Riflettori+accesi+sull%26%238217%3Besenzione+ticket+sanitario%3A+tutti+i+casi+in+cui+non+si+paga
informazioneoggi
/2022/10/31/riflettori-accesi-esenzione-ticket/amp/
Economia

Riflettori accesi sull’esenzione ticket sanitario: tutti i casi in cui non si paga

Published by

Guida all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Chi può evitare di pagare analisi, visite mediche, ecografie e controlli.

Scopriamo come funziona l’esenzione ticket sanitario, a quali cittadini si rivolge e come ottenerla.

Canva

Il ticket sanitario deve essere corrisposto nel momento in cui si richiede una prestazione sanitaria. In base alla visita da effettuare o all’analisi da eseguire si pagherà una specifica cifra, in alcuni casi anche molto onerosa. Diversi cittadini possono, però, evitare il pagamento soddisfacendo alcuni requisiti. In linea generale l’esenzione può spettare per requisiti anagrafici, reddituali o per la presenza di specifiche malattie croniche o patologie rare. Variano, poi, le modalità di richiesta di esenzione a seconda del motivo per cui la si richiede. Scendiamo nei dettagli e conosciamo meglio l’agevolazione.

Esenzione ticket sanitario, chi può ottenerla

I cittadini che rispettano determinati requisiti reddituali e anagrafici possono richiedere e ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Una prima condizione è avere un’età inferiore ai sei anni o superiore ai 65 e un reddito familiare complessivo inferiore a 36.151,98 euro. Il codice di esenzione è E01.

Con codice E02 risultano esenti i disoccupati e i loro familiari a carico se il reddito complessivo non è superiore a 8.263,31 euro. Il limite sale a 11.362,05 euro con coniuge e di 516,46 euro per ogni figlio a carico. Con codice di esenzione E03 non pagano il ticket i titolari di pensioni sociali e i familiari a carico mentre con codice E04 risultano esenti i titolari di pensioni al minimo con età superiore a 60 anni e i loro familiari. Condizione necessaria è rispettare i limiti reddituali che abbiano visto per i disoccupati.

Gli esenti per reddito dovranno inviare un’autocertificazione indicando i dati personali e il reddito complessivo solo se non dovessero risultare inseriti negli elenchi predisposti dal sistema Tessera Sanitaria. L’esenzione, infatti, dovrebbe scattare in automatico dopo l’acquisizione del reddito da parte dell’Agenzia delle Entrate. Se così non fosse sarebbe necessario procedere con l’inoltro dell’autocertificazione alla ASL di competenza territoriale. Compito del cittadino sarà anche quello di comunicare eventuali variazioni reddituali che farebbero decadere il diritto all’esenzione.

Malattie croniche e patologie rare, ecco chi non paga

I soggetti affetti da malattie croniche o patologie rare sono esenti dal pagamento del ticket previo riconoscimento della malattia stessa. L’esenzione deve essere richiesta alla ASL di competenza presentando un certificato medico attestante la patologia che dà diritto all’esenzione (la lista è stata stilata nel DL 28 maggio 1999 numero 329 e successive modifiche).

Alcune esenzioni per malattie croniche dovranno essere rinnovate ogni anno. In altri casi, invece, l’esenzione sarà sempre valida anche senza rinnovo. Da specificare, poi, che non si dovranno pagare analisi, esami, visite solo se pertinenti alla propria patologia. Solo in pochi casi l’esenzione è globale come, ad esempio, in presenza dell’ipoaggregazione piastrinica.

Altre categorie con esenzione

Risultano esenti dal pagamento gli invalidi civili, di guerra, del lavoro, i ciechi, i sordi, le vittime di atti di terrorismo e della criminalità organizzata, i pazienti danneggiati da vaccini, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati. Anche in questo caso l’esenzione può essere totale o parziale.

Altre categorie esenti sono le donne in gravidanza e i malati di tumore con riferimento a medicinali, visite e esami riguardanti la cura del cancro, la riabilitazione o eventuali complicanze. Per quanto riguarda le donne in stato di gravidanza, l’esenzione è relativa alle visite ostetrico-ginecologiche che si eseguono con cadenza periodica.

Published by

Recent Posts

Dal 15 agosto stop ai voli: il calendario completo degli scioperi

Voli a rischio per tutto il 2025: a partire da Ferragosto diventa complicato viaggiare con…

41 minuti ago

Carte di credito: il dettaglio che ti salva dal furto (e che quasi tutti ignorano)

Un dettaglio che sembra insignificante può fare la differenza per la sicurezza della tua carta…

3 ore ago

Se mangi questi 5 formaggi in estate presta massima attenzione, potresti avere gravi sintomi

I formaggi sono tra gli alimenti più amati dagli italiani, ma alcuni potrebbero creare dei…

6 ore ago

Hai esagerato a Ferragosto? Con il trucco delle 48 ore ti senti subito più leggero

Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. È un classico…

8 ore ago

Antenna centralizzata in condominio: se non la usi devi contribuire alle spese? Ecco la verità

Non tutti i condomini sono obbligati a pagare l'antenna condominiale. Quali sono i requisiti per…

9 ore ago

Puoi ancora spostare soldi tra i tuoi conti? Quello che devi sapere per non sbagliare

Le ultime voci su limiti ai trasferimenti bancari hanno creato allarme tra i risparmiatori. Sempre…

11 ore ago