Invalidit%C3%A0+civile%3A+come+si+richiede+e+le+percentuali+che+danno+diritto+ai+benefici
informazioneoggi
/2022/10/24/invalidita-civile-come-si-richiede-e-le-percentuali-che-danno-diritto-ai-benefici/amp/
Economia

Invalidità civile: come si richiede e le percentuali che danno diritto ai benefici

Published by

Le persone con una disabilità fisica o intellettiva, oppure affette da determinate patologie, possono richiedere l’invalidità civile.

Ovviamente devono essere tali da influire sulle capacità lavorativa, rendendo anche difficoltose alcune azioni della vita quotidiana e determinando uno svantaggio sociale, relazionale o di integrazione. 

Foto Canva

Non tutte le malattie danno diritto all’invalidità e quindi ai relativi benefici, che possono essere di carattere economico, fiscale o socio-assistenziale. Esistono delle tabelle che indicano quelle ritenute invalidanti. A ognuna corrisponde una percentuale di riduzione della capacità lavorativa: in base a questi valori vengono quindi erogate le diverse prestazioni. Le patologie o le disabilità fisiche e intellettive danno diritto a benefici se il punteggio raggiunto è pari ad almeno il 33%. Al di sotto di questa soglia non sono previste agevolazioni.

Dal 46% è possibile iscriversi alle liste di collocamento mirato presso il Centro per l’impiego; tra il 33% e il 73% sono previsti vantaggi fiscali e assistenza sanitaria; dal 66% c’è l’esenzione dal pagamento del ticket; dal 74% al 100% subentrano le prestazioni economiche.

Come richiedere l’invalidità civile: il quesito

Una nostra lettrice ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno, in seguito ad una complicazione ho avuto l’asportazione dell’utero a circa 40 anni. Posso ottenere l’invalidità? Se si cosa devo fare? Grazie.”

Invalidità per asportazione utero, ovaie e mammelle

L’asportazione dell’utero, così come delle ovaie e delle mammelle, danno diritto a percentuali di invalidità. Recentemente l’INPS ha inoltre riconosciuto la possibilità, per le donne portatrici delle mutazioni BRCA 1 e BRCA 2- quindi con elevato rischio genetico di sviluppare il carcinoma mammario oppure ovarico, oltre che altre neoplasie- di richiedere l’invalidità anche in caso di chirurgia preventiva. Un tema che continua a essere di grande attualità, portato alla ribalta, alcuni anni fa, da Angelina Jolie. All’epoca la celebre attrice scelse una doppia mastectomia preventiva e l’asportazione delle ovaie e delle tube, proprio perché portatrice della mutazione, avendo già una storia familiare segnata da morti femminili premature a causa di questa tipologia di tumori.

Oltre che per le menomazioni permanenti, sono previste percentuali sia per la sofferenza psichica connessa alla scoperta del rischio, che strettamente legata all’intervento. In linea generale, per la mastectomia è prevista una percentuale fino al 40% di invalidità; per l’isterectomia totale in età fertile il 25%; per l’asportazione di utero, ovaio e tube fino al 40%. Le valutazioni vengono comunque effettuate caso per caso.

Come richiedere l’invalidità

Per l’avvio del processo dello stato di invalidità civile, se si rientra nella fascia di età compresa tra i 18 e i 67 anni, è necessario innanzitutto rivolgersi al proprio medico curante. Sarà suo compito compilare un certificato introduttivo sulla patologia, da inviare telematicamente all’Inps, che assegnerà un codice univoco alla procedura attivata. Il medico rilascerà all’interessato la copia in originale del certificato, l’attestato di trasmissione e l’eventuale documentazione sulla non trasportabilità del paziente (nel caso sia necessaria una visita medica a domicilio.)

Il certificato medico ha validità di 90 giorni. Entro questo periodo di tempo deve essere abbinato a una domanda di invalidità, che è possibile inoltrare all’istituto online oppure tramite un patronato. Il paziente sarà quindi convocato dall’Asl competente del territorio, con tempistiche che di norma variano tra i 30 e i 15 giorni a seconda della patologia, per la vista di accertamento che assegna i punteggi di invalidità. In caso di esito positivo, entro 120 giorni chi fa richiesta dell’invalidità si riceve una risposta via raccomandata oppure e-mail. Altrimenti la commissione potrebbe richiedere altri documenti per approfondire il caso.

Invalidità civile per asportazione utero

In merito al quesito inviato dalla lettrice, la risposta è affermativa: può richiedere l’invalidità per asportazione dell’utero. Non è scontato però che venga raggiunta una percentuale tale da ottenere dei benefici, oppure delle agevolazioni economiche. Consigliamo quindi di avviare l’iter per la valutazione del suo caso specifico. 

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

11 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

22 ore ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

1 giorno ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

2 giorni ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

3 giorni ago