Assegno+Unico%3A+il+documento+necessario+per+ricevere+l%26%238217%3Bimporto+giusto%2C+non+tutti+lo+sanno+e+ottengono+meno+soldi
informazioneoggi
/2022/12/21/assegno-unico-dsu-documento-importante-per-ricevere-il-giusto-importo/amp/
Economia

Assegno Unico: il documento necessario per ricevere l’importo giusto, non tutti lo sanno e ottengono meno soldi

Published by

L’Assegno Unico per i figli è una misura erogata dall’INPS destinata ai nuclei familiari con figli fino ai 21 anni di età.

Anche nel 2023 le famiglie con figli a carico potranno usufruire dell’Assegno Unico Universale. Ci saranno però delle modifiche, come il nuovo limite ISEE.

InformazioneOggi

Il 15 dicembre 2022 l’INPS ha pubblicato la circolare numero 132 nella quale rende noto le novità sull’Assegno Unico con particolare riguardo alle modalità di presentazione della domanda. Ecco i dettagli.

Assegno Unico: questo documento è importante per ricevere il giusto importo

Forse non a tutti è noto che l’Assegno Unico per i figli a carico è una misura annuale. Quindi, nel 2023 le famiglie dovranno inviare nuovamente la domanda se vogliono ottenere nuovamente questa agevolazione.

In realtà, come specifica la nuova circolare INPS del 15 dicembre (la numero 132) coloro che hanno presentato la domanda da gennaio 2022 a febbraio 2023 non devono presentare una nuova domanda. Fermo restando che, come si legge, “questa non sia respinta, revocata, decaduta od oggetto di rinuncia”.

Quindi, alle famiglie che si trovano nella situazione suddetta l’assegno sarà erogato in continuità, però nella piattaforma dedicata all’Assegno Unico la domanda si deve trovare nello stato di ‘Accolta’. Per le domande ‘In istruttoria’, ‘In evidenza alla sede’, In evidenza al cittadino’, ‘Sospesa’ l’importo sarà erogato solo al termine dei controlli, purché abbiano esito positivo.

Inoltre, anche in assenza di variazioni la domanda e, quindi la presentazione dell’ISEE, non dovrà essere inviata perché l’assegno sarà erogato secondo le precedenti condizioni fino a febbraio 2023.

Attenzione, però, perché, invece, la DSU 2023 deve essere presentata entro giugno 2023. Infatti, questo documento è importante se a partire dal marzo 2023 le famiglie voglio ricevere un importo più alto e le maggiorazioni, purché siano confermate dalla nuova legge di Bilancio.

In caso di assenza della DSU l’importo dell’Assegno Unico sarà versato con gli importi minimi previsti.

Come comunicare le variazioni

Invece, qualsiasi variazione rispetto alla domanda precedente dovrà essere comunicata e inserita nell’apposita sezione presente sulla piattaforma. Tra le variazioni da comunicare ci sono:

  • nascita di figli;
  • cambio relativo alla frequenza scolastica/corso di formazione per figlio maggiorenne (18-21 anni);
  • modifica della condizione di disabilità del figlio;
  • nuovi criteri di ripartizione dell’assegno sulla base del provvedimento del giudice o dell’accordo tra i genitori;
  • modifiche riguardanti l’eventuale separazione dei genitori;
  • modifica delle modalità di pagamento.

Nuovi beneficiari: ecco come fare domanda

Coloro che non hanno mai presentato domanda per l’Assegno Unico potranno farlo utilizzando una delle seguenti modalità:

  • sito INPS accedendo con SPID, CIE (Carta di identità elettronica) oppure CNS (Carta nazionale dei servizi);
  • Contact Center, telefonando al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) oppure al numero 06.164.164 (da rete mobile a pagamento);
  • rivolgendosi a un Patronato.

Infine, anche i beneficiari che hanno presentato in precedenza la domanda ma il cui stato era “Respinta”, “Decaduta”, “Rinunciata” o “Revocata” potranno presentare di nuovo la domanda utilizzando le modalità suddette.

Published by

Recent Posts

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

5 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

18 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago