Invalidit%C3%A0+al+67%25%3A+quali+sono+le+agevolazioni+previste%3F+Ecco+cosa+spetta
informazioneoggi
/2022/11/24/invalidita-al-67-per-cento-agevolazioni/amp/
Economia

Invalidità al 67%: quali sono le agevolazioni previste? Ecco cosa spetta

Published by

L’invalidità al 67% dà diritto a diverse agevolazioni, sia in ambito lavorativo che sanitario: in alcuni casi sono necessari ulteriori requisiti.

Con il termine ‘invalidità’ si fa riferimento a uno stato patologico, fisico oppure intellettivo, che determina una riduzione della capacità lavorativa oppure della capacità di svolgere le attività quotidiane proprie dell’età, se la persona è minorenne o in età pensionabile, quindi non lavorativa. È necessario però fare una distinzione tra invalidità generica oppure invalidità specifica, soprattutto se si desidera fare domanda per l’assegno ordinario di invalidità.

InformazioneOggi

I vantaggi per questa percentuale d’invalidità vanno dall’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, alla possibilità di iscriversi al collocamento mirato. Ulteriori benefici sono previsti con la legge 104/92.

Invalidità al 67 % e agevolazioni: il quesito

Una lettrice ha inviato in redazione il seguente quesito: “Buongiorno sono invalida al 67% e per legge 104 anch’essa al 67%. A cosa ho diritto? Grazie infinite, cordialità.”

Invalidità al 67 per cento agevolazioni 2022

Con invalidità al 67% e legge 104 una persona con disabilità può ottenere le seguenti agevolazioni:

  • l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal SSN, da richiedere alla propria ASL di residenza. Resta da pagare la quota fissa per la ricetta;
  • il congedo per cure relative alla patologia di cui si soffre, per un periodo di 30 giorni l’anno (da verificare sul CCNL di riferimento, essendo a carico del datore di lavoro);
  • protesi e ausili in maniera gratuita;
  • il contrassegno per parcheggio riservato ai disabili, a seconda del tipo di invalidità;
  • la scelta prioritaria tra eventuali sedi di lavoro disponibili (per effetto della legge 104).

Con questa percentuale riconosciuta dall’apposita Commissione medica, la persona con disabilità può inoltre iscriversi al collocamento mirato e richiedere, in caso di riduzione della capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo, l’assegno ordinario d’invalidità.

Assegno d’invalidità e collocamento mirato

L’assegno d’invalidità viene riconosciuto se è presente un’invalidità al lavoro specifica. Cioè in quelle mansioni relativa all’esperienza, alle competenze e alle attitudini dell’interessato. Questo contributo economico di natura previdenziale prevede anche ulteriori requisiti: aver maturato almeno 5 anni di contributi e assicurazione, di cui tre nel quinquennio precedente la presentazione della domanda. L’assegno viene calcolato con il sistema misto oppure contributivo se il disabile ha iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995. È compatibile con l’attività lavorativa.

Per quanto concerne il collocamento mirato, è uno dei punti cardine della legge 68/99 e ha come obiettivo quello di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro delle persone con disabilità. Le imprese, sia private che pubbliche, sono tenute ad avere alle proprie dipendenze dei lavoratori disabili in queste proporzioni: 

  • il 7% se con più di 50 dipendenti;
  • 2 da 36 a 50 dipendenti;
  • 1 da 15 a 35 dipendenti.

Bisogna rivolgersi al Centro per l’impiego per effettuare l’iscrizione alle liste speciali.

Agevolazioni invalidità 67 per cento e legge 104

In merito al quesito della lettrice, confermiamo l’opportunità di accedere ad alcuni benefici. Può comunque rivolgersi a un patronato o altro ente per verificare la possibilità di ottenere l’assegno ordinario d’invalidità, oppure ulteriori vantaggi a seconda di ciò che è riportato sui verbali in suo possesso.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

L’elettrodomestico ‘killer’ della bolletta: consuma 4 volte più della lavatrice

Questo è l'elettrodomestico più energivoro che hai in casa: attenzione alla bolletta.  Con le giornate…

4 ore ago

Bonus rottamazione: come ottenere 200€ per il tuo frigo vecchio

Molte famiglie stanno già pianificando l'acquisto, ma c'è un dettaglio che potrebbe cambiare tutto. Negli…

6 ore ago

Stop alle pensioni: dal 19 settembre scatta la revoca per molti contribuenti, ecco come evitarla

Brutte notizie per tantissimi pensionati: da metà settembre dovranno dire addio alle prestazioni se non…

9 ore ago

Modello RED e interessi dei Buoni Fruttiferi Postali: quante volte si dichiarano?

Modello RED, i contribuenti hanno l'obbligo di indicare tutti i redditi inclusi gli interessi dei…

11 ore ago

Hai controllato le tue spine? Questi segnali potrebbero salvarti da un incendio

Molti ignorano questi dettagli quotidiani, eppure potrebbero fare la differenza per la sicurezza della tua…

12 ore ago

Settembre ricco per BTP e BOT: ecco tutte le aste in programma, con una novità inaspettata

Il MEF ha comunicato un'importante variazione del calendario delle aste di BOT e BTP di…

14 ore ago