Pensione+Opzione+donna+confermata+anche+per+il+2023+ma+cresce+la+penalizzazione
informazioneoggi
/2022/11/23/pensione-opzione-donna-confermata-2023/amp/
Pensioni

Pensione Opzione donna confermata anche per il 2023 ma cresce la penalizzazione

Published by

Le lavoratrici dipendenti e autonome possono richiedere la pensione anticipata con Opzione donna che segue il calcolo contributivo.

La misura, in scadenza a dicembre 2022, è confermata, almeno per un altro anno, ma con alcune leggere modifiche.

InformazioneOggi

Lo ha comunicato il Consiglio dei ministri nel comunicato stampa al termine dell’incontro durante il quale ha approvato la legge di Bilancio 2023. Ora Opzione donna dovrà essere inserita nella riforma delle pensioni 2023. Ecco le novità per chi potrà accedere.

Pensione Opzione donna confermata anche per il 2023 ma con alcune modifiche

Opzione donna è confermata anche per il 2023, mentre sempre più insistente diventa la possibilità di creare una misura simile per gli uomini: Opzione uomo.

Le lavoratrici dipendenti e autonome potranno accedere alla misura, che ha subito lievi cambiamenti, con 35 anni di contributi e andare in pensione a:

  • 58 anni con due o più figli;
  • 59 anni con un solo figlio;
  • 60 anni se non si hanno figli.

Quindi, si evince che il cambiamento più rilevante è il criterio del numero dei figli che modificano l’uscita dal mondo del lavoro. Alcuni di questi cambiamenti sono già introdotti, altri invece li conosceremo in seguito. Tra questi, non si sa se continua a essere valido la differenza di età tra lavoratrici dipendenti e autonome. Infatti, come si ricorderà questi erano i precedenti criteri:

  • 58 anni e 35 di contributi per le lavoratrici dipendenti;
  • 59 anni e 35 di contributi per le lavoratrici autonome.

L’importo dell’assegno si calcola sempre con le regole del sistema contributivo e rientrano nel calcolo anche i contributi maturati prima del 1996. Questi ultimi però, in altre misure pensionistiche, sono calcolati con il più vantaggioso sistema retributivo.

Chi potrà usufruire di questa misura

Le lavoratrici che potranno usufruire della pensione anticipata Opzione donna nel 2023 sono quelle nate nel 1964 e con due o più figli. Con i 35 anni di contributi perderanno il ricalcolo sui 7 anni di contributi versati prima del 1996 e di conseguenza la penalizzazione sarà più ridotta rispetto agli anni precedenti. Però sull’assegno si perderà circa il 25%.

In sintesi, potranno andare in pensione anticipata con questa misura le lavoratrici dipendenti e autonome se avranno entro il 31 dicembre 2022:

  • raggiunto i 35 anni di contributi;
  • compiuto 58 anni di età e con due o più figli (le altre lavoratrici devono seguire i criteri di età inseriti nel paragrafo precedente). In pratica si tratta di lavoratrici nati entro il 31 dicembre 1964.

Invece potranno fare domanda per Opzione donna nel 2023 le lavoratrici nate nel 1963 (con un solo figlio), e quelle nate nel 1962 (senza figli). Ovviamente, i 35 anni di contributi versati sono una condizione fondamentale: ecco come calcolarli per accedere alla pensione.

APE Sociale: proroga anche per questa misura

Buone notizie anche per i lavoratori fragili, i caregiver, i disoccupati e i lavoratori con mansioni gravose perché anche l’APE Sociale potrà essere usufruita nel 2023.

Si tratta dell’erogazione di un assegno che accompagnerà alla pensione di vecchiaia il lavoratore e la lavoratrice che richiedono di uscire in anticipo dal mondo del lavoro. In pratica, la misura permette di uscire a 63 anni di età con 30 o 36 anni contributivi (dipende categoria lavorativa).

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

20 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago