Cedolino+pensione%2C+per+consultarlo+basta+conoscere+un+numero%21
informazioneoggi
/2022/11/17/cedolino-pensione-consultarlo/amp/
Pensioni

Cedolino pensione, per consultarlo basta conoscere un numero!

Published by

Il cedolino della pensione si può consultare online oppure seguendo una seconda modalità, semplice e veloce.

Chi ha detto che per verificare il proprio cedolino della pensione non possa essere sufficiente fare una telefonata?

Canva

La pensione viene erogata i primi giorni del mese ma già un paio di settimane prima dell’erogazione è possibile conoscere l’importo che verrà versato. L’INPS, infatti, mette a disposizione dei cittadini il cedolino all’interno del fascicolo previdenziale presente nell’area personale del sito dell’ente previdenziale. Parliamo del documento che racchiude tutte le voci che portano alla definizione della somma finale. Ad esempio, nel cedolino di novembre i pensionati avranno notato due voci differenti rispetto ai mesi precedenti. Il riferimento è al Bonus 150 euro (a condizione che il reddito del 2021 sia risultato inferiore a 20 mila euro) e alla rivalutazione anticipata del 2% più conguaglio dello 0,2%.

Poter visualizzare il cedolino è importante non solo per conoscere l’importo che verrà erogato ma anche per verificare eventuali errori o dimenticanze. Non scordiamo che a dicembre verrà erogata la tredicesima che dovrà essere completa della rivalutazione. Un bel regalo in vista del Natale, ma come fare a conoscere la cifra sull’assegno in anticipo se non si ha un computer a disposizione?

Cedolino della pensione, ecco il numero da chiamare

L’accesso all’area MyINPS è riservata a coloro che sono in possesso delle credenziali digitali ossia SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. L’identità digitale è fondamentale nell’era tecnologica e chi non ne fosse ancora provvisto dovrebbe attivarsi per adeguarsi alla digitalizzazione. Non avendolo, infatti, sarà impossibile poter visionare in anticipo la pensione. Occorre sapere, però, che il fascicolo previdenziale online non è l’unico modo per consultare il cedolino.

I pensionati possono chiamare il Contact Center dell’INPS chiamando da rete fissa il numero verde 802 164 e da mobile il numero 06 164 164 alla tariffa del proprio gestore telefonico.

Un servizio utile per chi è poco avvezzo alla tecnologia

L’INPS ha attivato un servizio di delega SPID molto importante per i pensionati più in là con gli anni che hanno difficoltà ad utilizzare la tecnologia. I familiari possono operare per conto dei pensionati registrandosi al servizio. Tutta la procedura potrà essere svolta telematicamente e richiedere la presenza sia del delegante che del delegato.

Il primo passo è prenotare una videochiamata utilizzando le credenziali SPID del pensionato delegante. Durante la chiamata, poi, verrà richiesto di inoltrare i documenti di identità e i moduli compilati per portare correttamente a termine la procedura. In questo modo, ogni mese si potrà delegare il familiare alla consultazione del cedolino della pensione.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago