Legge+104%3A+qual+%C3%A8+la+differenza+tra+parenti+e+affini+%F0%9F%A4%94+Non+%C3%A8+semplice+come+sembra
informazioneoggi
/2022/12/06/legge-104-differenza-tra-parenti-e-affini/amp/
Economia

Legge 104: qual è la differenza tra parenti e affini 🤔 Non è semplice come sembra

Published by

Cosa si intende per parenti e affini, in relazione alla fruizione della agevolazioni previste dalla Legge 104? Scopriamolo.

La Legge 104 stabilisce che solo alcuni soggetti hanno diritto ai benefici, in ordine prioritario. Per tale motivo, è necessario capire quali sono i corretti gradi di parentela ed affinità.

InformazioneOggi

Uno degli elementi più problematici della Legge 104, infatti, è proprio quello relativo alla definizione di parenti e affini, cioè dei familiari caregivers che possono fruire delle agevolazioni.

La vicenda è di particolare importanza per i permessi retribuiti, specialmente laddove la normativa fa genericamente riferimento ad affini e parenti di secondo e terzo grado. È bene specificare, dunque, che non sempre, dal punto di vista giuridico, il grado di parentela coincide con quello comune. Ad esempio, un cugino di primo grado non è un parente di primo grado. Analizziamo, dunque, la vicenda nel dettaglio.

Consulta anche il seguente approfondimento: “Permessi legge 104: quali sono i requisiti per richiederli? Il dettaglio fondamentale“.

Legge 104: chi può richiedere i permessi retribuiti?

Chi sono i parenti caregivers che possono richiedere i permessi retribuiti per assistere un disabile grave, ai sensi della Legge 104?

Nello specifico:

  • genitori;
  • coniuge, o partner civilmente unito, o convivente di fatto;
  • parenti e affini entro il secondo grado;
  • parenti e affini entro il terzo grado, se i genitori, il coniuge, il partner o il convivente del disabile sono over 65, oppure sono affetti da patologie invalidanti, o sono deceduti o mancanti.

Se l’individuazione del genitore, del coniuge, partner o convivente di fatto non presenta difficoltà, lo stesso non può dirsi per i parenti e gli affini entro il secondo e il terzo grado.

Parentela e affinità: cosa indicano?

L’art. 74 del Codice civile stabilisce che la parentela è “il vincolo esistente tra persone che discendono da uno stesso stipite”, cioè un antenato comune.

La parentela può aversi in due modi:

  • in linea retta, qualora i soggetti legati dal vincolo discendano l’uno dall’altro (ad esempio, padre e figlio);
  • in linea collaterale, se gli individui non discendono l’uno dall’altro, ma hanno solo un antenato in comune (ad esempio, due fratelli o due cugini).

La Legge 104, poi, fa riferimento anche all’affinità. Essa è, ai sensi dell’art. 78 del Codice civile, “il vincolo tra un coniuge e i parenti dell’altro coniuge”, ad esempio, tra suoceri o cognati. La normativa sottolinea che ciascuno è affine dell’altro coniuge nella stessa linea (retta o collaterale) e nello stesso grado (primo, secondo, terzo) in cui è parente di uno dei coniugi.

Cosa significa? Ad esempio, la suocera e il genero sono affini in linea retta e di primo grado, perché, in seguito al matrimonio, si crea il vincolo di affinità tra il genero e i parenti della moglie.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Legge 104: tutte le agevolazioni che spettano a disabili e caregiver poco conosciute ma con grandi vantaggi“.

Tutti i gradi di parentela e di affinità

La semplice definizione di parenti ed affini, tuttavia, non è sufficiente. Per la corretta fruizione della agevolazioni della Legge 104, infatti, bisogna individuare il grado, cioè l’entità di vicinanza sussistente tra i soggetti che hanno un legame.

I parenti che hanno un grado più basso (cioè il primo) sono quelli che hanno un vincolo più stretto. Per la legge, il vincolo reale di parentela scompare a partire dal sesto grado.

L’art. 76 del Codice civile sancisce anche che:

  • nella parentela in linea retta, si considerano tanti gradi quante sono le generazioni, ad esclusione dell’antenato comune;
  • nella parentela in linea collaterale, i gradi partono dalle generazioni, risalendo da uno dei parenti fino all’antenato comune e, poi, scendendo dall’altro parente (sempre escludendo l’antenato).

Degli esempi possono aiutare a comprendere tale meccanismo. Tra un nonno e un nipote la parentela è in linea retta di secondo grado. Per quale motivo? Perché si devono conteggiare tutti i parenti che ci sono tra di essi. In totale, sono 3: nonno, padre e figlio. Se si esclude il capostipite, ne rimangono due (quindi si tratta di parentela di secondo grado).

Zio e nipote, invece, sono legati da una parentela in linea collaterale di terzo grado. Si risale, infatti, dal nipote all’antenato comune (cioè il nonno) e poi si scende verso il figlio (cioè lo zio). Nel complesso, ci sono 4 gradi, dai quali si deve eliminare il capostipite.

Chi sono i parenti, ai fini della Legge 104?

Sia per la parentela sia per l’affinità, ci sono 3 distinti gradi.

I parenti di primo grado sono:

  • genitori, anche adottivi (cd. parentela ascendente);
  • figli, nati dal matrimonio o al di fuori di esso e anche adottivi, tranne l’ipotesi di adozione di maggiorenne (cd. parentela discendente).

I parenti di secondo grado sono:

  • nonni (parentela ascendente);
  • nipoti, cioè figli di un figlio (parentela discendente);
  • fratelli e sorelle (parentela in linea collaterale).

I parenti di terzo grado sono:

  • bisnonni (parentela ascendente);
  • zio e zia (parentela ascendente in linea collaterale);
  • nipoti, ossia figli di fratelli e/o sorelle (parentela discendente in linea collaterale);
  • bisnipoti (parentela discendente).

Affini e Legge 104: le classificazioni

Gli affini di primo grado sono:

  • suocero e suocera.

Gli affini di secondo grado sono:

  • nonno e nonna del coniuge (affinità in linea retta);
  • cognati (affinità in linea collaterale).

Gli affini di terzo grado sono:

  • bisnonni del coniuge (affinità in linea retta);
  • zia e zio del coniuge (affinità in linea collaterale);
  • nipoti del coniuge (affinità in linea collaterale).
Published by

Recent Posts

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

2 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

4 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

6 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

8 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

9 ore ago

A 67 anni la pensione di invalidità non è più la stessa: ecco cosa ti aspetta

Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…

11 ore ago