Occasione di lavoro in Toscana. L’Università di Firenze ha indetto una procedura concorsuale finalizzata all’assunzione di 15 nuovi addetti da inserire presso la facoltà nel settore amministrativo (categoria C).
Buona occasione per tutti i diplomati, ecco come partecipare al concorso.
Una buona opportunità per quanti siano a caccia di un concorso pubblico aperto a diplomati o per chi cerchi occupazione nel centro Italia. L’Università di Firenze ha indetto una procedura concorsuale finalizzata all’assunzione di 15 nuovi addetti da inserire presso la facoltà nel settore amministrativo (categoria C).
Termine ultimo per l’invio della domanda di ammissione è fissato al prossimo 10 novembre.
A seguire tutte le indicazioni essenziali riguardanti la selezione, requisiti che sarà necessario possedere e procedimento per l’invio della candidatura.
Per prendere parte alla procedura concorsuale pubblica finalizzata all’assunzione di 15 nuovi addetti da inserire presso l’Università di Firenze nel settore amministrativo (categoria C), i potenziali candidati dovranno presentare in sede di invio domanda di ammissione una serie di requisiti.
Per la panoramica completa dei requisiti e delle riserve predisposte dalla procedura si rimanda alla lettura del bando allegato in chiusura di articolo.
Intanto segnaliamo: l’aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale (ossia la cosiddetta maturità).
Coloro che saranno prima selezionati e poi assunti saranno impegnati in molteplici rami e incarichi dell’amministrazione accademica. La richiesta di ammissione andrà inoltrata unicamente online, collegandosi all’indirizzo web segnalato nel bando.
Termine ultimo per l’invio della domanda di ammissione è fissato al prossimo 10 novembre (entro le ore 13).
Nel caso in cui il numero delle richieste di ammissione rallenti l’espletamento della procedura concorsuale nei tempi previsti, la Commissione preposta potrebbe vagliare l’inserimento di un test di preselezione (data eventuale 30 novembre 2022). Coloro che si piazzeranno nei primi 300 (con stima minima di 21/30) accederanno alla prima prova.
La valutazione della commissione esaminatrice verterà intorno a due verifiche d’esame, una scritta e una orale. Nel corso delle verifiche sarà valutata la padronanza della lingua inglese (comprensione e pronuncia) e la dimestichezza con il pacchetto Ms Office.
Per le materie d’esame, punteggi inerenti i titoli e calendario delle prove, si rimanda sempre al bando allegato in fondo all’articolo
Per prendere parte alla procedura concorsuale pubblica finalizzata all’assunzione di 15 nuovi addetti da inserire presso l’Università di Firenze nel settore amministrativo (categoria C), i potenziali candidati dovranno rifarsi al meticolosamente al bando. Per farlo occorrerà consultare la pagina riservata ad hoc sul sito web dell’Università di Firenze qui linkata.
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…
Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…
I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…
Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…
A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…
L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…