Bonus+figli%3A+%C3%A8+ufficiale+la+data+per+il+pagamento+degli+arretrati
informazioneoggi
/2022/12/09/bonus-figli-disabili-14-dicembre-arrivano-gli-arretrati/amp/
Economia

Bonus figli: è ufficiale la data per il pagamento degli arretrati

Published by

Il bonus figli disabili è un contributo mensile per i genitori in difficoltà economica o lavorativa. L’INPS annuncia la data degli arretrati.

Si tratta di un contributo erogato per 12 mensilità con un importo variabile compreso tra 150 e 500 euro in base al numero dei figli con disabilità.

InformazioneOggi

I beneficiari sono i genitori pensionati, disoccupati, monoreddito o monoparentale che hanno a carico un figlio con disabilità pari o superiore al 60%. Inoltre, dovranno possedere un reddito fino a 8.145 euro all’anno, se lavoratori dipendenti oppure 4.800 euro all’anno se autonomo. L’ISEE, infine, non ISEE non deve superare i 3mila euro.

Bonus figli disabili: ecco finalmente la data per il pagamento degli arretrati

Il bonus è erogato dall’INPS che in questi giorni ha anche comunicato le date di pagamento: il 9 e il 14 dicembre 2022.

Attenzione però perché, come abbiamo segnalato nell’articolo Bonus figli disabili: finalmente svelata la data per il pagamento di dicembre il 9 dicembre non sarà accreditato a tutti. Infatti, l’accredito sarà a beneficio di coloro che avevano presentato la domanda a febbraio 2022 e ai quali fu sospeso il versamento per una procedura di riesame.

La nuova data, ovvero il 14 dicembre 2022, è molto importante perché riguarda il pagamento degli arretrati per i beneficiari che avevano fatto domanda dopo il mese di gennaio 2022. Infatti, una caratteristica del bonus figli disabili è proprio la retroattività. Quindi, per esempio, coloro che hanno fatto la domanda a maggio hanno diritto agli arretrati a partire da gennaio.

Ricordiamo che l’importo del bonus varia in base al numero dei figli con disabilità a carico; quindi, nel dettaglio spettano:

  • 150 euro in presenza di un solo figlio con disabilità;
  • 300 euro in presenza di due figli con disabilità;
  • 500 euro in presenza di tre o più figli con disabilità.

La somma sarà erogata dall’INPA per 12 mensilità e il bonus può essere cumulato, ovvero richiesto anche se si è beneficiari del reddito di cittadinanza, dell’Assegno Unico, o percettori di disabilità NASPI, Dis-Coll o agricola. Infine, non rientra nel calcolo dei redditi.

Decadenza e sospensione

Il bonus figli disabili decade con il decesso del figlio o la figlia disabile, ma anche dopo il decesso del genitore che ha richiesto il contributo. Un altro caso di decadenza del sussidio è l’affidamento del figlio disabile a terze persone.

Riguardo la sospensione questa avviene in caso di ricovero del figlio in un ospedale o struttura pubblica; in seguito, sarà ripresa.

Published by

Recent Posts

Bonus tredicesima 2025: si avvicina il termine per richiederlo, affrettati!

Il Bonus tredicesima è un importante beneficio per le famiglie. Chi non lo ha ancora…

15 minuti ago

Tonno in scatola contaminato da mercurio: ecco la marca da evitare, ne contiene moltissimo

Massima attenzione al tonno che compri al supermercato: una marca tra le più famose è…

1 ora ago

Attenzione: queste app spia svuotano il tuo conto. Scopri se le hai sul telefono

Un rischio invisibile può mettere a repentaglio i tuoi risparmi e la tua privacy. Molti…

2 ore ago

Spese condominiali: in questi casi puoi rifiutarti di pagarle

Le spese condominiali sono un obbligo a cui a volte è possibile sottrarsi. La Legge…

4 ore ago

Casa piccola, bollette zero: ecco quanti pannelli solari ti bastano davvero

Casa sostenibile, quanti pannelli solari servono veramente per portare energia in un'abitazione piccola. Negli ultimi…

5 ore ago

Ho sempre indossato un anello al pollice, poi ho scoperto il significato nascosto di questa abitudine

Fin da ragazzina il mio anello al pollice non mi ha mai abbandonata. A tutti…

6 ore ago