Due+valori+che+incidono+sull%26%238217%3BISEE+e+che+rischiano+di+far+perdere+le+agevolazioni
informazioneoggi
/2022/10/22/due-valori-incidono-sull-isee-e-rischiano-di-far-perdere-le-agevolazioni/amp/
Economia

Due valori che incidono sull’ISEE e che rischiano di far perdere le agevolazioni

Published by

L’ISEE è l’indicatore utilizzato per valutare la situazione economica di un nucleo familiare e serve per avere accesso a bonus o agevolazioni.

Acronimo di Indicatore della situazione economica equivalente è calcolato sulla base di dati indicati nella DSU, ossia la Dichiarazione sostitutiva unica. Resta valido fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata tale dichiarazione.

Canva

Però l’ISEE non è un “semplice” calcolo matematico ma è il risultato di alcuni valori che collegati fra loro conducono al livello di ricchezza. Tra queste variabili ci sono il numero di persone che fanno parte del nucleo familiare, la presenza di persone con invalidità, il reddito, la situazione patrimoniale. Alcuni di questi valori possono incidere sull’ISEE in modo tale da non poter fruire delle agevolazioni.

Ecco i due valori che incidono sull’ISEE e che rischiano di far perdere le agevolazioni

La composizione del nucleo familiare, ovvero di tutte le persone inserite nello stato di famiglia, potrebbe causare la perdita delle agevolazioni. Infatti, essendo l’ISEE la somma dei redditi percepiti da ogni componente del nucleo familiare il totale contribuisce ad aumentarne complessivamente la ricchezza.

Di conseguenza, più numeroso è il nucleo familiare maggiore sarà il reddito e, quindi, l’impossibilità di accedere a bonus e ad agevolazioni.

Leggi anche “Residenza condivisa, si rientra tutti nell’ISEE? Attenzione allo Stato di Famiglia

Un altro valore che rischia di escludere un nucleo familiare dagli incentivi che magari spettano è il patrimonio mobiliare e immobiliare del nucleo familiare. Il patrimonio mobiliare comprende conti correnti bancari e postali, di cui bisogna riportare saldo e giacenza media, ma anche libretti di risparmio, obbligazioni, buoni fruttiferi postali, polizze vita, titoli di risparmio.

La giacenza media di un conto corrente rappresenta l’importo medio delle somme di denaro sul conto di riferimento entro un arco prestabilito di tempo. È indicata nel Quadro FC2 denominato Depositi e conti correnti bancari e postali. Inoltre, ricordiamo che incidono sull’ISEE anche il possesso di auto, moto, imbarcazioni, eccetera.

Invece, il patrimonio immobiliare comprende fabbricati, terreni e altri beni residenziali e non residenziali, ma anche gli immobili inagibili perché anch’essi influenzano il reddito del nucleo familiare e, quindi, dell’ISEE.

Published by

Recent Posts

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

3 ore ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

14 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

1 giorno ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

2 giorni ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

3 giorni ago