Agevolazioni+legge+104+articolo+3+comma+1%3A+esistono+ma+sono+in+pochi+a+fare+domanda
informazioneoggi
/2022/10/26/agevolazioni-legge-104-articolo-3-comma-1/amp/
Economia

Agevolazioni legge 104 articolo 3 comma 1: esistono ma sono in pochi a fare domanda

Published by

La legge 104/92 prevede diversi benefici e agevolazioni per le persone con disabilità, a seconda che siano in situazione di gravità o meno.

L’articolo 3 di questa legge, pensata per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità, individua infatti i soggetti che ne hanno diritto. 

Foto Canva

Il comma 1 definisce la persona disabile come “colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale” che può causare “difficoltà di apprendimento, di  relazione o  di  integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale  o di emarginazione”. Mentre il comma 3 specifica che, nel caso in cui la disabilità abbia minato l’autonomia personale, determinando “un intervento  assistenziale  permanente,  continuativo  e globale  nella  sfera  individuale  o  in  quella  di  relazione”, allora la situazione viene considerata “di gravità.”

I benefici a cui possono avere accesso sono di diverso tipo: permessi retribuiti, detrazioni,  agevolazioni fiscali nonché in ambito lavorativo.

Agevolazioni legge 104: il quesito

Un lettore ha inviato i seguenti quesiti: “Buonasera, sono titolare di legge 104 articolo 3 comma 1. Vorrei avere dei chiarimenti in merito: 1) ho diritto alle agevolazioni dell’Iva al 4%? 2) Ho diritto all’esenzione dal pagamento del bollo auto?”

Vantaggi fiscali nel settore auto

Come abbiamo già evidenziato, la legge 104/92 dà accesso a una serie di vantaggi. 

Per ciò che riguarda il settore auto, sono previsti:

  • di una detrazione IRPEF del 19% per l’acquisto di auto nuove o usate su un importo massimo di 18.075,99 euro (incluse le spese di riparazione del veicolo);
  • dell’IVA agevolata al 4%;
  • dell’esenzione dal pagamento del bollo e dell’imposta di trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA)

per le seguenti categorie:

  1. i non vedenti e sordi;
  2. i disabili con disabilità psichica o mentale, titolari dell’indennità di accompagnamento;
  3. le persone disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  4. i disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

I punti 2 e 3 riguardano le persone con disabilità grave secondo la legge l’articolo 3 comma 3 della legge 104. L’ultimo punto riguarda chi non presenta gravi limitazioni delle capacità di deambulazione: ma i benefici sono condizionati all’adattamento del mezzo. Il diritto alle agevolazioni deve essere chiaramente indicato nei verbali di invalidità o di  riconoscimento della disabilità.

Altri benefici legge 104 articolo 3 comma 1

A chi è stata riconosciuta la legge 104/92 articolo 3 comma 1 spetta l’IVA agevolata al 4% per l’acquisto: 

  • dei mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento delle persone disabili;
  • di supporti tecnici-informatici volti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione (come, ad esempio, modem, computer, telefono a viva voce), a patto di essere in possesso del certificato che attesti il collegamento funzionale tra menomazione permanente e sussidio. In questo caso è prevista anche una detrazione Irpef del 19%.

Ulteriori agevolazioni riguardano:

  • gli interventi per il superamento delle barriere architettoniche;
  • deduzione dal reddito delle spese mediche generiche e di quelle di assistenza specifica;
  • una detrazione del 19% sulle prestazioni mediche specialistiche (eccedenti l’importo di euro 129,11);
  • una detrazione del 19% per le spese riguardanti gli addetti all’assistenza in caso di non autosufficienza. Il reddito complessivo non deve superare 40 mila euro e il limite di spesa è di 2.100 euro;
  • l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario (con invalidità dal 67%);
  • l’iscrizione alle liste di collocamento mirato.

Per ulteriori approfondimenti è possibile visionare il nostro precedente articolo sui vantaggi per le persone con disabilità legge 104 articolo 3 comma 1.

Quali benefici con legge 104 articolo 3 comma 1

In merito ai quesiti posti dal lettore, confermiamo la possibilità di accedere ad alcune agevolazioni grazie alle legge 104. Opportunità che dovrebbe inoltre essere indicata sui verbali di riconoscimento della disabilità.

Per ciò che riguarda l’esenzione dal pagamento del bollo auto, è previsto secondo i requisiti elencati: è necessario quindi che venga riconosciuta la situazione di gravità.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

11 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

13 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

15 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

17 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

18 ore ago

Legge 104, benefici nascosti: 5 agevolazioni che pochi conoscono e perdono soldi

Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…

19 ore ago