Il congedo straordinario legge 104 viene concesso secondo un ordine di priorità, rispettando regole precise.
Infatti questo periodo retribuito di assenza dal lavoro, utilizzato per assistere un familiare con disabilità grave ai sensi della legge 104/92 articolo 3 comma 3, spetta a determinati beneficiari.
Nello specifico:
Gli unici non obbligati alla convivenza sono i genitori di un figlio con disabilità grave.
Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Sono stato operato al cuore di triplo bypass. Aspetto esito della visita per il riconoscimento dell’invalidità. Dopo chiederò indennità che si chiama IO che si prende mentre si lavora. Adesso avendo mia madre cieca io sono il suo caregiver e pensavo di prendere il congedo di 2 anni. La mia domanda è se posso usufruirne in base alla mia situazione che ho descritto? Grazie mille.”
Il congedo straordinario – che può avere una durata massima di due anni nell’arco dell’intera vita lavorativa – come già illustrato deve seguire un ordine di priorità degli aventi diritto. Degrada solo in caso di decesso, mancanza oppure in presenza di patologie invalidanti. Per individuare queste patologie è necessario far riferimento al Decreto interministeriale 21 luglio 2000, n. 278.
Si tratta quindi di:
Queste malattie devono risultare da una idonea documentazione, rilasciata dal medico specialista SSN, da un medico convenzionato oppure dal medico della struttura sanitaria in caso di ricovero.
Per poter fruire del congedo biennale retribuito è quindi necessario soddisfare alcuni requisiti. In merito al quesito del lettore, è probabile che le patologie di cui soffre siano considerate invalidanti. In questo caso infatti non può richiedere il congedo per assistere la madre e il diritto passa a un altro familiare in caso di bisogno. Ovviamente sempre secondo l’ordine di priorità già descritto. Per una verifica più approfondita può rivolgersi a un patronato o altro ente e richiedere assistenza.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…
Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…
Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…