Dalla+Naspi+all%26%238217%3BAPE+Sociale+in+attesa+della+pensione+di+vecchiaia%3A+un+iter+tutto+da+scoprire
informazioneoggi
/2022/10/19/naspi-ape-sociale/amp/
Pensioni

Dalla Naspi all’APE Sociale in attesa della pensione di vecchiaia: un iter tutto da scoprire

Published by

I percettori con la Naspi in scadenza ma senza i requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia possono richiedere l’APE Sociale.

Dalla Naspi all’APE Sociale per non rimanere senza soldi in attesa della maturazione dei requisiti della pensione di vecchiaia.

Canva

La pensione di vecchiaia si raggiunge al compimento dei 67 anni di età e con 20 anni di contributi versati. Chi rimane senza un’occupazione prima di aver maturato questi requisiti può richiedere la NASPI, l’indennità di disoccupazione rivolta a chi ha perso involontariamente il lavoro con contratto subordinato. Rientrano tra i destinatari gli apprendisti, il personale artistico, i dipendenti a tempo determinato della PA e i soci lavoratori di cooperative. La NASPI non si riceve a vita ma solo per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti nei quattro anni precedenti alla perdita dell’occupazione. La durata massima è di 24 mesi. Ciò significa che chi finito il periodo di percezione dell’indennità di disoccupazione e non ha ancora maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia rischia di rimanere senza soldi. Questo non accadrà soddisfacendo le condizioni di accesso all’APE Sociale.

Dalla Naspi all’APE Sociale, le modalità di richiesta della misura

L’APE Sociale è una prestazione di accompagnamento erogata a chi non soddisfa i requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia. Per poterla richiedere occorrerà rientrare in una della quattro categorie ammesse. Parliamo degli invalidi con grado di disabilità pari o superiore al 74%, dei caregiver che si occupano di familiari con invalidità grave da più di sei mesi, degli addetti alle mansioni gravose e dei disoccupati che non percepiscono indennità quali la Naspi.

Per poter avanzare domanda di accesso all’APE Sociale occorrerà richiedere inizialmente la certificazione del diritto all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Si potrà inoltrare la richiesta vera e propria solo dopo aver ricevuto esito positivo. Oltre a rientrare nelle categorie ammesse, ribadiamo, occorrerà aver terminato la fruizione dell’indennità di disoccupazione. La domanda potrà essere inoltrata subito dopo la scadenza mentre fino a poco tempo fa occorreva aspettare un periodo di tre mesi.

Da sottolineare, poi, come l’accesso all’APE Sociale sia legato al raggiungimento di 63 anni di età e 30 anni minimi di contributi (36 per gli addetti alle mansioni gravose). L’importo massimo erogato sarà di 1.500 euro. L’intera somma spettante si riceverà unicamente al raggiungimento della pensione di vecchiaia.

E se non si dovessero soddisfare i requisiti di accesso all’APE Sociale?

Nel caso in cui non si dovesse rientrare tra i beneficiari dell’APE Sociale esiste, al momento, una misura che permette di avere un’entrata mensile. Il riferimento è al Reddito di Cittadinanza erogato come sostegno al reddito a chi rispetta precisi requisiti reddituali. Probabilmente tale prestazione presto sparirà per tanti percettori dato che le intenzioni del nuovo Governo sono di modificare la misura riservandola a chi ne ha veramente bisogno come le famiglie con figli senza reddito o le persone con disabilità. Per ora, comunque, è ancora attiva e richiedibile da chi ha finito di percepire la Naspi e non soddisfa le condizioni di accesso all’APE Sociale.

Published by

Recent Posts

SanitĂ : tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

1 ora ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

13 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

1 giorno ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

3 giorni ago