Superbonus+110%25%3A+la+proroga+%C3%A8+possibile+solo+se+si+presenta+tale+documento+entro+novembre
informazioneoggi
/2022/11/22/superbonus-110-proroga-novembre/amp/
Economia

Superbonus 110%: la proroga è possibile solo se si presenta tale documento entro novembre

Published by

Il Superbonus 110% è stato prorogato non solo per i condomini, ma bisogna rispettare alcuni requisiti fondamentali.

L’ultimo Decreto Aiuti- quater ha disposto la proroga del Superbonus 110% anche per le villette. Per ottenere il massimo del beneficio, tuttavia, bisogna rispettare dei presupposti necessari.

InformazioneOggi

Anche nel 2023 sarà possibile eseguire lavori edilizi usufruendo del Superbonus. Tuttavia, la scorsa settimana è stata introdotta un’importantissima novità dall’attuale Governo. Sia per gli interventi nei condomini sia per quelli sulle residenze unifamiliari, l’aliquota è stata abbassata al 90%.

Tra i punti del programma elettorale dell’Esecutivo, infatti, c’era proprio la riforma del Superbonus e dei Bonus edilizi in generale, per evitare un inutile spreco di risorse pubbliche. Vediamo, dunque, cosa cambierà rispetto agli scorsi anni.

Non perdere il seguente approfondimento: “Superbonus 110, cambia tutto: ecco cosa aspettarsi con il nuovo governo“.

Superbonus 110%: in quali casi sarà prorogato?

In alcune specifiche ipotesi, può essere ancora richiesta l’aliquota del 110%. Per esempio, il Superbonus 110% trova applicazione, fino al 31 marzo 2023, per le villette e gli edifici unifamiliari, se i lavori sono stati completati fino al 30%, entro il 30 settembre 2022. Quest’ultima condizione dell’avanzamento del 30% degli interventi riguarda la possibilità di utilizzare la detrazione massima per i costi sostenuti nel secondo semestre 2022.

Ma ci sono anche altri casi nei quali il Superbonus continuerà ad essere del 110% e non del 90%. Il Decreto Aiuti- quater, infatti, prevede che, per il 2023, la detrazione al 90% si applica alle villette e agli edifici unifamiliari solo se:

  • l’immobile oggetto dei lavori di ristrutturazione per i quali si chiede il beneficio è “prima casa”;
  • il nucleo familiare richiedente possiede un determinato reddito, che deve essere minore o uguale a 15 mila euro.

Per le agevolazioni relative alle villette unifamiliari, consulta il seguente articolo: “Superbonus 110% villette unifamiliari e lavori non ultimati: attenzione ai controlli“.

CILA: perché è essenziale tale documento?

Il provvedimento specifica le condizioni necessarie per continuare a beneficiare dell’agevolazione al 110% (e non al 90%) anche nel 2023. Nello specifico, hanno diritto al Superbonus 110%, fino al 31 marzo 2023, i proprietari di edifici e villette unifamiliari interessati da interventi realizzati almeno al 30%, entro il 30 settembre 2022.

Un’altra casistica in cui si può continuare ad ottenere la detrazione piena riguarda i lavori con CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), trasmessa entro la data di entrata in vigore del Decreto Aiuti. In tale ipotesi, il Superbonus 110% spetta per gli interventi:

  • condominiali;
  • in villette ed edifici familiari;
  • di demolizione e ricostruzione degli edifici.

Tale facoltà, però, si ha solo se la CILA sarà presentata entro la data di vigenza del Decreto Aiuti, come abbiamo specificato. Il provvedimento, probabilmente, sarò pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel corso della prossima settimana (l’entrata in vigore delle norme avviene il giorno successivo a quello della pubblicazione).

In ogni caso, è necessario aspettare di conoscere il testo ufficiale del Decreto Aiuti- quater, per verificare quali saranno le novità più rilevanti per i Bonus edilizi.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

17 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago