Bonus+150+euro+in+Buoni+Postali%3A+un+regalo+di+Natale+all%26%238217%3Binsegna+del+risparmio
informazioneoggi
/2022/11/02/bonus-150-euro-investire-in-buoni-postali/amp/
Finanza

Bonus 150 euro in Buoni Postali: un regalo di Natale all’insegna del risparmio

Published by

A novembre in molti riceveranno il bonus 150 euro erogato dal governo Draghi per aiutare le famiglie in difficoltà con il caro bollette.

L’agevolazione è destinata agli stessi beneficiari del bonus 200 euro e, quindi, sarà accreditata ai pensionati, ai beneficiari di reddito di cittadinanza, ai disoccupati, ai lavoratori dipendenti.

Canva

In questo caso, il bonus 150 euro sarà erogato dal datore di lavoro, mentre negli altri casi dall’INPS. Soldi in più che possono servire per affrontare meglio le difficoltà che le famiglie stanno vivendo in questo momento. Però molti beneficiari potrebbero pensare di investirli in buoni fruttiferi postali. Rispondiamo al quesito di un lettore.

Bonus 150 euro: quali buoni postali scegliere per conservare i soldi

I buoni fruttiferi postali sono strumenti di risparmiato collocati da Poste Italiane e garantiti dallo Stato. Infatti, sono emessi da Cassa depositi e prestiti (CDP), una società che fa parte del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il 27 ottobre 2022, a sorpresa, CDP ha alzato i tassi di interesse di alcuni buoni fruttiferi postali come abbiamo scritto in questo articolo: “Buoni postali: rialzo dei tassi di interesse, pazzesco regalo per i risparmiatori”.

A tal proposito un Lettore chiede: “A breve riceverò il bonus 150 euro pensavo di investirlo in un buono postale. Quale darebbe un rendimento migliore?”.

Tralasciando il Buono dedicato ai minori con un tasso al 4,50% ma con un rimborso del capitale alla scadenza molto basso (258,24 euro), si potrebbe scegliere:

  • il Buono 4×4 con un tasso al 3% (il CDP non ha rialzato questo tasso di rendimento);
  • il Buono ordinario con un tasso al 2,50%.

Entrambi sono buoni a lungo termine: il primo con scadenza 16 anni, il secondo 20 anni.

Invece, tra quelli a scadenza breve possiamo scegliere il Buono 3×2 con scadenza a 6 anni e un tasso rendimento alla scadenza del 2%.

Rendimenti con il simulatore di Poste Italiane

In risposta al Lettore simuliamo di investire il bonus 150 confrontando i rendimenti a scadenza dei seguenti buoni: Buono 4×4, ordinario, Buono 3×2.

Sul sito di Poste Italiane nella sezione risparmiare e investire è possibile conoscere il valore di rimborso netto utilizzando lo strumento “scegli il buono più adatto a te”:

  • Buono 3×2 (interessi riconosciuti ogni 3 anni, a partire dal compimento del primo triennio dalla sottoscrizione): il valore di rimborso netto a scadenza​ è di 166,55 euro;
  • Buono 4×4 (interessi riconosciuti ogni 4 anni a partire dal compimento del primo quadriennio dalla sottoscrizione): il valore di rimborso netto a scadenza e di 229,37 euro;
  • Ordinario (interessi riconosciuti ogni due mesi a partire dal primo anno dalla sottoscrizione​): il valore di rimborso netto a scadenza e di 233,69 euro.

Rendimenti con simulatore CDP

Invece per avere i dettagli con gli interessi maturati possiamo usare il calcolatore presente sul sito di Cassa depositi e prestiti. Inseriamo la tipologia del buono e poi la data della sottoscrizione e dopo premuto “conferma” compiliamo le altre parti del form. Per la simulazione abbiamo utilizzato la data del 28 ottobre 2022 come sottoscrizione dei buoni.

Qualora il lettore investisse il bonus 150 euro nel Buono 3×2 ecco gli interessi e il capitale liquidato:

  • data liquidazione: 28 ottobre 2028;
  • interessi lordi maturati: 18,92 euro
  • ritenuta fiscale: 2,37 euro;
  • montante liquidato: 166,55 euro;
  • data scadenza: 28 ottobre 2028;
  • data prescrizione: 28 ottobre 2038.

Invece, con il Buono 4×4 gli interessi e il capitale liquidato sarebbe il seguente:

  • data liquidazione: 28 ottobre 2038;
  • interessi lordi maturati: 90,71 euro;
  • ritenuta fiscale: 11,34 euro;
  • montante liquidato: 229,37 euro;
  • data scadenza: 28 ottobre 2038;
  • data prescrizione: 28 ottobre 2048.

Infine, ecco i risultati se investirà il bonus 150 euro con il Buono Ordinario:

  • data liquidazione: 28 ottobre 2042;
  • interessi lordi maturati: 95,65 euro;
  • ritenuta fiscale: 11,96 euro;
  • montante liquidato: 233,69 euro;
  • data scadenza: 28 ottobre 2042;
  • data prescrizione: 28 ottobre 2052.

Sicuramente il capitale restituito alla scadenza non è quanto si immagina. Magari potrebbe essere un punto di partenza per un altro tipo di investimento.

Published by

Recent Posts

6 segreti per risparmiare carburante: i consigli degli esperti per ogni automobilista

Piccoli gesti quotidiani che cambiano la spesa per il carburante. Guidare è diventato parte integrante…

3 ore ago

Pensione settembre: tagli fino al 5%, sospensioni e revoche, ecco come evitarli

Tantissimi pensionati hanno notato dei preoccupanti cambiamenti sugli importi delle pensioni di settembre. Come rimediare?…

4 ore ago

Banditi i cellulari dalle scuole italiane: al via nel nuove regole per migliaia di studenti

Nelle scuole superiori non potranno più essere utilizzati i cellulari. Cosa cambia per studenti, professori…

5 ore ago

Casa al mare sotto i 30.000€: le località italiane dove conviene investire ora

Sogni la casa al mare? In Italia puoi trovarla anche sotto i 30.000 euro. Sono…

13 ore ago

SOS truffe scolastiche: falsi bonus e materiale fantasma, come difendersi

Attenzione al rientro a scuola: non tutto ciò che sembra utile o conveniente è davvero…

15 ore ago

Lavoratori scolastici: andare in pensione non è semplice, ma con questi consigli si evitano brutte sorprese

I lavoratori della scuola potrebbero avere problemi nell'accesso alla pensione. Ecco come ottenere più facilmente…

18 ore ago