Depressione a 50 anni: questa fascia d’età e superiore è considerata molto a rischio. L’università di Ferrara e quella di Bologna hanno ideato un test.
Rispondendo a poche domande, in modo anonimo, si riceve una valutazione e si può decidere di approfondire col proprio medico.
La depressione è una condizione di disabilità che ogni anno colpisce sempre più persone. Non solo giovanissimi, che sono tra i soggetti più a rischio, ma anche persone mature.
Ovviamente parliamo non di un piccolo disagio momentaneo, di un periodo faticoso emotivamente, ma della malattia vera e propria. Una malattia subdola, che ferisce in profondità, che è difficile da diagnosticare e anche da curare, perché si manifesta in moltissimi modi.
Da una semplice difficoltà nei rapporti interpersonali, ad esempio, si può passare a condizioni emotive che mettono a repentaglio i rapporti col partner e coi colleghi/datori di lavoro. In un arco di tempo anche breve, la persona depressa può trovarsi in un vortice dal quale non riesce più a uscire, e nel mentre perde affetti, lavoro, stabilità economica. C’è chi, come estrema ratio, agisce in modo lesivo, verso se stesso o verso gli altri.
Purtroppo, la pandemia e i lockdown, nonché i continui allarmi su varie tematiche, hanno aumentato il trend e l’incidenza di casi. Sia tra giovani adulti (18-30 anni) che tra gli over 50.
Certamente le Istituzioni possono fare molto, di concerto coi medici di famiglia, per far prendere coscienza a tutta la popolazione che la depressione può colpire chiunque, e in qualunque momento. Possiamo curarla e migliorare lo stato di salute, ma per prima cosa possiamo cercare di prevenirla, o di comprendere per tempo che siamo a rischio.
Grazie a studi approfonditi eseguiti dalle Università italiane di Ferrara e Bologna, insieme al Karolinska Institute e il Weill Medical College della Cornell University, adesso abbiamo un’arma in più. Ecco di cosa si tratta.
Possiamo capire se siamo soggetti a rischio in diversi modi, ovviamente rivolgendoci per primo al nostro medico curante. La figura che ci conosce di più sarà certamente in grado di farci fare ulteriori analisi e visite specialistiche e capire in tempo se è in atto una qualche problematica a livello psicologico.
Prima di tutto questo, però, possiamo anche sfruttare un innovativo test, che è disponibile online, completamente gratuito e soprattutto anonimo. Si chiama “Manto” e collegandoci al sito ufficiale abbiamo la possibilità di eseguirlo in pochi minuti.
Il test è il frutto di un ampio lavoro effettuato da professionisti italiani e internazionali. Come si evince dalla descrizione dello stesso, “Il calcolatore del rischio di depressione Manto è stato sviluppato per adulti di età pari o superiore a 55 anni ed è adatto all’uso da parte di individui che desiderano conoscere il rischio di sviluppare depressione“.
Dopo che l’utente ha risposto ad alcune domande, il calcolatore emetterà una risposta e il soggetto può capire se ha una prepensione alla depressione. Ovviamente si tratta di un’indicazione, e sta alla persona decidere eventualmente se approfondire con un professionista e/o col proprio medico.
Si tratta comunque di uno strumento in più, che vuole aiutare le persone a rendersi conto del proprio benessere o disagio psicologico, attraverso un semplice test.
Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…
Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…
Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…
I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…
La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…
Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…