Bonus+pensione+anticipata+per+tutti%3A+entusiasmo+per+la+nuova+proposta+del+Governo
informazioneoggi
/2022/11/03/bonus-pensione-anticipata-la-nuova-proposta-del-governo/amp/
Pensioni

Bonus pensione anticipata per tutti: entusiasmo per la nuova proposta del Governo

Published by

Il nuovo Esecutivo sta pensando ad un’uscita dal mondo lavorativo a 61 o 63 anni, grazie al Bonus pensione anticipata. Di cosa si tratta?

Fa discutere il cd. Bonus pensione anticipata, la misura voluta dal neo Ministro del Lavoro, Marina Calderone.

Foto Canva

Consiste in un trattamento previdenziale che, oltre a stabilire l’uscita anticipata dal lavoro tra i 61 ed i 66 anni, riconosce, allo stesso tempo, a coloro che decidono di continuare a lavorare, un incremento dello stipendio. La misura è chiamata “Bonus”, infatti, proprio in virtù di tale meccanismo.

In sostanza, chi opta per la pensione a 61 anni riceve un assegno decisamente inferiore rispetto a chi, invece, decide di smettere a 66 anni. Dai 63 anni in poi, infatti, la busta paga è più ricca perché esonerata dal costo dei contributi.

Vediamo, dunque, quali sono i dettagli del Bonus pensione anticipata e a chi è rivolto.

Consulta anche il seguente articolo: “Riforma Pensioni: la ministra Marina Calderone al vaglio su flessibilità e legge Fornero“.

Bonus pensione anticipata: le caratteristiche principali

Questo nuovo strumento è nato da un’idea del Ministro del Lavoro, Marina Calderone e potrebbe essere in vigore già nel 2023. Innanzitutto, è bene specificare che saranno necessari degli specifici requisiti, per accedere al trattamento. Ci sarà bisogno, infatti, di  35 anni di contribuzione, anche se c’è chi vorrebbe estenderla a tutti coloro che possiedono almeno 20 anni di versamenti. Per i dettagli ulteriori, invece, si dovrà attendere.

Il Bonus pensione anticipata ha degli aspetti in comune con Opzione Uomo (che propone l’uscita a 58 o 59 anni di età, con 35 anni di contribuzione). Quest’ultima proposta, tuttavia, prevede una forte penalizzazione sull’assegno finale; si parla di quasi il 50% in meno dello stipendio mensile. Se, ad esempio, il lavoratore percepisce una retribuzione di 1.800 euro al mese, riceverà un assegno pensionistico di circa 900 euro.

Con il Bonus, invece, si mette a disposizione dei contribuenti uno strumento simile a Opzione Uomo (uscita a 61 anni, invece che a 58 o 59 e 35 anni di anzianità contributiva), ma con la facoltà di aumentare la cifra della retribuzione per ogni anno lavorativo in più.

Per capire se il Bonus pensione anticipata possa essere un valido meccanismo di flessibilità in uscita, sarà fondamentale sia il dialogo con i Sindacati sia la valutazione di tutti i dettagli ancora incerti. In particolare, bisognerà decidere quale sistema di calcolo applicare, quello misto o quello contributivo puro. Nel primo caso, la penalizzazione potrebbe non essere troppo elevata.

Le proroghe di alcuni strumenti di flessibilità in uscita

Nelle prossime settimane dovrebbero anche essere decise le sorti di molti strumenti di pensionamento anticipato. Quasi sicura la proroga di Opzione Donna e dell’Ape Sociale (che consente di accedere alla pensione con 63 anni di età e con 30 o 36 anni di contribuzione). Meno scontato, invece, è il rinnovo di Quota 102 (per la quale sono necessari 64 anni di età e 38 di contribuzione); questa misura, inoltre, non stabilisce penalizzazioni sull’assegno finale.

La Lega, poi, insiste su Quota 41, che fissa la soglia contributiva a 41 anni. Tale proposta, tuttavia, sarebbe difficilmente attuabile, a causa dei costi elevati per le finanze pubbliche. Sulla base dei calcoli effettuati dall’INPS, infatti, ci sarebbe bisogno di circa un miliardo di euro. Matteo Salvini, al canto suo, sarebbe intenzionato a trovare tali risorse dai fondi stanziati per il Reddito di Cittadinanza. Ha, infatti, dichiarato: “Le risorse potranno essere recuperate sospendendo il Reddito per sei mesi a quei 900 mila percettori che sono in condizioni di lavorare e che già lo percepiscono da 18 mesi”. Di certo, non sarà facile stabilire chi davvero è in grado di lavorare da chi non lo è.

Per ulteriori informazioni, leggi il seguente articolo: “Pensioni, quota 41 con soglia d’età e Opzione Uomo: cosa può cambiare“.

Bonus pensione anticipata: le cifre degli assegni

Da gennaio a settembre sono andati in pensione 596.640 italiani. La cifra media degli assegni è di 1.164 euro, rispetto ai 1.200 dello scorso anno. Si tratta, purtroppo, di un dato allarmante; un terzo dei pensionati, infatti, percepisce una pensione inferiore a 1.000 euro.

È un aspetto da tenere fortemente in considerazione in occasione delle trattative per la futura Riforma del sistema previdenziale. È molto probabile che entro il 2023 si giunga ad un accordo, superando così le problematiche della Legge Fornero.

Published by

Recent Posts

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

13 ore ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

24 ore ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 giorni ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

3 giorni ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

3 giorni ago