Dopo+il+Covid%2C+il+nostro+cuore+%C3%A8+ancora+pi%C3%B9+debole+%F0%9F%92%94+lo+dice+la+scienza
informazioneoggi
/2022/11/07/cuore-studio-covid/amp/
Lifestyle

Dopo il Covid, il nostro cuore è ancora più debole 💔 lo dice la scienza

Published by

L’organo più importante per la nostra vita, il cuore, non avrebbe ben sopportato il virus anche dopo essere guariti, ecco perché.

A quanto pare i segni e gli effetti lasciati dal Covid continuano ad aumentare e, ovviamente, non hanno risparmiato nemmeno il nostro cuore.

Canva Foto

A dirlo è stata una rivista, la Heart, la quale ha pubblicato un interessante e attento studio condotto dalla UK Biobank. Secondo gli studiosi che si sono occupati del caso, per via del Covid contratto, è possibile che il nostro cuore incontri delle difficoltà. Stiamo parlato di problemi cardiovascolari comuni, come ad esempio l’infarto, la trombosi e l’ictus. Questi, però, aumentano in fatto di percentuale.

Non è bastato, dunque, essere negativi per sentirsi guariti e in salute. Il Covid, dopo due anni di pandemia, e con tutte le dovute precauzioni, continua a fare strage anche dopo il suo passaggio. Di solito si sente parlare di spossatezza, di difese immunitarie meno forti, caduta di capelli, irregolarità nel ciclo mestruale e dolori alle ossa o muscolari. Insomma, gli effetti del Covid sono devastanti e speriamo che si possa trovare una soluzione anche a questa situazione.

Continuiamo a parlare di Covid con un articolo che ci esorta a non abbassare la guardia. Secondo alcune notizie che circolano, è possibile che tra quale mese ci si possa ritrovare a contatto con un’altra tipologia di variante da Covid. E, nonostante il Covid non sia stato ancora debellato definitivamente, in alcune farmacie iniziano a mancare i farmaci. Detto questo, ritorniamo al nostro studio sul cuore.

Cuore e Covid, cosa dice la ricerca?

La ricerca scientifica ha visto come protagonisti principali ben 53.613 persone. 17.871 di queste erano state contagiate tra marzo 2020 e il marzo del 2021. Il numero di persone che che hanno avuto il covid e che sono stati ricoverati d’urgenza in ospedale è pari a 2.700. 860, invece, sono i soggetti che sono stati ricoverati per altri motivi. Il restante numero dei pazienti non ha avuto il bisogno di recarsi in ospedale.

Chi si è ammalato di Covid presenta la possibilità di contrarre la trombosi venosa tre volte in più rispetto a chi non è stato contagiato. Inoltre, il rischio di morire per qualsiasi altro motivo, sempre nei primi soggetti, sale a 10 volte in più rispetto ai secondi. Almeno questo ragionamento riguarda chi non ha avuto bisogno di arrivare in ospedale.

Al contrario, chi invece è stato ricoverato durante quell’anno, risulta essere un soggetto ancora più debole. Queste persone possono rischiare una trombosi venosa nel cuore 27 volte in più rispetto al primo caso. Possono rischiare di contrarre un ictus 17,5 volte in più e un’insufficienza cardiaca pari a 21,5 volte. Inoltre, purtroppo, le sciagure non finiscono qui. Tali soggetti possono rischiare una fibrillazione atriale maggiore di 15 volte e una pericardite di 14 volte in più. Infine, anche l’infarto è contemplato: questo può essere contratto 10 volte in più rispetto agli altri.

C’è altro che bisogna sapere?

Sicuramente, da quanto è stato riportato, possiamo dedurre che le persone guarite dal Covid rischiano di morire di più rispetto a chi non l’ha contratto. Anzi, è stato statisticamente provato che i decessi, tra persone che hanno superato il virus, sono in aumento.

Inoltre bisogna stare attenti ad un periodo particolare, quello che va dai trenta giorni dopo aver contratto il virus. È proprio in questo lasso di tempo, infatti, che le patologie legate al cuore possono manifestarsi. L’ideale sarebbe contattare il proprio cardiologo e trovare insieme la soluzione più adeguata per evitare il peggio.

Le informazioni presenti nell’ articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi.

Published by

Recent Posts

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

5 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

8 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

10 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

12 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

13 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

14 ore ago