Dal 14 al 16 novembre 2022 il MEF ha collocato BTP Italia con scadenza novembre 2028 con ottimi risultati per i risparmiatori privati.
Il collocamento del titolo è terminato con ordini di poco superiori ai 7 miliardi di euro, ma molto vicino al precedente collocamento di BTP Italia di giugno 2022.
Con il comunicato stampa numero 190 del 17 novembre 2022, il ministero dell’Economia e delle Finanze rende noto il tasso cedolare reale annuo definitivo. Esso è pari all’1,60% e risulta uguale al tasso minimo comunicato in precedenza.
Inoltre, avverte anche che, per il collocamento del 17 novembre dedicato agli investitori istituzionali, il codice ISIN del BTP Italia novembre 2028 era IT0005517195.
I BTP Italia sono titoli indicizzati al tasso di inflazione italiana. Ogni sei mesi (cedola semestrale) pagano interessi a tasso fisso sul capitale rivalutato capitale rivalutato immediatamente sulla base dell’indice ISTAT su prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI).
Per calcolare la cedola è necessario dividere il tasso di interesse cedolare fisso annuo per 2 e moltiplicare il risultato con l’importo del capitale investito tenendo conto della rivalutazione alla luce dell’inflazione.
Quindi, è necessario conoscere:
Infine, ricordiamo che il titolo non viene collocato tramite asta, ma attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa italiana e il collocamento avviene in due fasi: la prima dedicata ai risparmiatori individuali, la seconda agli investitori istituzionali.
OpportunitĂ economiche in scadenza: perchĂ© molti italiani perdono vantaggi importanti. Ogni giorno migliaia di italiani…
L'ISEE universitario è una fondamentale documentazione, che serve agli studenti che intendono accedere a sconti…
Piccoli gesti quotidiani che cambiano la spesa per il carburante. Guidare è diventato parte integrante…
Tantissimi pensionati hanno notato dei preoccupanti cambiamenti sugli importi delle pensioni di settembre. Come rimediare?…
Nelle scuole superiori non potranno piĂą essere utilizzati i cellulari. Cosa cambia per studenti, professori…
Sogni la casa al mare? In Italia puoi trovarla anche sotto i 30.000 euro. Sono…