BTP+in+ripresa%2C+rendimento+e+spread+in+ribasso%3A+cosa+devono+aspettarsi+gli+investitori%3F
informazioneoggi
/2022/11/28/btp-in-ripresa-rendimento-e-spread-in-ribasso/amp/
Finanza

BTP in ripresa, rendimento e spread in ribasso: cosa devono aspettarsi gli investitori?

Published by

I BTP, Buoni del Tesoro poliennali, continuano a salire mentre lo spread è in ribasso: la situazione cambierà nei prossimi giorni?

I BTP sono titoli di debito, ovvero obbligazioni emessi dal ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro con cedola pagata a 6 mesi (semestrale).

InformazioneOggi

Sono titoli che hanno una scadenza variabile compresa tra i 3 anni ai 50 anni. Seguono l’andamento dei mercati finanziari per questo il rendimento finale (ossia, il rimborso) può essere diverso da quello preventivato al momento dell’acquisto del titolo. Questo perché, più lunga è la vita residua del BTP e più le variazioni finanziarie influiscono sul rendimento finale.

BTP in ripresa, rendimento e spread in ribasso: cosa devono aspettarsi gli investitori?

Il rendimento del BTP decennale in Italia rende sotto il 3,70% e rappresenta un punto negativo considerando che un mese fa era al 4,90%. Il motivo è che per i mercati finanziari il nuovo governo sta andando nella giusta direzione riguarda al debito pubblico.

Il ribasso del tasso dei rendimenti portato i BTP 10 anni a volare. La situazione potrebbe subire un nuovo calo (gli esperti sperano in un altro ribasso dei rendimenti al 3,35% oppure a 3%), ma tutto dipenderà dalla decisione della Banca centrale europea: cioè, se aumenterà ancora i tassi.

In realtà, i mercati finanziari sono preoccupati per una situazione che si è creata: lo spread BTP-Bund è sceso in area 185 punti. Ricordiamo che questo rappresenta il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato italiani e i titoli di Stato tedesco.

La preoccupazione, però, non è quella che nasce tra il rapporto BTP-Bund ma riguarda soprattutto il tiolo tedesco. Infatti, paragonando il Bund 10 anni con quello a 2 anni il differenziale di rendimento è sceso a meno 24 punti base (-0,24%). Considerando che il mese scorso era a +31 punti base la situazione preoccupa; e non poco. Infatti, gli investitori più esperti sanno dove rivolgere lo sguardo per trovare un valore simile: al 2008 e al crac di Lehman Brothers.

Insomma, uno spread così negativo non sarebbe una bella notizia anche perché a dicembre dovrebbe esserci un altro rialzo dei tassi minimi da parte della BCE.

Published by

Recent Posts

Non hai i requisiti per la pensione anticipata? Con questo strumenti smetti di lavorare 6 anni prima e ricevi un’indennità INPS

Nonostante le condizioni per la pensione diventino sempre più stringenti, ci sono strumenti che tutelano…

34 minuti ago

Torna l’incubo Covid, casi in aumento della variante Stratus

Dagli USA è arrivata in Italia la variante Covid XFG o Stratus. I casi sono…

3 ore ago

3 bonus attivi ORA che ti fanno risparmiare migliaia di euro: ecco come richiederli

Opportunità economiche in scadenza: perché molti italiani perdono vantaggi importanti. Ogni giorno migliaia di italiani…

4 ore ago

ISEE universitario: senza questo documento essenziale, addio a borse di studio ed esenzioni per le tasse

L'ISEE universitario è una fondamentale documentazione, che serve agli studenti che intendono accedere a sconti…

5 ore ago

6 segreti per risparmiare carburante: i consigli degli esperti per ogni automobilista

Piccoli gesti quotidiani che cambiano la spesa per il carburante. Guidare è diventato parte integrante…

9 ore ago

Pensione settembre: tagli fino al 5%, sospensioni e revoche, ecco come evitarli

Tantissimi pensionati hanno notato dei preoccupanti cambiamenti sugli importi delle pensioni di settembre. Come rimediare?…

10 ore ago