Reddito+di+cittadinanza+e+separazione%3A+il+nucleo+familiare+potrebbe+non+cambiare%2C+i+dettagli
informazioneoggi
/2022/11/16/reddito-di-cittadinanza-separazione-nucleo-familiare-dettagli/amp/
Economia

Reddito di cittadinanza e separazione: il nucleo familiare potrebbe non cambiare, i dettagli

Published by

Richiedere il reddito di cittadinanza dopo la separazione o il divorzio: ecco tutto quello che c’è da sapere.

Introdotto con decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 per l’obiettivo di contrastare la povertà, il RdC viene riconosciuto ai nuclei familiari in possesso di determinati requisiti di cittadinanza, di residenza ed economici.

Foto Canva

È necessario prestare però attenzione alla definizione di ‘nucleo familiare’ ai fini del sostegno economico. Soprattutto se si è separati oppure divorziati, e sono presenti dei figli minorenni oppure maggiorenni. 

Reddito di cittadinanza e separazione: il quesito

Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Invalidità figlio 32 anni al 50%. Vive con la madre assegnato dal giudice separazione. Come fare per avere il Reddito di cittadinanza?”

Requisiti

Per ottenere il reddito di cittadinanza, bisogna essere innanzitutto cittadino italiano o dell’Unione europea (oppure di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno) con residenza in Italia negli ultimi dieci anni, di cui due in modo continuativo. 

Per quanto riguarda il reddito, il nucleo familiare deve avere 

  • un valore ISEE inferiore a 9.360 euro;
  • il valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, che non sia la casa di abitazione, deve essere inferiore a 30mila euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6mila euro per una persona sola, incrementato in base al numero dei membri della famiglia (fino a 10mila euro); al numero di figli (1000 euro in più per ogni figlio oltre il secondo); di componenti con disabilità (5mila euro) o con disabilità grave (7.500 euro);
  • un valore del reddito familiare inferiore a 6mila euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.

Inoltre non bisogna essere in possesso:

  • di auto appena immatricolate, di cilindrata superiore a 1.600 o di motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 2 anni antecedenti la domanda;
  • navi e imbarcazioni da diporto.

Come funziona il beneficio

Il reddito di cittadinanza è composto da due parti:

  • una va a integrare il reddito familiare fino alla soglia di 6mila euro moltiplicati per la scala di equivalenza;
  • l’altra, riservata a chi paga l’affitto, aumenta il beneficio di una cifra annua pari al canone di locazione, ma fino ad un massimo di 3.360 euro. È inoltre prevista un’integrazione per le famiglie che hanno casa di proprietà con mutuo. In questo caso l’integrazione, che può essere al massimo pari alla rata, non supera 1.800 euro.

L’importo complessivo del reddito di cittadinanza non può comunque essere superiore a 9.360 euro l’anno (quindi 780 euro al mese), moltiplicati per la scala di equivalenza e ridotti per il valore del reddito familiare.

Reddito di cittadinanza e nucleo familiare

Per la normativa del reddito di cittadinanza, la definizione del nucleo familiare del richiedente è ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013. Quindi si considera quello valido ai fini Isee. In particolare:

  • i coniugi separati o divorziati fanno parte dello stesso nucleo familiare Isee, nel caso in cui continuino a risiedere nella stessa abitazione. Se la separazione o il divorzio sono avvenuti in una data successiva al 1° settembre 2018, il cambio di residenza deve essere certificato da un apposito verbale della polizia locale;
  • il figlio maggiorenne, ma non convivente con i genitori, fa parte dello stesso nucleo familiare quando ha un’età inferiore ai 26 anni, è a loro carico a fini Irpef, non è sposato e non ha figli;
  • i componenti che già facevano parte del nucleo familiare Isee, oppure dello stesso nucleo anagrafico, continuano a farne parte anche a seguito di variazioni anagrafiche, nel caso in cui comunque risiedano nella medesima abitazione.

Un figlio è considerato a carico quando ha un reddito imponibile fiscale Irpef inferiore a 2.840,51 euro, se nella fascia di età tra i 24 e i 26 anni. Tra i 18 e i 24 anni il limite di reddito è di 4mila euro annui.

Reddito di cittadinanza e coniugi separati

In merito alla richiesta del lettore, può inoltrare la domanda per il reddito di cittadinanza se in possesso dei requisiti, facendo attenzione a ciò che riguarda il nucleo familiare per i coniugi separati (sono comunque previsti controlli). 

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

11 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

24 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 giorno ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago