I fondi pensione rappresentano uno strumento di risparmio aggiuntivo con la finalità di integrare l’assegno pensionistico.
Per gli strumenti di risparmio non è un bel momento e neanche per i fondi pensione a causa del rialzo del tasso di interesse delle banche centrali per “spegnere” l’inflazione.
Infatti, oltre 300 fondi aperti attraversano un momento di crisi perché hanno perso circa l’11,2% del valore a causa dell’instabilità dei mercati. Una crisi che dura da alcuni mesi e ne fanno le spese soprattutto coloro che hanno investito denaro nei fondi pensione 8 anni fa perché si ritrovano all’incirca la stessa somma versata.
Anche i rendimenti alla scadenza risentiranno di questa crisi e di conseguenza aumenteranno o diminuiranno in base alla variazione del mercato finanziario. Insomma, il capitale finale potrebbe non essere quello che si aspettava il risparmiatore quando ha iniziato a versare le somme nel fondo pensione.
In realtà, chi li gestisce afferma che i rendimenti andrebbero valutati a lungo termine e non a breve questo perché solo dopo 30 o 35 anni di accumulo si ammortizzano le perdite di capitale.
Un Lettore ci chiede se vista la situazione di “crisi” dei fondi pensione non è meglio accantonare il TFR (Trattamento di fine rapporto) in azienda. Effettivamente, attualmente sembra che i TFR siano più convenienti del fondo pensione garantendo un investimento più che sicuro. In effetti, secondo alcuni analisti, il TFR accantonato in azienda a causa dell’inflazione ha subito una rivalutazione.
Secondo la normativa, il TFR accantonato in azienda è rivalutato a un tasso formato dall’1,5% (quota fissa annua) e dal 75%. Questa percentuale rappresenta l’aumento dell’indice dei prezzi ISTAT FOI. Quindi, con l’inflazione così alta la rivalutazione del TFR si è alzato del 5,2%, con una percentuale al netto delle imposte del 17%; contro il 20% dei fondi pensione.
Restare freschi senza condizionatore non è impossibile: basta un trucco antico ma sorprendentemente efficace. Con…
Il Governo è al lavoro per impedire l'aumento dell'età pensionabile, ma potrebbero esserci delle novità…
Uno dei dubbi più ricorrenti tra chi usa la friggitrice ad aria riguarda la carta…
In arrivo la cedola del BTP Più febbraio 2033, i sottoscrittori il 25 agosto 2025…
Con le temperature alle stelle diventa impossibile vivere senza il ventilatore, ma qual è il punto…
A volte comprare un’auto usata online può trasformarsi in un incubo se dietro l’annuncio si…