Congedo+straordinario+legge+104%3A+ordine+di+priorit%C3%A0+e+patologie+invalidanti%2C+i+chiarimenti
informazioneoggi
/2022/11/22/congedo-straordinario-legge-104-ordine-di-priorita-e-patologie-invalidanti/amp/
Economia

Congedo straordinario legge 104: ordine di priorità e patologie invalidanti, i chiarimenti

Published by

Il congedo straordinario legge 104 viene concesso secondo un ordine di priorità, rispettando regole precise.

Infatti questo periodo retribuito di assenza dal lavoro, utilizzato per assistere un familiare con disabilità grave ai sensi della legge 104/92 articolo 3 comma 3, spetta a determinati beneficiari.

InformazioneOggi

Nello specifico:

  • innanzitutto al coniuge convivente, alla parte dell’unione civile convivente o al convivente di fatto;
  • ai genitori, inclusi quelli adottivi o affidatari del disabile grave nel caso in cui il coniuge, la parte dell’unione civile o il convivente di fatto sia deceduto, mancante o con patologie invalidanti;
  • al figlio convivente nel caso in cui tutti i familiari precedentemente nominati  siano mancanti, deceduti o con patologie invalidanti;
  • al fratello o alla sorella convivente qualora gli altri familiari del disabile grave siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
  • parente o affine entro il terzo grado convivente della persona disabile in situazione di gravità, solo se tutti i parenti indicati in precedenza siano morti, mancanti oppure affetti da patologie invalidanti.

La convivenza è un requisito fondamentale per poter richiedere il congedo straordinario di due anni e viene soddisfatta anche se si vive allo stesso indirizzo e nello stesso palazzo ma in interni diversi.

Gli unici non obbligati alla convivenza sono i genitori di un figlio con disabilità grave.

Congedo straordinario legge 104, come funziona: il quesito

Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Sono stato operato al cuore di triplo bypass. Aspetto esito della visita per il riconoscimento dell’invalidità. Dopo chiederò indennità che si chiama IO che si prende mentre si lavora. Adesso avendo mia madre cieca io sono il suo caregiver e pensavo di prendere il congedo di 2 anni. La mia domanda è se posso usufruirne in base alla mia situazione che ho descritto? Grazie mille.”

L’ordine di priorità

Il congedo straordinario – che può avere una durata massima di due anni nell’arco dell’intera vita lavorativa – come già illustrato deve seguire un ordine di priorità degli aventi diritto. Degrada solo in caso di decesso, mancanza oppure in presenza di patologie invalidanti. Per individuare queste patologie è necessario far riferimento al Decreto interministeriale 21 luglio 2000, n. 278. 

Si tratta quindi di:

  • patologie acute o croniche che provocano una permanente o temporanea riduzione/perdita dell’autonomia personale. Sono comprese le affezioni croniche di natura congenita, reumatica, neoplastica, infettiva, dismetabolica, post-traumatica, neurologica, neuromuscolare, psichiatrica, derivanti da dipendenze, a carattere evolutivo oppure soggette a riacutizzazioni periodiche;
  • malattie acute o croniche che necessitano di assistenza continuativa, oppure di costanti monitoraggi clinici, ematochimici e strumentali;
  • patologie acute o croniche che richiedono la partecipazione attiva del familiare nel trattamento sanitario;
  • patologie dell’infanzia e dell’età evolutiva con le caratteristiche già elencate precedentemente o per cui il programma terapeutico e riabilitativo richiede il coinvolgimento dei genitori o della persona che esercita la potestà.

Queste malattie devono risultare da una idonea documentazione, rilasciata dal medico specialista SSN, da un medico convenzionato oppure dal medico della struttura sanitaria in caso di ricovero. 

Congedo straordinario e patologie invalidanti

Per poter fruire del congedo biennale retribuito è quindi necessario soddisfare alcuni requisiti. In merito al quesito del lettore, è probabile che le patologie di cui soffre siano considerate invalidanti. In questo caso infatti non può richiedere il congedo per assistere la madre e il diritto passa a un altro familiare in caso di bisogno. Ovviamente sempre secondo l’ordine di priorità già descritto. Per una verifica più approfondita può rivolgersi a un patronato o altro ente e richiedere assistenza.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Il digiuno intermittente: i metodi 16:8 o 5:2 fanno davvero bene? Ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha conquistato moltissimi persone che cercano di perdere peso.…

4 minuti ago

Non ho chiesto il cumulo dei contributi, adesso li posso recuperare sull’assegno pensione o l’INPS me li restituisce?

Spesso ci si trova in prossimità della pensione con versamenti contributi in più casse previdenziali…

3 ore ago

Bonus extra a sorpresa per chi prende l’Assegno di Inclusione

Arriva un contributo straordinario per chi rischiava di restare senza Assegno di Inclusione nel mese…

4 ore ago

Assegno di inclusione: confermato un contributo straordinario fino a 500 euro per evitare il “buco” di luglio

Il Governo ha confermato l’arrivo di un contributo straordinario per garantire continuità economica alle famiglie…

6 ore ago

Vietato in aereo da oggi: scattano controlli severi

Nuove regole per i passeggeri: oggetti comuni ora proibiti, rischio multe salate e blocco all’imbarco.…

9 ore ago

Ho installato nuovi infissi e fruito del Bonus casa: devo fare la comunicazione Enea o è cambiato qualcosa nel 2025?

Chi ha installato nuovi infissi, pompe di calore o sistemi ibridi nei primi mesi del…

10 ore ago