all’inflazione. Questi titoli sono particolarmente favorevoli soltanto in questo periodo ma sono in genere strutturati per valorizzare il capitale soltanto dopo molti anni.

Il contesto che causa l’impennata dei rendimenti obbligazionari indica che oggi le opportunità più interessanti sono date da Titoli di Stato come: BTP short term, BOT a 12 mesi, e dato il contesto ecologico anche i BTP green. In alternativa BTP a 10 anni o superiori. Oltre alla valutazione dei rendimenti la scelta cambierà quindi in base alla propensione al rischio.

Published by

Recent Posts

Due giorni senza indennizzo: cosa ho sbagliato dopo l’infortunio

Come un dettaglio spesso trascurato rischia di ridurre l'importo riconosciuto dall'INAIL per un infortunio sul…

50 minuti ago

INPS, contributi previdenziali azzerati: ecco a chi spetta l’esonero

Novità per il 2025: migliaia di imprese potranno evitare il contributo previdenziale. Negli ultimi anni,…

3 ore ago

Mi è arrivato un SMS dalla banca e ho perso 3.665 euro: incredibile cosa è successo, ancora non me lo so spiegare

Una cliente ha ricevuto un SMS dalla banca, non aveva nessun sospetto, era convinta che…

6 ore ago

Banca d’Italia, quel gruppo WhatsApp è una trappola: non cadere nel tranello

Un account fake su Instagram, poi l'invito a unirsi al gruppo WhatsApp: come funziona le…

9 ore ago

Il CAF mi ha chiesto di generare il file delle spese sanitarie per l’anno 2024, come posso fare? Con 4 semplici passaggi e lo SPID, lo scarichi subito

Tramite la propria Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) attivata, oppure tramite SPID e CIE,…

10 ore ago

Bancomat, questa piccola disattenzione può azzerare i tuoi risparmi

Un gesto automatico che facciamo ogni giorno può diventare un rischio per i tuoi risparmi.…

13 ore ago