I pannelli termoriflettenti diffondono calore consentendo ad una stanza di restare calda più a lungo. Scopriamo come funzionano e come utilizzarli.
Dietro ai termosifoni o in punti strategici della casa, l’installazione facile e veloce dei pannelli termoriflettenti è una sicurezza contro il caro-energia.
Siamo alla costante ricerca di modi di risparmio efficaci per evitare che l’inflazione faccia dilapidare i nostri risparmi. Vogliamo dire basta alle bollette dagli importi stellari, ad un carrello pieno a metà che vale quanto uno colmo, alle spese che sono in costante aumento mentre gli stipendi rimangono gli stessi. In attesa dei benefit aziendali e di altri interventi per arginare i rincari, i cittadini devono attivarsi autonomamente e trovare soluzioni che consentano di risparmiare. Contro il caro-energia, ad esempio, è possibile ricorrere ai pannelli termoriflettenti ove non sia stato possibile passare al fotovoltaico, alla pompa di calore o alla stufa a pellet. I pannelli sono semplicemente superfici argentate da posizionare dietro ai termosifoni per rifletterne il calore. In questo modo se ne aumenta l’efficienza del 10% e si limita la dispersione di calore causata dagli infissi.
I pannelli termoriflettenti diminuiscono la dispersione di calore presente quando i termosifoni sono posizionati vicino a porte, finestre o inseriti in nicchie. In commercio ne esistono di due tipologie, multistrato a bolle d’aria con doppia lamina in alluminio e multistrato con pellicola di alluminio interna mista a materassini in polietilene espanso.
L’installazione è molto semplice. Occorre ritagliare il pannello su misura, fissarlo su un supporto perché non deve stare a contatto con una superficie e applicarlo utilizzando i ganci che si trovano dietro ai termosifoni. In alternativa è possibile usare i pannelli termoriflettenti anche nei solai con pavimento riscaldato, nei tetti e sottotetti per trattenere il calore in inverno e respingerlo in estate.
I pannelli sono leggeri, facili da spostare e installare e permettono di trattenere calore irradiandolo nell’ambiente. In questo modo si garantisce la massima l’efficienza dei termosifoni e permette di spegnerli prima, riducendo i consumi e i costi in bolletta. Inoltre sono economici, il prezzo parte dai 6 euro e sono facilmente reperibili online.
Come ci sono vantaggi esistono anche dei contro. Non riescono a regolare l’umidità della casa e possono creare condensa. Di conseguenza l’uso è da valutare accuratamente in un ambiente di per sé già molto umido.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…