Al+colloquio+di+lavoro+con+l%26%238217%3Babito+giusto+fa+la+differenza%3A+ecco+qualche+suggerimento%21
informazioneoggi
/2022/11/13/colloquio-lavoro-outift-moda/amp/
Lifestyle

Al colloquio di lavoro con l’abito giusto fa la differenza: ecco qualche suggerimento!

Published by

Un appuntamento fatidico, temuto da molti, il colloquio di lavoro. Prepararsi a tale evento può recare non pochi grattacapi, specie nella scelta dell’abbigliamento. Quale il più adatto?

Proviamo a stilare una breve lista di pratici suggerimenti, alla ricerca dell’outifit ideale.

Canva

Divertirsi sovrapponendo gli elementi, dare nuovo valore ai capi, azzardare. L’indicazione per l’abbigliamento perfetto nessuno la conosce, sebbene non manchino alcune ingegnosità di cui prender nota in prospettiva di un futuro colloquio di lavoro.

L’idea è quella di dare la giusta valorizzazione alla nostra immagine, raccontando aspetti della nostra esistenza attraverso il prezioso aiuto dell’armadio.

Colloquio di lavoro, quale l’outfit migliore?

In primis, non ci si deve assolutamente snaturare e gran parte delle scelte, almeno in partenza, dipenderà dalla posizione per la quale ci si dovrà candidare. Il look indossato non dovrà porsi come fattore di distrazione, perlopiù nel corso di un colloquio.

Banditi pantaloni esageratamente attillati, scarpe complicate o colori eccessivamente scintillanti. Il disagio svanirà in un attimo.

Il tutto prende il via dalla fase d’acquisto: il blazer o il completo potrebbero presentarsi dispendiosi. In quest’ottica converrebbe allora moderare in maniera funzionale le compre, puntando sulle combinazioni.

Il tailleur giacca e pantalone potrebbe stare a significare innumerevoli cose, l’errore è dietro l’angolo, quindi attenzione.

L’importanza del taglio

Elemento essenziale è rappresentato dal taglio. A un abito scuro con vita bassa e camicia bianca un po’ scoraggiante sarebbe preferibile pantalone con un taglio a vita alta, comodo, con tanto di cintura, meglio se gessato.

L’abbinamento per eccellenza sarebbe quello con una giacca altrettanto comoda. Una vera e propria presa di posizione, il look non è legge: è fondamentale che si ribaltino gli schemi canonici.

Al colloquio con contaminazione e i tessuti giusti

Altro suggerimento potrebbe essere quello di un bricolage tra capi maschili e femminili. Il blazer è indumento che lascia trasparire tanta sicurezza, raccontando molto della persona che lo indossa. Non attendendosi a outfit eccessivamente convenzionali, potremmo associare il blazer con un jeans, ovviamente che non abbia strappi o stemmi pacchiani, si pensi ad esempio a un boyfriend leggermente délavé scuro.

Si apparirà sì responsabili e attendibili, ma sicuramente non barbosi.

Servirà prendere nota: gessato o il pied de poule. Si tratta tessuti mascolini che restituiscono una sartorialità intramontabile. Andranno a nozze con jeans, maglioncini, gialli o rossicci, sciarpe color arancio e impermeabile beige sopra.

Anche qui la reinterpretazione sarà fondamentale.

Gli errori più frequenti, occhio ai tacchi e ai colori

Il nero è sì una ostentazione di sicurezza, padre di tutti gli outfit, ma potrebbe apparire noioso e banale. Per la nuova stagione occhio all’arancione. Prendere nota per i cappotti.

Da evitare anche colori sgargianti, si pensi ai fluo. Occorre esperienza per alcune scelte. Medesimo discorso per le scarpe. Infatti per il tacco vale quanto detto per il nero. Il consiglio, tenendo sempre conto dell’abbigliamento complessivo, è quello di indossare un bel paio di mocassini.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

6 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago