BTP+Italia%2C+il+titolo+contro+l%26%238217%3Binflazione%3A+ecco+come+calcolare+la+cedola+semestrale
informazioneoggi
/2022/11/21/btp-italia-come-calcolare-la-cedola-semestrale/amp/
Finanza

BTP Italia, il titolo contro l’inflazione: ecco come calcolare la cedola semestrale

Published by

Dal 14 al 16 novembre 2022 il MEF ha collocato BTP Italia con scadenza novembre 2028 con ottimi risultati per i risparmiatori privati.

Il collocamento del titolo è terminato con ordini di poco superiori ai 7 miliardi di euro, ma molto vicino al precedente collocamento di BTP Italia di giugno 2022.

InformazioneOggi

Con il comunicato stampa numero 190 del 17 novembre 2022, il ministero dell’Economia e delle Finanze rende noto il tasso cedolare reale annuo definitivo. Esso è pari all’1,60% e risulta uguale al tasso minimo comunicato in precedenza.

Inoltre, avverte anche che, per il collocamento del 17 novembre dedicato agli investitori istituzionali, il codice ISIN del BTP Italia novembre 2028 era IT0005517195.

BTP Italia, il titolo contro l’inflazione: ecco come calcolare la cedola semestrale

I BTP Italia sono titoli indicizzati al tasso di inflazione italiana. Ogni sei mesi (cedola semestrale) pagano interessi a tasso fisso sul capitale rivalutato capitale rivalutato immediatamente sulla base dell’indice ISTAT su prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI).

Per calcolare la cedola è necessario dividere il tasso di interesse cedolare fisso annuo per 2 e moltiplicare il risultato con l’importo del capitale investito tenendo conto della rivalutazione alla luce dell’inflazione.

Quindi, è necessario conoscere:

  • capitale di acquisto, ovvero il valore economico dei BTP Italia acquistato sul quale si applicherĂ  il calcolo delle cedole. Di solito il taglio minimo è di 1.000 euro;
  • CI, ovvero il coefficiente di indicizzazione calcolato dall’ISTAT annualmente in base all’indice FOI. In questo modo si potrĂ  conoscere il valore del capitale rivalutato sulla base dell’andamento dei prezzi;
  • tasso cedolare minimo garantito è il valore dell’interesse che è assegnato al BTP Italia al momento dell’emissione;
  • tasso cedolare reale annuo definitivo è il tasso che è applicato durante l’anno che non può essere inferiore al tasso minimo garantito;
  • premio fedeltĂ  è un tasso aggiuntivo che ai risparmiatori che hanno acquistato il titolo nella prima fare e lo conservano fino alla scadenza;
  • rivalutazione del capitale: è calcolata ogni sei mesi in corrispondenza allo stacco della cedola.

Infine, ricordiamo che il titolo non viene collocato tramite asta, ma attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa italiana e il collocamento avviene in due fasi: la prima dedicata ai risparmiatori individuali, la seconda agli investitori istituzionali.

Published by

Recent Posts

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

5 ore ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

15 ore ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

1 giorno ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 giorni ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravitĂ , adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la veritĂ 

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

2 giorni ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

3 giorni ago