Come+scegliere+la+migliore+legna+da+ardere+per+la+stufa+o+il+caminetto%2C+i+trucchi+che+ti+fanno+stare+pi%C3%B9+a+lungo+al+calduccio
informazioneoggi
/2022/10/20/legna-stufa-caminetto/amp/
Lifestyle

Come scegliere la migliore legna da ardere per la stufa o il caminetto, i trucchi che ti fanno stare più a lungo al calduccio

Published by

Scegliere la migliore legna da ardere per la propria stufa o caminetto può sembrare semplice. In realtà dobbiamo considerare diversi fattori.

Quest’anno potremmo dover scaldarci con una stufa a legna, per risparmiare sul Gas. Molte persone sono esperte ma altre potrebbero scegliere la legna da ardere sbagliata. Ecco come risolvere.

Canva

Il caminetto acceso è indiscutibilmente simbolo di atmosfera calda e accogliente. C’è chi lo usa solo sporadicamente, magari durante una cena tra amici. E chi invece ha scelto già da tempo questo sistema per scaldare tutta la casa. Quest’anno, a causa della crisi energetica, probabilmente molte persone useranno di più il caminetto, o addirittura investiranno del denaro in una nuova stufa a legna.

Oggi ne esistono diversi modelli, anche con il braciere chiuso, che offrono performance e anche un tocco di classe in ogni ambiente. Però chi non è esperto rischia non solo di spendere oltre il dovuto. Ma anche di non scaldarsi abbastanza, se non addirittura intossicarsi. Ecco dunque i trucchi per usare al meglio queste (ri)trovate risorse per riscaldare la casa, il caminetto e la stufa a legna.

Come scegliere la migliore legna da ardere per la stufa o il caminetto, i trucchi che ti fanno stare più a lungo al calduccio

Prima di parlare del combustibile migliore, ricordiamo che oggi chi desidera comprare una stufa a legna deve rispettare le normative vigenti. In alcune Regioni d’Italia, stufe e caminetti sono vietati, a causa di regolamenti UE varati per contrastare l’inquinamento atmosferico.

Quando e dove è possibile installare questo tipo di impianti, dobbiamo osservare le ultime indicazioni. Ovvero, stufe e camini devono appartenere a classi superiori, oggi definite con le “stelle”. Meglio quindi informarsi presso il proprio Comune prima di fare un acquisto errato.

Una volta che abbiamo la nostra bella stufa a norma, ecco che dobbiamo trovare il legname più adatto. Alcuni tipi di legna sono addirittura pericolosi, se usati nei camini o nelle stufe. Parliamo di tutti quelli che sono “lavorati”. Ovvero parti di mobili, bancali, pannelli in formica e tutto ciò che è legna che ha subito trattamenti. La combustione, in questi casi, produce esalazioni molto tossiche.

Inoltre, alcuni tipi di legname, come quelli resinosi, fanno sporcare moltissimo la canna fumaria, e i residui possono anche prendere fuoco. Dunque, meglio evitare legna di pini e abeti.

Tra le tipologie di legna che scaldano a lungo troviamo quella di faggio, quercia, pioppo, ontano, vite, ciliegio, frassino, castagno e salice, ma anche in questo caso dobbiamo assicurarci che sia ben secca e stagionata. Almeno di 18 mesi. Legna umida e “verde” non solo non bruciano e non scaldano ma emettono dei fumi puzzolenti e dannosi per l’apparato respiratorio.

Il legno di Ulivo è uno tra i migliori, perché offre fiamme vive e tanta brace, ma ovviamente costa di più. Invece il Noce è uno dei legnami più richiesti perché dura molto a lungo. I prezzi dei vari tipi di legna ovviamente variano proprio in base al loro rendimento. Ma è sempre meglio investire qualche risorsa in più per acquistare combustibile di qualità. I danni causati alle stufe e camini da legna inadatta, infatti, ci possono costare anche diverse migliaia di Euro.

Infine, qualche trucco per aumentare la resa della legna mentre brucia. Piccoli pezzi faranno fiamme più vive, ma dureranno di meno. È necessario però non imbastire un cumulo di legna troppo ingombrante perché altrimenti questa si consuma senza fornire una fiamma che riscalda. Inoltre può essere un pericolo per la canna fumaria. Possiamo poi alternare ai ciocchi di legna i mattoni di cartone, una soluzione economica perfetta per far fronte ai costi di tutti i tipi di combustibile.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago