Allerte Meteo Arancioni e Gialle, crollo delle temperature e problemi alla viabilità in molte Regioni. Ecco la situazione e le previsioni.
Lo avevano previsto i centri meteorologici e il maltempo si è abbattuto sull’Italia senza pietà. Alcune Regioni sono letteralmente in ginocchio, e i fenomeni estremi hanno causato anche un decesso.
L’allarme doveva riguardare i giorni di mercoledì e giovedì, ma non è ancora finita. Ci aspettano ancora giorni difficili sul fronte Meteo. Una nuova fase depressionaria è arrivata velocissima e non ha dato modo al clima di rallentare un po’ la sua furia.
La situazione è critica soprattutto in alcune zone dell’Emilia Romagna e in Toscana. Qui nella serata e durante la notte si è abbattuto un nubifragio che ha allagato mote aree tra Pistoia, Prato e Firenze, l’Arno è cresciuto ai livelli di sicurezza, il fiume Brana è esondato e altri sono sotto controllo da parte della Protezione Civile. A Pistoia e Prato le scuole di ogni ordine e grado sono chiuse per precauzione.
Rimane dunque l’Allerta Arancione per la Toscana, così come per l’Emilia Romagna. Qui molte provincie sono bersagliate dal maltempo e particolari disagi soprattutto a Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini. Nelle coste sono previste mareggiate e venti molto forti, mentre nelle zone interne il fenomeno chiamato “gelicidio”, ovvero pioggia che gela. Non mancano allerte per frane e smottamenti nelle aree critiche collinari e montane.
L’allarme per le prossime ore è scattato anche in altre Regioni: Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise e Sardegna sono in allerta Gialla. Temporali forti, nubifragi e anche rischio idrogeologico, e disagi alle viabilità.
Crollo delle temperature quasi ovunque e nevicate abbondanti, tanto che in Piemonte una persona ha perso la vita. Neve e gelo anche in Friuli Venezia Giulia e Veneto.
Secondo le previsioni le piogge continueranno a colpire la Toscana, l’Emilia Romagna, la Sardegna, il Lazio e l’Umbria. Allerte anche a Ischia, Napoli e parte della Campania. Più a Sud, invece, troviamo temperature più alte e clima soleggiato.
L’evoluzione vede la fase di maltempo lasciare l’Italia, che ritroverà sollievo dalla rimonta dell’Anticiclone. Le tendenze a lungo termine, su cui dunque non abbiamo molta certezza, vedono una fase di bel tempo dal 19 dicembre, ma che non è destinata a durare a lungo. Forse per Natale si avrà un nuovo peggioramento su tutto il territorio nazionale.
WhatsApp non va mai in vacanza, anche in estate si evolve per garantire agli utenti…
La carta d'identità cartacea sarà solo un lontano ricordo: ecco cosa cambia dal 2026. La carta…
Una nuova funzione di WhatsApp cambia le regole sui messaggi temporanei e sul loro salvataggio.…
Nuovo volantino Lidl, con offerte super vantaggiose su prodotti indispensabili per il rientro dalle vacanze.…
Queste app - insospettabili - possono mettere in grande pericolo i tuoi dati bancari. La…
Ci sono cibi che devono essere conservati con cura, a prescindere dalla data di scadenza.…