La+pensione+per+i+lavoratori+precoci%3A+le+mansioni+gravose+per+accedere+a+Quota+41
informazioneoggi
/2022/10/25/pensione-lavoratori-precoci-mansioni-gravose-quota-41/amp/
Pensioni

La pensione per i lavoratori precoci: le mansioni gravose per accedere a Quota 41

Published by

In pensione con 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età anagrafica: un’opportunità riservata ai lavoratori precoci.

Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, conosciuto anche come ‘Quota 41’, è necessario soddisfare alcuni requisiti. Primo fra tutti, avere 12 mesi di contribuzione effettiva prima del 19° anno di età. È rivolto a tutti gli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria, alle sue forme sostitutive o esclusive, che siano in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 (sistema misto) e rientrino in determinate categorie individuate dalla legge.

Foto Canva

È necessario attendere tre mesi per la decorrenza del trattamento, tuttavia questi lavoratori possono usufruire del blocco degli scatti legati all’aspettativa di vita. I requisiti infatti vanno perfezionati entro il 31 dicembre 2026.

Pensione lavoratori precoci: il quesito

Un lettore ha inviato un quesito riguardante la pensione per lavoratori precoci: “Sono un lavoratore precoce, faccio 41 anni nel 2022. Ho sempre lavorato in fabbrica. Negli ultimi 7 anni sono coltivatore diretto: posso andare in pensione come precoce?”

I requisiti per la pensione ai lavoratori precoci

Oltre ai requisiti già elencati, per poter accedere a Quota 41 è necessario che questi lavoratori si trovino in una di queste condizioni:

  • stato di disoccupazione per cessazione del rapporto di lavoro a causa di licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa oppure risoluzione consensuale. La Naspi deve essere terminata da almeno tre mesi;
  • essere caregiver, da almeno 6 mesi al momento della richiesta, del coniuge o di un parente di primo grado convivente con disabilità in situazione di gravità. O anche di un parente o affine entro il secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona disabile abbiano compiuto 70 anni, siano affetti da patologie invalidanti, oppure risultino deceduti o mancanti;
  • invalidità pari o superiore al 74% confermata dalle competenti commissioni mediche per il riconoscimento dell’invalidità civile;;
  • aver svolto un’attività particolarmente pesante (attività usurante di cui al decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale 19 maggio 1999) oppure lavori ‘gravosi’ per almeno sette anni negli ultimi 10, o per almeno sei anni negli ultimi sette di attività lavorativa.

Lavori gravosi per pensione anticipata

Le mansioni gravose, individuate per poter accedere a Quota 41, sono le seguenti:

  • operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici;
  • conduttori di gru oppure di macchinari per la perforazione nelle costruzioni;
  • conciatori di pelli e di pellicce;
  • conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante;
  • autisti di mezzi pesanti e camion;
  • personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con turni;
  • addetti all’assistenza personale di pazienti non autosufficienti;
  • insegnanti della scuola dell’infanzia e gli educatori di asili nido;
  • facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati;
  • addetti ai servizi di pulizia;
  • operatori ecologici ed altri raccoglitori e separatori di rifiuti;
  • operai dell’agricoltura, della zootecnia e della pesca;
  • pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare, dipendenti o soci di cooperative;
  • operai del settore siderurgico e lavoratori del vetro addetti a lavori ad alte temperature non già ricompresi nella normativa del d.lgs.67/2011;
  • marittimi e personale viaggiante dei trasporti marini e in acque interne.

Quota 41 per operaio dell’agricoltura

In merito alla richiesta inviata dal lettore, se in possesso di tutti i requisiti può fare richiesta per la pensione anticipata come lavoratore precoce con mansioni gravose (operaio nell’agricoltura). Il consiglio è di rivolgersi a un patronato, o altro ente, per la verifica dell’anzianità contributiva e degli altri requisiti richiesti.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

6 ore ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

16 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

1 giorno ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

2 giorni ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

3 giorni ago