In Autunno la Natura ci offre molti cibi utili al nostro benessere. Viene da chiedersi dunque: a cosa fa bene mangiare la Zucca?
Spesso ed erroneamente “snobbata” per l’iconico non-sapore, in realtà la Zucca è un alimento che si presta a cucinare molte ricette gustose. Inoltre il suo consumo apporta molti benefici a tutto l’organismo.
Da poco è passato Halloween e ripensando a questo evento-festività viene subito in mente la Zucca. Oggetto in alcuni casi solamente di decoro – esistono zucche non edibili – l’ortaggio ci offre tante buone sostanze che fanno bene alla salute. Eccole tutte.
Se per i Greci questo ortaggio veniva usato per inibire gli istinti sessuali, oggi è apprezzatissimo per i suoi numerosi effetti benefici. Mangiare la Zucca, insomma, è un’esperienza golosa e fa anche bene.
Non dimentichiamoci, tra l’altro, che le Zucche costano pochissimo e dunque si rivelano un’ottima alternativa ai classici ortaggi che mangiamo spesso. E che costano di più, come ad esempio le zucchine, le melanzane o i peperoni.
A volte un minimo di “disinformazione” si rivela davvero dannoso per la nostra salute. Infatti magari cerchiamo soluzioni per stare bene e andiamo “lontano”, quando invece potremmo sfruttare ciò che ci sta intorno. Un esempio è dato dal consumo della Zucca.
Tutti noi la associamo ad Halloween, ma in realtà è un alimento che dovrebbe essere più presente nelle nostre diete. La Zucca è ideale per preparare ricette sia dolci che salate. Ovviamente, per sfruttare al meglio le sue proprietà benefiche è meglio mangiarla senza aggiungere troppi zuccheri o grassi.
Infatti già di per sé questo ortaggio è molto ricco di vitamine come la A, la C, alcune del gruppo B (B1, B2, B3 e B9). E non solo: nella Zucca si trova ampia quantità di Calcio, Ferro, Magnesio, Fosforo e Potassio, nonché preziosi antiossidanti. Tra le altre cose, la Zucca aiuta la produzione di Globuli Bianchi, fondamentali per sconfiggere virus e batteri. I Carotenoidi, poi, aiutano a migliorare anche la salute degli occhi.
Infine, in caso di dieta ipocalorica, la Zucca è senza dubbio ottima alleata. Contiene infatti moltissime fibre tanta acqua e pochissime calorie.
Possiamo preparare un risotto, una crema, un purè, o cucinarla arrostita o fritta. Non solo polpa, però: della Zucca possiamo usare anche i germogli. Sono infatti ricchi di vitamina E, caroteni e pro-vitamina A. E ancora, come ci spiega il sito mypersonaltrainer, “di Zinco, selenio, rame, manganese, ferro e fosforo, tocoferoli, oli, acidi oleico e linoleico, cucurbitina e acido ascorbico“. Tutti questi elementi sono noti per il benessere di pelle e capelli. E non dimentichiamoci dei semi, che una volta essiccati, diventano snack salutari, fonte di proteine e fosforo.
Non ci sono motivi, dunque, per non mangiare più spesso questo delizioso ortaggio.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…