I prestiti green servono per finanziare spese rivolte a ridurre l’impatto energetico e a incoraggiare il risparmio energetico.
Negli ultimi anni la richiesta di prestiti green è aumentata e riguarda sia piccoli progetti, come l’acquisto di una bicicletta o di un veicolo ibrido o elettrico, sia la ristrutturazione di un immobile per un miglioramento dell’efficientamento ecologico.
In pratica, con tali prestiti le banche o gli istituti di credito incentivano le persone al risparmio energetico e all’uso di fonti di energia alternativa. Anche il governo, in questi anni, ha aiutato in tal senso grazie a incentivi e agevolazioni come i vari bonus casa.
Anche i prestiti green rientrano tra i prestiti personali, ma il fattore di rischio è molto più basso, così come i tassi di interesse applicati.
Per ottenere un prestito di questo tipo è però necessario preparare un preventivo dettagliato del bene che si intende poi acquistare, installare o realizzare per capire se è prestito è fattibile.
Come per gli altri finanziamenti, anche per il prestito green è bene informarsi prima di prendere una decisione definitiva per non rischiare di pentirsi in seguito. Ad esempio, è bene fare una ricerca prima di recarsi alla banca per avere un’idea delle varie offerte presenti sul mercato.
Secondo una ricerca effettuata dal Crif-Sda Bocconi nel 2020 la richiesta di prestiti green era del 7%, mentre ora, nel 2022, è dell’81%. In questa percentuale è compresa la richiesta per effettuare lavori di efficientamento energetico per gli immobili (circa il 64%).
Invece, una ricerca effettuata da PrestitiOnline.it rende noto che i maggiori richiedenti di prestiti green sia persone con un reddito medio più elevato rispetto a coloro che richiedono i prestiti ordinari.
La richiesta di finanziamento è di 15.623 euro contro gli 11.346 euro dei prestiti tradizionali. Non varia invece, l’età anagrafica e la zona territoriale; infatti, i richiedenti hanno in media 42 anni di età e con il 45% di richieste residenti al Nord Italia.
Molti i vantaggi per chi richiede un prestito green, tra questi l’eliminazione delle spese di istruttoria del finanziamento; una durata maggiore e un taglio dei tassi di interesse.
Insomma, il risparmio con questo tipo di prestito non è solo energetico, ma anche economico. Infatti, si risparmia fin dalla stipula del contratto per le agevolazioni praticate dalle banche.
Grosso modo due possono essere le tipologie di prestiti green: per le abitazioni e per la mobilità. I prestiti maggiori sono sicuramente per la prima tipologia; in fondo la casa è un bene prezioso. Per impattare meno sull’ambiente i prestiti serviranno soprattutto per il recupero degli immobili; quindi, serviranno per finanziare:
Riguardo alla seconda tipologia di prestiti green, ovvero per la mobilità, il finanziamento riguarderà l’acquisto di:
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…
L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…