Come+si+calcola+la+pensione%3F+Il+trucco+semplice+per+programmare+il+proprio+futuro
informazioneoggi
/2022/11/27/come-si-calcola-la-pensione-futura/amp/
Pensioni

Come si calcola la pensione? Il trucco semplice per programmare il proprio futuro

Published by

A un certo punto della vita lavorativa in molti si chiedono come si fa a calcolare la pensione per programmare il proprio futuro.

Con un calcolo dei contributi versati si potrà sapere il momento temporale in cui si lascerà il mondo del lavoro, ovvero la decorrenza della pensione.

InformazioneOggi

Invece, calcolare l’importo che avrà l’assegno pensionistico è più complesso perché ci sono delle variabili da considerare. Tra queste l’inflazione che incide sui coefficienti di rivalutazione e di conseguenza sulla perequazione annua.

Come si calcola la pensione? In molti lo chiedono per programmare il proprio futuro

È possibile simulare la propria pensione con uno strumento abbastanza attendibile gestito dall’INPS, Istituto nazionale previdenza sociale. Infatti, l’ente offre un servizio online che utilizzando la normativa in vigore e altri elementi essenziali (età, storia lavorativa, retribuzione/reddito) fornisce una simulazione della pensione del richiedente.

Il servizio si chiama “La mia pensione futura” ed è rivolto a lavoratori che versano i contributi presso:

  • Fondo pensioni lavoratori dipendenti;
  • gestione separata;
  • in altri fondi e gestioni amministrati dall’INPS.

Inoltre, lo strumento può essere utilizzato anche dai lavoratori iscritti alla gestione dirigenti aziende industriali.

Lo scopo del servizio è quello di utilizzare diverse simulazioni in base a vari scenari che si presentano. Per esempio, cambiando la data del pensionamento si potrà stimare l’effetto del posticipo oppure, si possono combinare tra loro retribuzione e data di pensionamento cambiando le variabili.

Gli elementi essenziali

Il calcolo che il simulatore esegue si basa su una moltiplicazione tra il montante contributivo e il coefficiente di trasformazione relativo all’età in cui il lavoratore andrà in pensione.

Per montante contributivo si intende la somma di tutti i contributi versati nell’intero periodo lavorativo. Invece, per coefficiente di trasformazione si intendono quei valori che variano in base all’età e che insieme ai contributi servono a conoscere la pensione annua.

Tra l’altro, poiché i coefficienti sono legati all’età ogni anno questi valori cambiano. Infatti, per il 2022 si dovranno considerare i seguenti coefficienti:

  • 4,186% per chi esce dal lavoro a 57 anni;
  • 4,289% per chi esce dal lavoro a 58 anni;
  • 4,399% per chi esce dal lavoro a 59 anni;
  • 4,515% per chi esce dal lavoro a 60 anni;
  • 4,639% per chi esce dal lavoro a 61 anni;
  • 4,770% per chi esce dal lavoro a 62 anni;
  • 4,910% per chi esce dal lavoro a 63 anni;
  • 5,083% per chi esce dal lavoro a 64 anni;
  • 5,220% per chi esce dal lavoro a 65 anni;
  • 5,391% per chi esce dal lavoro a 66 anni;
  • 5,575% per chi esce dal lavoro a 67 anni.
  • 5,722% per chi esce dal lavoro a 68 anni;
  • 5,985% per chi esce dal lavoro a 69 anni;
  • 6,15% per chi esce dal lavoro a 70 anni;
  • 6,466% per chi esce dal lavoro a 71 anni.

Pensione e stipendio

Si chiama tasso di sostituzione il rapporto tra prima pensione e ultimo stipendio, parametro che con il tempo ha subito una riduzione che ha penalizzato le nuove generazioni.

In precedenza, per il calcolo si usava il sistema retributivo che portava al 20% in meno dell’assegno della pensione rispetto all’ultimo stipendio. Invece, con il calcolo retributivo le pensioni hanno subire una riduzione anche del 70% rispetto all’ultima retribuzione. Inoltre, con il contributivo puro, ossia con 40 anni di contributi, la riduzione della pensione rispetto all’ultimo stipendio è del 60%. Se si hanno 30 anni di contributi versati l’assegno sarà pari al 48% della retribuzione che di fatto è dimezzata.

In pratica, chi oggi prendo uno stipendio di 2mila euro al mese, riceverà una pensione compresa tra i 1.000 e i 1.600 euro: l’importo dipenderà dai vari paramenti.

Infine, se si vuole calcolare la pensione netta bisogna sottrarre dal lordo le tasse (IRPEF del reddito e addizionali comunali e regionali) e poi aggiungere le detrazioni, se eventualmente spettano. Insomma, è la stessa operazione che si esegue per conoscere lo stipendio netto.

Published by

Recent Posts

Scuola 2025: le 5 regole da settembre che spaventano studenti e genitori

Scopri le principali novità che accompagneranno studenti e famiglie nel nuovo anno scolastico. Le scuole…

4 ore ago

Disabilità: cambia tutto da settembre in queste province, l’Inps rivoluziona l’accertamento

L'INPS ha chiarito quali sono le nuove procedure per la valutazione della disabilità e le…

6 ore ago

Vivi in condominio? Puoi accedere al detrazione al 50% per i lavori di ristrutturazione se presenti questo documento

Anche i condomini hanno diritto alle agevolazioni per i lavori edilizi. Ecco i requisiti per…

12 ore ago

Non è un sogno: 5 modi reali e legali per avere casa gratis

Ottenere una casa senza spendere un euro sembra impossibile, eppure la legge offre strade concrete…

12 ore ago

Multa da 600 euro se compri su TEMU: guida agli acquisti sicuri

Si compra su TEMU per risparmiare e invece si rischia di dover pagare una multa…

13 ore ago

Bancomat sotto attacco: il dettaglio che tradisce i ladri e ti salva il conto

A volte basta un piccolo segnale davanti al bancomat per capire che qualcosa non va,…

15 ore ago