La+tredicesima+%C3%A8+compatibile+con+il+congedo+straordinario%3F+La+risposta+vi+stupir%C3%A0
informazioneoggi
/2022/11/10/tredicesima-congedo-straordinario/amp/
Economia

La tredicesima è compatibile con il congedo straordinario? La risposta vi stupirà

Published by

La tredicesima spetta anche a chi usufruisce del congedo straordinario disabili? In tal caso, a quanto ammonta?

Il congedo straordinario per prestare assistenza ad un familiare affetto da handicap grave ( ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992) è sancito dalla Legge n. 151 del 2001.

Foto Canva

Tale agevolazione prevede il diritto di fruire di un periodo massimo di 2 anni di assenza dal lavoro. L’interessato, dunque, smetterà di lavorare per tutta la durata del congedo ed, invece della solita retribuzione, percepirà un’indennità da parte dell’INPS, in base all’ultima busta paga.

Ma i beneficiari del congedo straordinario maturano i requisiti per la tredicesima? In che modo avviene il calcolo della mensilità aggiuntiva? La fruizione di una misura comporta la perdita dell’altra? Analizziamo la disciplina normativa e facciamo chiarezza su una questione abbastanza complessa.

Consulta anche il seguente articolo: “Tredicesima con sorpresa a dicembre: chi scarterà il regalo“.

Tredicesima: a chi spetta?

Hanno diritto alla tredicesima sia i lavoratori assunti a tempo determinato sia quelli a tempo indeterminato, pubblici e privati. Spetta, inoltre, ai lavoratori domestici e ai pensionati (anche con pensione di reversibilità).

La quota accumulata ogni mese come tredicesima rappresenta 1/12 della busta paga mensile. La cifra che viene erogata a dicembre, dunque, è calcolata sugli effettivi mesi di attività lavorativa. Un esempio può aiutare a comprendere meglio il meccanismo. Se Tizio ha lavorato tutto l’anno (cioè da gennaio a dicembre), riceverà la tredicesima piena, cioè una mensilità aggiuntiva a tutti gli effetti; se, ad esempio, ha una retribuzione di 1.000 euro, a dicembre riceverà circa 900 euro (a causa della tassazione sullo stipendio).

Qualora, invece, non abbia lavorato dall’inizio dell’anno, la tredicesima verrà calcolata solo sui reali mesi di lavoro, in base alla seguente formula: stipendio mensile lordo X mesi di lavoro effettivi / mesi lavorati.

Per ulteriori informazioni, leggi il seguente articolo: “Pensione: a dicembre cifre elevate grazie ad aumenti e tredicesima, ma non per tutti“.

Cosa succede nel periodo di congedo straordinario?

È bene chiarire, dunque, che, nel periodo di godimento del congedo straordinario, ovviamente, non si matura la tredicesima presso il proprio datore di lavoro; si percepisce, infatti, già l’indennità prevista dalla normativa. In altre parole, quando a dicembre viene corrisposta la tredicesima, l’importo sarà quello calcolato sui mesi nei quali si è realmente lavorato. È maturata, dunque, solo in costanza di rapporto di lavoro, proprio come nel caso delle ferie o del TFR e TFS. Tiene conto, infatti, solo delle voci fisse della retribuzione e non di ipotetici straordinari, rimborsi o incentivi.

Il premio non matura se il rapporto di lavoro è interrotto. Questa regola vale anche nel caso della fruizione del congedo straordinario; il lavoratore, infatti, oltre all’indennità mensile spettante ai sensi della Legge n. 151 del 2001, in tale periodo di interruzione dell’attività lavorativa, non ha diritto a null’altro.

In conclusione, si può affermare che se non c’è lavoro, non sorge il diritto alla tredicesima. Quest’ultima, infatti, riguarda solo i mesi di attività lavorativa effettivamente svolti.

Published by

Recent Posts

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

4 minuti ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

11 ore ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

1 giorno ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

1 giorno ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

2 giorni ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

2 giorni ago