ISEE+e+patrimonio+mobiliare%3A+sono+i+dettagli+a+fare+la+differenza
informazioneoggi
/2022/12/19/isee-patrimonio-mobiliare/amp/
Economia

ISEE e patrimonio mobiliare: sono i dettagli a fare la differenza

Published by

Sbagliare il calcolo ISEE è un attimo non conoscendo i dettagli che disciplinano i riferimenti al patrimonio mobiliare. Chi agisce in autonomia deve prestare molta attenzione.

La fine dell’anno è vicina e i contribuenti dovranno procedere con il calcolo del nuovo valore ISEE per non perdere Bonus e prestazioni.

InformazioneOggi.it

Gennaio è il mese perfetto per richiedere l’ISEE. Dato che il valore ha durata un anno solare – da gennaio a dicembre – ottenendolo ad inizio anno si avranno dodici mesi per approfittare di Bonus, agevolazioni e prestazioni legate all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. L’Assegno Unico, ad esempio, oppure il Bonus sociale o il Bonus Internet. Il contribuente può rivolgersi a CAF e patronati per il calcolo dell’ISEE oppure agire in autonomia approfittando del modello precompilato che l’INPS mette a disposizioni sul portale. In questo caso, però, si dovranno verificare i dati già inseriti, aggiungere quelli mancanti e correggere eventuali errori. Un lavoro non semplice soprattutto non conoscendo i cavilli che riguardano aspetti specifici del conteggio. Prendiamo l’esempio dei depositi titolo cointestati a marito e moglie con le azioni nominative intestate al soggetto non richiedente l’ISEE. Come vengono conteggiati tali azioni all’interno del patrimonio mobiliare?

ISEE e patrimonio mobiliare, i dettagli da conoscere

Nel calcolo dell’ISEE occorre considerare la composizione del nucleo familiare, i redditi di tutti i componenti della famiglia nonché il patrimonio mobiliare e immobiliare. Da una parte, dunque, il saldo sul conto corrente, la giacenza media su conti, Libretti Postali, carte prepagate e dall’altra parte il valore dei fabbricati, delle aree edificabili e dei terreni di proprietà.

Una varietà di informazioni da reperire facendo attenzione anche a cosa dichiarare e in che percentuale. Tanti contribuenti hanno dei dubbi, ad esempio, in relazione al deposito titolo cointestato. Ai fini ISEE occorre sapere che deve essere segnata la quota imputata ad ogni intestatario, richiedente o non. La cointestazione, ad esempio, comporta la proprietà delle quote al 50% e proprio tale percentuale andrà segnalata.

Le istruzioni alla compilazione della DSU

Leggendo le istruzioni alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica – punto di partenza per il calcolo ISEE – si apprende come in relazione ai rapporti cointestati occorra indicare la quota di saldo e giacenza media secondo il numero dei cointestatari. Se due la quota sarà del 50%, se tre del 33,3% e così via.

Nessun riferimento alla titolarità delle singole azioni o degli strumenti finanziati sottoscritti. Tutti i cointestatari sono, infatti, proprietari di titoli e non conta l’operatività sugli stessi né eventuali deleghe. Nel 2023, ricordiamo, l’anno di riferimento per il conteggio dell’ISEE è il 2021 dato che si prende come riferimento il secondo anno precedente all’inoltro della domanda. Occorrerà indicare, dunque, il patrimonio mobiliare – e immobiliare – al 31 dicembre 2021.

Published by

Recent Posts

Il resort di Temptation Island esiste davvero (e non costa quanto pensi)

Temptation Island 2025, quanto costa soggiornare nel resort che ospita il programma di Maria De…

7 ore ago

Viaggi in auto per le vacanze? Questo gesto molto comune può costarti 1690€ di multa

Molti automobilisti ignorano un dettaglio fondamentale quando caricano l'auto per le vacanze estive. Con l’arrivo…

9 ore ago

Ho venduto un orologio e l’acquirente mi ha pagato con un assegno circolare, ma la brutta sorpresa è arrivata subito

Sembrava una transazione semplice e sicura, la vendita di un orologio di valore, la presenza…

15 ore ago

Estate 2025: scopri tutti i bonus trasporti e gli sconti nascosti, regione per regione

Agevolazioni estive per giovani, residenti e turisti: viaggi scontati o gratuiti in tutta Italia L’estate…

16 ore ago

Poste Italiane mi aveva rimborsato i Buoni Fruttiferi Postali per un importo inferiore, ho fatto ricorso e ho avuto una somma maggiore

Buoni Fruttiferi Postali rappresentano l'investimento più sicuro per gli italiani per vari aspetti. Esistono buoni…

18 ore ago

Il trucco infallibile per tenere gli insetti fuori anche con le finestre aperte

Un rimedio semplice, economico e alla portata di tutti per proteggere la casa dagli insetti…

21 ore ago