Tossine+nella+Frutta+Secca%2C+il+%26%238216%3Blato+oscuro%26%238217%3B+di+un+cibo+notoriamente+salutare
informazioneoggi
/2022/12/11/tossine-nella-frutta-secca-il-lato-oscuro-di-un-cibo-notoriamente-salutare/amp/
Lifestyle

Tossine nella Frutta Secca, il ‘lato oscuro’ di un cibo notoriamente salutare

Published by

Sappiamo che nella frutta secca si trovano tante sostanze nutrienti e salutari. Purtroppo ci sono anche dei pericoli nascosti.

Viviamo in una società in cui, per fortuna, possiamo reperire tutto ciò che desideriamo e anche in tempi brevi. Ma a volte la comodità ha un prezzo molto alto.

InformazioneOggi

Molte cose sono cambiate, infatti, da quando un cibo era salutare in quanto tale. L’industria ha permesso, insieme alla globalizzazione, di far arrivare qualunque cosa in qualunque posto. Ma dobbiamo chiederci se è davvero un vantaggio.

Pensiamo ad esempio alla frutta e alla verdura fresche. Quando andiamo al supermercato, difficilmente ci chiediamo – o riusciamo a capire – da dove venga tutto “quel ben di dio”, e se i prodotti finiti siano completamente sani. Per farli arrivare a destinazione ancora “belli” e accattivanti, i produttori li irrorano di conservanti e di pesticidi. Il prodotto finale non ha subito attacchi da parte dei parassiti e può viaggiare lontano. Ma questi pesticidi, a volte, rimangono nel cibo e arrivano fin nelle nostre tavole.

Ormai, anche ciò che viene venduto come “Bio” può essere comunque contaminato. Perché, ricordiamolo, le sostanze immesse in Natura effettuano un “viaggio” e si spostano con il vento, l’aria e l’acqua. E anch’esse arrivano ovunque. Ciò vale anche per la Frutta Secca, ed ecco il perché.

Tossine nella Frutta Secca, il ‘lato oscuro’ di un cibo notoriamente salutare

Noci, Mandorle, Nocciole, Anacardi, Pistacchi, Noccioline… Sono buonissime e ideali in molti regimi alimentari. Come snack, come “spezzafame”, come aiuto per chi fa attività sportiva e anche benefiche per le funzioni dell’organismo.

Certo, la Frutta Secca non è adatta proprio a tutti. Alcune persone sono intolleranti alle sostanze in essa contenute e se le ingeriscono possono manifestare disagi di vario genere fino allo shock anafilattico. Anche coloro che possono mangiarla senza problemi, però, forse non sanno che la Frutta Secca non è esente da rischi.

Avendo sempre a disposizione tutto l’anno la frutta secca, forse non pensiamo immediatamente a dove venga prodotta. Molto spesso i lotti arrivano da Paesi deindustrializzati o poco sviluppati, che hanno meno tecnologie e sistemi di sicurezza come in Italia o Europa.

Le coltivazioni possono subire contaminazioni da Micotossine, sostanze prodotte da alcuni tipi di funghi. Accade in caso ad esempio di cattiva conservazione ma anche da eventi precedenti al raccolto. A rischio Micotossine sono soprattutto i cereali e appunto la frutta secca.

I cambiamenti climatici, poi, stanno intensificando il fenomeno, perché le Micotossine proliferano meglio grazie ad alti tassi di umidità. Come leggiamo nel sito dell’EFSA, ad esempio, oggi ci sono alcuni tipi di queste tossine che preoccupano molto: “aflatossine, ocratossina A e le tossine del genere Fusarium come il deossinivalenolo.”

L’assunzione di Micotossine attraverso il cibo è particolarmente pericolosa perché oltre a danni gastrointestinali possono insorgere problemi renali, immunodeficienza e anche tumori.

Noi consumatori possiamo fare ben poco per contrastare il fenomeno delle contaminazioni, ma abbiamo la possibilità di scegliere consapevolmente cosa acquistare. Per evitare il più possibile di mangiare frutta secca potenzialmente contaminata dobbiamo preferire quella proveniente da aziende certificate. E anche evitare i prodotti troppo economici, così come quelli sfusi, di cui non abbiamo la certezza di provenienza.

Published by

Recent Posts

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

15 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

1 giorno ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago