Pensione+e+cedolino+dicembre%3A+bonus%2C+tredicesima+e+molto+altro
informazioneoggi
/2022/11/23/pensione-cedolino-dicembre/amp/
Pensioni

Pensione e cedolino dicembre: bonus, tredicesima e molto altro

Published by

Il cedolino della pensione di dicembre potrebbe essere davvero molto ricco ed i soggetti interessati avranno una balla sorpresa: bonus, tredicesima e molto altro

Il tema della pensione spesso è molto dibattuto, ma questo dicembre, per coloro che percepiscono la quiescenza, potrebbero esserci davvero belle sorprese sul cedolino: bonus, tredicesima e molto altro.

Informazione Oggi

Dunque, per i soggetti aventi diritto che percepiscono la quiescenza, il prossimo mese potrebbe essere davvero molto interessante. Questi, infatti, potrebbero trovarsi l’ormai famoso bonus da 150 euro, la rivalutazione ed altro.

Tutte le misure applicate sulla quiescenza possono essere visualizzare sul cedolino via web.

Pensione e cedolino dicembre: ecco cosa aspettarsi

A breve potrebbero esservi diverse novità inerenti alle pensioni. È noto che il nuovo esecutivo ha pensato a come mettervi mano e le nuove potrebbero essere inserite nella prossima Legge di Bilancio: ma cosa c’è da sapere? Ecco le possibilità.

Ritornando all’argomento cardine dell’articolo, alcuni pensionati vedranno una quiescenza più ricca per il mese di dicembre.

Tra le possibilità vi è la tredicesima. Questa può essere erogata a coloro che percepiscono la quiescenza di vecchiaia, quella di reversibilità e non solo. Infatti, la tredicesima mensilità sarà data anche a chi ha deciso di usufruire della quiescenza anticipata oppure, ad esempio, a chi è titolare di prestazione assistenziale.

La somma, per i soggetti che percepiscono la pensione da tempo o comunque dall’inizio del 2022, è più o meno pari all’ultimo importo ricevuto.

Per quanto riguarda i soggetti che invece hanno cominciato a percepire la quiescenza magari a metà dell’anno, la tredicesima si calcola rispetto alle mensilità percepite.

La Legge n. 388/2000 art. 70, riguardante la Finanziaria del 2001, prevede che coloro che percepiscono una quiescenza che non sia superiore ai 6.815,55 euro vi è il bonus tredicesima. Questo è di 154.94 euro e sarà percepito automaticamente il prossimo mese.

I soggetti che, invece, hanno un reddito di 6.971,49 euro vedranno la misura ridotta.

Le persone che, invece, non riceveranno la misura sono coloro che beneficiano della quiescenza assistenziale come quella di cittadinanza. E non solo, anche i soggetti che hanno un reddito superiore a 10.224,83 euro (da soli) ed anche quelli con reddito di 20.449,65 euro (se sposati).

Vi è poi la quattordicesima. Com’è noto, questa è erogata durante il mese di luglio a quei soggetti che hanno sessantaquattro anno ed i loro redditi non sono maggiori di 13.405,08 euro.

Vi è però un’altra casistica ed in questo caso la misura è erogata a dicembre. Questo vale per le persone che hanno compiuto sessantaquattro anni dopo il 01.07.

La quattordicesima, però, non sarà erogata ai soggetti percettori di invalidità, A.S., o altro. La somma di queste pensioni e mutevole infatti è soggetta ai redditi ed ai contributi. Si va da un minimo di 437 euro fino ad un massimo di 655 euro.

Rivalutazione e bonus 150 euro

Durante il mese di dicembre, però, non vi sarà soltanto la tredicesima, ma anche la rivalutazione e la perequazione per un totale del 2.2 per cento.

Inoltre, vi saranno anche gli arretrati. Questi fanno riferimento a quelli maturati a partire dal 01.01.2022.

Inoltre, i soggetti che non hanno visto sul cedolino di novembre la misura di centocinquanta euro, anche se vi erano i requisiti per riceverla, vedranno l’erogazione di questa il prossimo mese.

Per ricevere il bonus, però, i redditi non devono essere maggiori di 20.000 euro. Inoltre, si deve avere la residenza in Italia e la quiescenza deve essere stata erogata almeno dal 01.10.2022.

Per prendere visione del cedolino è necessario accedere al servizio dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale via web usando l’identità digitale.

Ma chi riceverà il bonus da 150 euro per ultimo? Ecco cosa c’è da sapere e l’ordine in cui la misura sarà erogata.

Cedolino di dicembre, quando?

Per quanto concerne il cedolino inerente al mese di dicembre, pare che l’Istituto l’abbia già reso visibile per alcuni. Solitamente, però, questo può essere visionato tra il venti ed il ventuno della mensilità precedente. Di solito, non non oltre il venticinque.

Di conseguenza, tutti i soggetti interessati possono aver accesso al cedolino entro il 25.11.2022.

Ovviamente, per maggiori informazioni sulla propria situazione personale è buona norma porre i quesiti ad un esperto in materia oppure all’INPS.

Published by

Recent Posts

Vivi in condominio? Puoi accedere al detrazione al 50% per i lavori di ristrutturazione se presenti questo documento

Anche i condomini hanno diritto alle agevolazioni per i lavori edilizi. Ecco i requisiti per…

3 ore ago

Non è un sogno: 5 modi reali e legali per avere casa gratis

Ottenere una casa senza spendere un euro sembra impossibile, eppure la legge offre strade concrete…

3 ore ago

Multa da 600 euro se compri su TEMU: guida agli acquisti sicuri

Si compra su TEMU per risparmiare e invece si rischia di dover pagare una multa…

4 ore ago

Bancomat sotto attacco: il dettaglio che tradisce i ladri e ti salva il conto

A volte basta un piccolo segnale davanti al bancomat per capire che qualcosa non va,…

6 ore ago

Addio al Superbonus al 110%, ma con questo trucco si potrà ancora chiedere la detrazione piena

Il Decreto Omnibus ha prorogato il Superbonus, ma solo per determinate zone d'Italia. Come si…

8 ore ago

Le 5 password da non usare mai sul tuo conto bancario (sono le più sfacciatamente hackerate)

Molti pensano di proteggere i propri risparmi con scelte semplici e immediate, ma c’è un…

10 ore ago