In pensione con 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età anagrafica: un’opportunità riservata ai lavoratori precoci.
Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, conosciuto anche come ‘Quota 41’, è necessario soddisfare alcuni requisiti. Primo fra tutti, avere 12 mesi di contribuzione effettiva prima del 19° anno di età. È rivolto a tutti gli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria, alle sue forme sostitutive o esclusive, che siano in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 (sistema misto) e rientrino in determinate categorie individuate dalla legge.
È necessario attendere tre mesi per la decorrenza del trattamento, tuttavia questi lavoratori possono usufruire del blocco degli scatti legati all’aspettativa di vita. I requisiti infatti vanno perfezionati entro il 31 dicembre 2026.
Un lettore ha inviato un quesito riguardante la pensione per lavoratori precoci: “Sono un lavoratore precoce, faccio 41 anni nel 2022. Ho sempre lavorato in fabbrica. Negli ultimi 7 anni sono coltivatore diretto: posso andare in pensione come precoce?”
Oltre ai requisiti già elencati, per poter accedere a Quota 41 è necessario che questi lavoratori si trovino in una di queste condizioni:
Le mansioni gravose, individuate per poter accedere a Quota 41, sono le seguenti:
In merito alla richiesta inviata dal lettore, se in possesso di tutti i requisiti può fare richiesta per la pensione anticipata come lavoratore precoce con mansioni gravose (operaio nell’agricoltura). Il consiglio è di rivolgersi a un patronato, o altro ente, per la verifica dell’anzianità contributiva e degli altri requisiti richiesti.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…