Aumenti+busta+paga%3A+rinnovato+il+contratto+di+questa+categoria
informazioneoggi
/2022/11/04/contratto-scuola-non-statale-firmato-il-rinnovo-fism/amp/
Scuola

Aumenti busta paga: rinnovato il contratto di questa categoria

Published by

Dopo una lunga trattativa è stato firmato il contratto per il personale delle scuole non statali impegnato nei servizi dell’infanzia.

Al tavolo delle trattative erano presenti i rappresentati della FISM (Federazione italiana scuole materne) e dei sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola-Rua e Snals-Confsal.

Canva

Unici assenti, perché non hanno aderito all’accordo, Uil Scuola-Rua e Snals-Confsal. La prima parte dell’aumento è decorso a partire dallo stipendio del mese di settembre. Il contratto prevede anche gli arretrati per adeguare gli stipendi pregressi.

Contratto scuola non statale: firmato il rinnovo FISM e aumenti in vigore

Il contratto avrà vigore dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023 e, come detto, la prima retribuzione è stata inserita nella busta paga di settembre.

Nello specifico, di tratta di un aumento complessivo sul minimo tabellare di 80 euro mensili per il livello VI, ossia i docenti. Tale aumento sarà suddiviso in due tranche:

  • 40 euro dal 1° settembre 2022;
  • 40 euro dal 1° settembre 2023.

Leggi anche “Domanda supplenze brevi scuola dell’infanzia: occhio all’avviso del Comune

Nel dettaglio, ecco l’importo mensile riparametrato sugli stipendi in base ai livelli:

  • I: 34,88 euro (1° settembre 2022) – 34,88 euro (1° settembre 2023) per un totale di 68,79 euro;
  • II: 36,25 euro (1° settembre 2022) – 36,25 euro (1° settembre 2023) per un totale di 72,50 euro;
  • III: 36,30 euro (1° settembre 2022) – 36,30 euro (1° settembre 2023) per un totale di 72,60 euro;
  • IV: 37,46 euro (1° settembre 2022) – 37,46 euro (1° settembre 2023) per un totale di 74,93 euro;
  • V: 39,50 euro (1° settembre 2022) – 39,50 euro (1° settembre 2023) per un totale di 79,01 euro;
  • VI: 40,00 euro (1° settembre 2022) – 40,00 euro (1° settembre 2023) per un totale di 80,00 euro;
  • VII: 43,95 euro (1° settembre 2022) – 43,95 euro (1° settembre 2023) per un totale di 87,89 euro;
  • VIII: 44,94 euro (1° settembre 2022) – 44,94 euro (1° settembre 2023) per un totale di 89,88 euro.

Minimi tabellari

Di conseguenza, per effetto degli incrementi ecco i minimi tabellari:

  • I: 1.312,06 euro (dal 31 dicembre 2018) – 1.346,94 euro (dal 1° settembre 2022) – 1.381,82 euro (dal 1° settembre 2023);
  • II: 1.363,46 euro (dal 31 dicembre 2018) – 1.399,71 euro (dal 1° settembre 2022) – 1.435,96 euro (dal 1° settembre 2023);
  • III: 1.365,44 euro (dal 31 dicembre 2018) – 1.401,74 euro (dal 1° settembre 2022) – 1.438,04 euro (dal 1° settembre 2023);
  • IV: 1.409,12 euro (dal 31 dicembre 2018) – 1.446,58 euro (dal 1° settembre 2022) -1.484,05 euro (dal 1° settembre 2023);
  • V: 1.312,06 euro (dal 31 dicembre 2018) – 1.525,36 euro (dal 1° settembre 2022) – 1.564,87 euro (dal 1° settembre 2023);
  • VI: 1.504,55 euro (dal 31 dicembre 2018) – 1.544,55 euro (dal 1° settembre 2022) – 1.584,55 euro (dal 1° settembre 2023);
  • VII: 1.652,99 euro (dal 31 dicembre 2018) – 1.696,94 euro (dal 1° settembre 2022) – 1.740,88 euro (dal 1° settembre 2023);
  • VIII: 1.690,38 euro (dal 31 dicembre 2018) – 1.735,32 euro (dal 1° settembre 2022) – 1.780,26 euro (dal 1° settembre 2023).

Salario anzianità, indennità una tantum e welfare

Inoltre, il contratto prevede anche un salario di anzianità per tutto il personale, se, entro il 1° settembre 2023, ha maturato almeno 2 anni di servizio ininterrotto presso lo stesso Ente. In questo caso, si aggiunge un aumento pari a 15 euro mensili su 13 mensilità.

Infine, l’accordo prevede anche una indennità una tantum al personale assunto entro il 1° settembre 2023 a causa della carenza di personale.

Infine, l’accordo prevede anche una indennità una tantum al personale assunto entro il 1° settembre 2023 a causa della carenza di personale. L’importo lordo sarà pari a 188,50 euro così suddiviso:

  • 104 euro: per il periodo dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2020;
  • 84,50 euro: per il periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.

Tale indennità sarà riconosciuta per l 50% della retribuzione del mese di maggio 2023 e per il 50% nella retribuzione di settembre 2023 in base all’orario stabilito dal contratto.

I datori di lavoro, entro il 20 dicembre del 2022 e del 2023 devono attivare obbligatoriamente i servizi di welfare dal valore di 200 euro. Tali servizi dovranno essere utilizzati entro il 19 dicembre dell’anno successivo e potranno essere utilizzati anche per la previdenza complementare aderendo al Fondo Espero.

Il welfare contrattuale è destinato a tutti i lavoratori, esclusi quelli in prova, in forza dal 1° settembre o assunti entro il 31 dicembre di ciascun anno, con contratto:

  • a tempo indeterminato;
  • a tempo determinato con almeno 3 mesi di anzianità di servizio anche non consecutivi.
Published by

Recent Posts

Metodo del cavernicolo: il trucco naturale per restare freschi anche con il caldo

Restare freschi senza condizionatore non è impossibile: basta un trucco antico ma sorprendentemente efficace. Con…

2 ore ago

Pensioni: brutte notizie all’orizzonte, no all’aumento dell’età ma riduzione degli importi

Il Governo è al lavoro per impedire l'aumento dell'età pensionabile, ma potrebbero esserci delle novità…

3 ore ago

Metti la carta da forno nella friggitrice ad aria? Ecco perché dovresti smettere subito

Uno dei dubbi più ricorrenti tra chi usa la friggitrice ad aria riguarda la carta…

4 ore ago

BTP Più febbraio 2033: in arrivo il 25 agosto la seconda cedola trimestrale, ecco il rendimento effettivo

In arrivo la cedola del BTP Più febbraio 2033, i sottoscrittori il 25 agosto 2025…

12 ore ago

Dove posizionare il ventilatore per raffreddare la stanza e risparmiare energia, secondo gli esperti

Con le temperature alle stelle diventa impossibile vivere senza il ventilatore, ma qual è il punto…

13 ore ago

Ho trovato l’auto desiderata e ho fatto un bonifico dell’intero importo, quello che è successo dopo è inimmaginabile

A volte comprare un’auto usata online può trasformarsi in un incubo se dietro l’annuncio si…

14 ore ago