La tessera sanitaria è un documento che serve soprattutto per l’accesso ai servizi del Servizio sanitario nazionale (SSN). Cosa fare se è scaduta?
Di solito almeno due mesi prima della sua scadenza la nuova tessera sanitaria arriva al nostro domicilio via posta.
Può però capitare che il contribuente non riceva il nuovo documento neanche dopo la scadenza come è successo a un nostro Lettore: “Salve, ho la tessera sanitaria scaduta, ma non mi è mai arrivata il documento nuovo. Cosa devo fare?”. Ecco la risposta degli Esperti di InformazioneOggi.
È compito dell’Agenzia delle Entrate inviare al contribuente, prima della scadenza, una nuova tessera sanitaria solitamente tramite le poste.
Se questo non dovesse succedere, sicuramente si tratta di un errore che dovrà essere comunicato alla ASL di appartenenza. In questo modo potremmo anche capire la causa del mancato invio. La motivazione potrebbe essere una mancata comunicazione del cambio medico dopo un trasferimento e una nuova residenza. In questo caso, non si risulta iscritti alla ASL di appartenenza.
Un altro motivo potrebbe riguardare in un errore nella comunicazione del codice fiscale. In questo caso, l’Agenzia delle Entrate non riesce a individuare il contribuente per l’attivazione del rinnovo automatico. Il contribuente dovrà recarsi presso un ufficio AdE più vicino oppure contattare il numero verde.
Capito il motivo del mancato invio sarà la stessa ASL a comunicare al Sistema TS la richiesta del rinnovo e l’invio di una nuova.
Inoltre, il nuovo documento potrà essere richiesto anche presso un qualsiasi uffici dell’Agenzia delle Entrate che rilascerà un documento provvisorio valido fino a quando non sarà recapitata la nuova tessera sanitaria.
Ricordiamo che la tessera sanitaria è un documento molto importante non solo perché è utile per accedere ai servizi SSN, ma anche perché può essere utilizzata per:
Di solito, la scadenza della tessera sanitaria è di 6 anni. Invece, avrà la durata di un anno nel caso in cui si cambi il medico di base in una regione diversa dalla residenza. Stessa scadenza anche per i cittadini non comunitari perché in questo caso coincide con il permesso di soggiorno.
Leggi anche “Arriva la nuova tessera sanitaria, cosa cambia e quando entra in vigore”
È possibile controllare lo stato della propria tessera sanitaria accedendo al Sistema TS, ovvero Sistema tessera sanitario inserendo il proprio codice fiscale.
L’esito della ricerca darà tre possibili risultati:
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Crescono i costi nascosti della mobilità: cosa aspettarsi se si possiede un automobile nel 2026.…
La scienza parla chiaro: c'è un'ora migliore per fare la spesa e risparmiare. Quando si…
Per i centri estetici saranno guai se non si adeguano alle nuove direttive che vietano…
Nel 2026 saranno introdotte novità spiacevoli in relazione al pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici.…
Bollette sempre più complesse: ecco la voce nascosta che può aumentare i costi fino al…
L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…